Quantcast
Channel: Impero romano – Pagina 349 – eurasia-rivista.org
Viewing all 77 articles
Browse latest View live

François Thual, Il mondo fatto a pezzi

$
0
0

François Thual
Il mondo fatto a pezzi
In appendice François Thual, Tiberio Graziani: Colloquio

Edizioni all’insegna del Veltro,
Parma 2008, pp. 130, € 15,00


Il libro

Con la secessione del Cossovo, il numero degli Stati formalmente “indipendenti” è arrivato a centonovantaquattro, contro la cinquantina di Stati che esistevano nel 1945. A che cosa corrisponde questa proliferazione? Quali sono le forze che agiscono per frantumare il pianeta? Che cosa possiamo presagire da questa balcanizzazione mondiale? Questo fenomeno è un fattore di pace o di ulteriori conflitti?

François Thual mostra come il narcisismo identitario delle comunità etniche e la loro aspirazione a un’indipendenza puramente formale producano una polverizzazione geopolitica funzionale a una nuova strategia di dominio imperialista, indian tadalafil.

Lungi dal costituire un antidoto alla mondializzazione, la regressione tribale ne costituisce lo stadio avanzato. In ogni caso, la crescente frantumazione del pianeta rappresenta uno dei fenomeni geopolitici più caratteristici del secolo appena iniziato.


L’Autore

François Thual (1944), ex funzionario civile del ministero francese della Difesa, insegna al Collège Interarmes de Défense e all’École Pratique des Hautes Études. Autore di una trentina di opere dedicate al metodo geopolitico ed alla sua applicazione in diverse zone del mondo, si è occupato in particolare di geopolitica delle religioni (Ortodossia, Islam sciita, Buddhismo).

Leggi la recensione di Augusto Marsigliante

Il libro è disponibile presso l’Editore, a partire dal 15 aprile

Richiedere a:

EDIZIONI ALL’INSEGNA DEL VELTRO
Viale Osacca 13
43100 Parma
www.insegnadelveltro.it

indirizzo di posta elettronica:
insegnadelveltro1@tin.it

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

The war for South Ossetia

$
0
0

Translated by Diego Traversa, revised by Benedetta Scardovi-Mounier


Georgia from Jason to Gamsakhurdia

Georgia was part of the same State of Russia until 1991 when it has risen as independent nation from the ashes of the Soviet Union. In origin, in this western Caucasian area there were different countries, the most important of which was the Kingdom of Colchis, looking on the Black Sea and also well known by the ancient Greeks: according to mythology, it was there that Jason and the Argonauts got the Golden Fleece with the help by the native princess Medea.

Instead, the most mountainous part of eastern and southern Georgia belonged to the Kingdom of Kartli (known by Greeks and Romans as “Iberia”).

These two kingdoms were forerunners in adopting Christianity as their official religion already at the beginning of the fourth century. After being conquered by Rome in 66 a.C. and ruled first by the Romans and then by the Byzantines for almost half a millennium, present Georgia used to be a battlefield during the wars between Byzantines and Persians: this situation had a share in the political disintegration of the country that, in the seventh century, became an easy prey to the Arab expansion. In the eleventh century, the country managed to get rid of the Arab rule and, for the first time, it was united under a single Kingdom of Georgia that began to expand all over the Caucasian area while fighting off the Seljuk Turks.

Yet, in the thirteenth century Georgia surrendered too quickly before the relentless advance of the Mongols and it started to break down into many little states, some of which were later annexed to the Ottoman Empire, while some others to the Persian one.

It wasn’t until 1762 that part of the country became independent again: the eastern one, reunited under Erekle II as Kingdom of Kartli-Kakheti.

In 1783 this kingdom concluded the Treaty of Georgiev’sk with the Russian Empire, thus becoming a protectorate of Russia, whose Tsar was acknowledged as the legitimate ruler over eastern Georgia (to which, however, autonomy over internal policies was still granted).

On December 22nd 1800, at the demand of the Georgian king George XII himself, Tsar Paul I declared the annexation of the Kingdom of Kartli-Kakheti to Russia.

Despite the local aristocracy, who was hostile to the annexation, in summer 1805 the Russian army turned out to be decisive in driving back a Persian attack (the battle at the Askerani river). Five years later, the troops of Tsar Alexander I also incorporated to Russia the western part of Georgia, which at the time formed the Kingdom of Imereti.

During the following decades, the Russians waged many wars against the Turks and the Persians, expanding the borders of Georgia remarkably through the conquest of Azarija, of the towns of Lomse and Poti, and of Abkhatia.

After the Russian Revolution of 1917, with the social-democratic Bolsheviks coming into power, many regions already belonging to the Empire—ruled by the Mensheviks—declared their independence: Finland, the Baltic states, Belarus, Ukraine and the transcaucasian countries, let alone the several and momentary political formations created by the “whites”, the tsarist counterrevolutionaries.

Only few of these declarations were grounded on a mass patriotic spirit that in some case wasn’t even rooted amongst the local ruling classes: this is proven by the fact that, after the February Revolution, the body of the former Russian Empire remained untouched.

What made it blow up and break to pieces was the violent seizure of power by the Bolsheviks who occupied the capital Petrograd on November 1917 and at the beginning of 1918 dissolved by force the newly-elected constituent assembly, since their representatives were by far outnumbered within it.

It was then that those political forces themselves, now ousted from power in Russia, took their revenge against the Bolsheviks by proclaiming the independence of the peripheral regions they themselves controlled.

Of these separatist momentary governments, the Georgian one is considered to be as the most stable and effective in its administrative role, even though the “Democratic republic of Georgia” actually was no more than a protectorate of Britain (which had taken military action as anti-Bolshevik force, just as the other powers from the Entente did). During its brief existence, the Menshevik Georgian government stood out also because of its aggressiveness: first it was at war with Armenia over some ethnically mixed territories, then it attacked the White Army of Moiseev and Denikin so as to expand Georgia’s borders towards Sochi (nowadays a renowned Russian resort on the Black Sea). This did nothing but weaken it in sight of the final showdown with the Bolsheviks who, in the meantime, had successfully brought to an end the civil war and who had undertaken the task of winning back the separatist regions: on February 1921, the Red Army entered Georgia and suppressed the Menshevik and pro-British republic within few days, incorporating the country into the dawning USSR (first as part of the Transcaucasia and then, in 1936, as federate socialist soviet republic).

When the Bolsheviks’ leader and President of Russia Vladimir Ilic Ulianov (better known as Lenin) died after a long weakening disease, it was a Georgian who succeeded him: Iosif Vissarionovic Dzugasvili from Tblisi, who has gone down in history as Stalin, the man who held the reins of Russia for over 30 years.

Half a century later, the amazing but short-lived history of the Soviet Union came to an end. Georgia declared its independence on the 9th of April 1991 and its first President (appointed in 1990 when the country was still USSR-federate) was Zviad Gamsakhurdia, former leading dissident in the communist era.

The independence proclaimed through the “Georgia to Georgians” slogan couldn’t but concern the several ethnic minorities living around the administrative entity of Tblisi which Gamsakhurdia and his nationalistic supporters wrongly regarded as being a monolithic national bloc. Namely, the regions of Azarija and Abkhazia (that were annexed to Georgia by the Russians who had taken them away from the Turks), as well as South Ossetia (whose inhabitants are alike those from the Russian province of North Ossetia) claimed the same right to independence from Russia Tblisi itself wanted (and put into practice). Already in 1989, South Ossetia, autonomous province of the socialist soviet republic of Georgia, was scene to violent fights between the Ossetians, loyal to Moscow, and nationalistic Georgians.

The Ossetian regional council came to declaring secession from the Socialist Soviet Republic of Georgia but this one reacted by lifting Ossetia’s autonomy status, thus prompting further fights.

Newly-born Georgia’s internecine clashes weren’t inter-ethnic only but also political: on January 6th 1992 Gamsakhurdia-led government was overthrown by a bloody coup d’etat that was anything but quick since it was started two weeks before.

Gamsakhurdia found shelter in Chechnya (after a brief stay in Armenia), under the rebel government of General Dzochar Musaevic Dudaev. The coup leaders proclaimed Eduard Shevarnedze as new president, former Soviet Foreign Minister at the time of Gorbacev. The fights between the new President’s supporters and the partisans of the removed one went on for two years. On September 1993, then, an outright war burst between the Georgian army and the Abkhazians who refuse still today to be subdued to Tblisi’s authority since they are the majority in the north-western part of the country. There were dreadful fights and the Abkhazians came off successful since they fought off Tblisi’s troops and drove out some thousand Georgians living in Abkhazia. Gamsakhurdia snapped up the chance and, already on late September 1993, he returned to his homeland, leading his armed followers in an revolt attempt. The rebellion seemed likely to be successful but Shevarnadze, by approving to let Georgia join the Independent States Community, received the support by the neighbour countries, not least Russia which provided him with men and weapons: within November the rebels were defeated and on the following month their leader Gamsakhurdia died under circumstances that were never  completely cleared up.

Meanwhile, the long time of disorders and internecine fights cost a high price to the newly-born Georgian republic: alongside with Abkhazia, also South Ossetia managed to achieve the independence: oddly enough, many Chechnyan separatists have fought for the  freedom of the former, whereas the Russian aid was decisive for the latter.


The “Rose Revolution”: Saakashvili President of Georgia

President Shevarnadze, during the following decade, got two acknowledgments from the people, by winning the elections on 1995 and 2000. The elections held on November 2nd 2003, that were allegedly rigged according to the pro-US media and organizations, embodied the fuse for a new political violent reshuffle, the so-called “Rose Revolution”. Shevarnadze has often repeated that those who wanted and led that coup were the US; and, needless to say, the deposed Georgian President can’t be suspected of anti-Americanism. For example, suffice it to remind that, in the capacity of Russian Foreign Minister, during a meeting with the American President of that time, George H. W. Bush, he asked him for an advice about what kind of foreign policy Russia was to maintain, since he wanted to refrain from pursuing any ambition of defence of the national stakes. Yet, as President of Georgia, Shevarnadze proved to be too independent and, above all, too prone to keep good relations with Moscow.

It was probably because of this that the US hatched one of the most successful “coloured revolutions”, bringing back to power a racist and strongly anti-Russian nationalistic leader: the new Gamsakhurdia is called Michail Saakavshili, a jurist who was trained at the American universities.

Saakashvili served as Minister of Justice under Shevarnadze’s government, well-known for its repressing character (partly accounted for by the Gamsakhurdian insurrection and by the fight against separatist tendencies). As President, albeit the incessant emphasis on “democracy”, Saakashvili has not proven any better in respecting his people’s civil rights: appointed by “Bulgarian” percentages (96% of votes in 2004), he has often accused his rivals of being criminals or Russian spies, treating them accordingly.

After seizing power, Saakashvili has purged the Georgian leadership through mass arrests both of former ministers of Shevarnadze’s government (that is to say his former  peers, in controversy with which he had stepped down) and of simple local administration representatives. In 2004, a group of Georgian intellectuals wrote an open letter to denounce the intolerance against political opponents.

An emblematic case of the dreary situation and of the rampant violence in Saakashvili’s Georgia was the murder of Sandro Girgvliani. He was a 28 year old bank manager and on the night between 27th and 28th of January 2006, in a Tblisi’s bar, he had a quarrel with some high officers from the Interior Ministry, who were there to celebrate the birthday of one of them, Inspector General Vasil Sanodze.

Girgvliani and his friend Levan Buchaidze, after leaving the bar, were shoved into a Mercedes and brought to the outskirts of the town: Buchaidze managed to escape but Girgvliani was beaten to death and his body was found the following morning.

The investigation from the “Imedi” tv station managed to shed light upon the case, denouncing the Interior Ministry’s responsibilities. The alleged murderers were arrested and sentenced seven to eight years, yet whoever gave the order  has still gone unpunished: in spite of the popular protests, all of the high officers from the Ministry retained their charge. Badri Patarkatsisvili, owner of the “Imedi” station that not only reported the authorities’ responsibilities in Girgviliani affair but also other similar cases, underwent several fiscal investigations and political pressures so that he would be induced to curb his journalists’ autonomy.

Irakli Okruasvili, former Georgian Defence Minister, accused his former ally Saakashvili of wanting to attempt the life of Patarkatsisvili himself who, meanwhile, entered politics as the rival of the President: two days later, Okruasvili was arrested with the charge of corruption and money laundering, and only after having disavowed the accusations against Saakashvili he was released. Expelled to France, where he got asylum, on November 5th 2007 he appeared on “Imedi” tv where he confirmed the authenticity of the accusation against Saakashvili while accounting for the disavowing due to the forced imprisonment. Few months later, he was convicted with final judgment by the Georgian magistracy, the same one which abstained from investigating over the alleged murderous will of Saakashvili against Patarkatsisvili. Incidentally, on 12th February 2008 Badri Patarkatsisvili was found dead in his British residence, few hours after having a meeting with Boris Berezovskij, Russian “oligarch” and Putin’s implacable enemy. The Georgian businessman, who was only 50 years old and had never suffered of heart problems during his lifetime, died from heart attack. The local police classified his case as “suspicious”.

Saakashvili has regularly adopted the iron fist against any opposition. During the second half of 2007, the government reacted by putting down the demonstrations sponsored by his political adversaries: on  November 7th, after repeated attacks from the police, a group of protesters decided to resist the institutional violence and thus the fights took place. Saakashvili quickly exploited the pretext in order to proclaim the state of emergency for nearly ten days while imposing, amongst other things, the censure on the national media.

Yet, the mass protests forced Saakashvili to step down and face, on January 2008, a new electoral test: he won, notwithstanding the strong criticism both from the OCSE (generally much acquiescent towards US-sponsored candidates) and from the opposition, which denounced systematic fixing and manipulated opinion polls.

Mikhail Saakasvili has never forgotten the crucial support from the US for his violent seizure of power. During his mandates, he has always been a staunch ally to them, emerging also for his nationalism liable to rash actions and for his visceral Russia-phobia, that is after all widely shared by his fellow countrymen. Georgia entering the NATO is Saakasvili’s main target and he has dispatched a hefty amount of troops following the US all over the main theatres of war and occupation: Iraq, Afghanistan and Kosovo. Yet, even if the Georgian troops garrison Kosovo so as to assure the freedom to the local ethnic minorities to separate from Serbia, Saakasvili has never recognized that very right to “his” independence-craving minorities: Azarija, Abkhazia and South Ossetia. Indeed, “making up the national unity” has always been one of the cornerstones of his political agenda. Azarija, unlike the other two regions, never waged war against Georgia so as to achieve that independence it formally didn’t claim either: yet, during the storming Shevarnadze’s era, it got independent de facto. Back to early 2004, just appointed President through the “Rose Revolution” coup, threatening to use military force, Saakasvili forced Azarija to submit to Tblisi’s authority, depriving it, among other things, of its traditional autonomy. In Batumi, the capital of Azarija, there was the 12th Russian Naval base, one of the last soviet structures inherited by Moscow outside its own national territory. After many months of tensions, Tblisi and Moscow came to an agreement and the Russians handed over the base in November 2007, one year sooner than expected. The Russian Federation didn’t oppose much resistance in defending Azarija nor its Batumi’s base, being too far from its own territory and being of no strategic importance.

Things went differently when Saakashvili, perked up by the first success, tried to repeat the deed with South Ossetia.

This region, that the local population calls Chussar Iryston (Juznaja Osetija in Russian), is directly adjoining with Russian Federation and namely with an ethnically kindred province: North Ossetia republic. Although the Ossetians, who descend from the Alans, are a very different ethnic people from the Russians— the former being Indo-Iranian, and the latter Slavic—during the post-soviet era have been Moscow’s staunch allies in the northern Caucasian area. In the early 90’s, while the South Ossetians bloodily fought the Georgians so as not to be subdued to the newly-born Georgia, the Northern ones coped with the Ingushetians who were predominant in the district of Prigorodnij and politically very close to the Chechnyan rebels. The Ingushetians were mostly kicked out from the district that was repopulated with South Ossetian refugees escaping the Georgians’ violent actions.

The rivalry between Ossetians and Islamist terrorists, yet, has never soothed, as was tragically proved by the massacre of Ossetian kids carried out by the Chechnyan rebels of Samil Basaev in Beslan in 2004.

When Saakashvili became President, South Ossetia was living in peace for about a decade: in 1992 Tblisi, Moscow and Tskhinvali (South Ossetia ’s capital) agreed upon a ceasefire, setting up in the area a mixed peacekeeping force made up of Georgians, Russians and Ossetians.

In 2004, after having subdued Azarija, Saakashvili made the tension mount again with South Ossetia: yet, for years the clash has never gone beyond a “creeping” and “dirty” war made up of kidnappings, dynamite attacks and occasional fire exchanges between the opposite militias.


The outburst of the conflict

In the summer of 2008, Georgia marked a quantum leap in its war activism. If it has up to now limited itself to fostering occasional border clashes and leading a strongly anti-Russian diplomacy (suffice it to remind the strict alliance with Ukraine of Jushenko and Timoshenko, the attempts to join the NATO, the building of BTC pipeline conceived in order to leave Russia out of the Caspian Sea source trade), in recent times Tblisi has multiplied its provocations with the clear aim to bring about a war. It is hard to imagine which plans Saakashvili and his staff have had in the past and which ones they will have in the future: maybe to overcome the political internal crisis by directing people against an external enemy, thus making them gather closer to their President; maybe they hoped to seize Abkhazia and Ossetia through blitzkriegs without enabling Moscow to counteract; maybe the aim was and really is that of embroiling Moscow in a new Caucasian war so as to both wear out its military apparatus and to dim its international image with the aid of the propaganda juggernaut handled by the US.

What’s obvious, knowing the strict alliance existing between Tblisi and Washington, is that the US must have played some fundamental role in the crisis bursting out: to say the least, they took no step to prevent Saakashvili from setting off this war. Yet, let’s stick precisely to the chronology of facts.

To avoid having to go back to older incidents and disputes, a reasonable starting point  can be fixed at the 20th of April of this year when, according to the Georgian authorities, one of their drones (a remote-controlled aircraft, part of a lot purchased from a private Israeli company, with the green light of the Israeli Defence ministry) was shot down in Abkhazia’s airspace by Russian crafts. Consequently Tblisi demanded a compensation from Moscow which, instead, denied the fact. The tension in the area was already high since Georgia had started massing troops on the border with the breakaway region, namely in the disputed area of Kodori gorge.

On May 29th a car bomb blasted in Tskhinvali during the independence celebrations, injuring six passers-by: the Ossetian President pinned the blame for the attack on the Georgian government. On  May 31st three hundred Russian unarmed soldiers entered Abkhazia at the local government’s demand, in order to help build a railway system: at the same time, Moscow increased the amount of peacekeeping troops in the province—as a reply to the Georgian mobilization—but without exceeding the maximum number fixed by the agreement (that’s 3,000 soldiers): this induced Georgians to cry out against the “occupation of Abkhazia”, supported by the EU that calls for the Russians to withdraw the additional troops.

On June 17th on the Ossetian border the Georgian troops arrested four peacekeeping Russian soldiers accused of smuggling weapons: they are released after a nine-hour third degree.

In the meantime, drones start flying again over Abkhazia, even if Tblisi denies. On the following day, two blasts took place along a railway at Suchumi, Abkhazia’s capital: the target, according to the investigators, were the Russian troops deployed there. On June 29th two new dynamite attempts occurred, this time at the Abkhazian coast town of Gagrij: six are injured. Two days later, a blast at the Suchumi’s market mowed down further civilians. The repeated attacks lead the Abkhazian authorities to shut the border with Georgia that is regarded as being responsible for the terrorist attacks. On July  4th, during the night, the Ossetian capital Tskhinvali (at the border with Georgia) was briefly bombed by the Georgian artillery (at least 15 mortars, according to the witnesses): 3 persons lost their lives and 11 are wounded. The incident was confirmed both by the Russian peacekeeping forces and by the OSCE envoys, yet the Georgians gave no account; Moscow’s reply defined the fact as “an act of open aggression”, and a few days later it begun manoeuvres in the northern Caucasus. The Abkhazian President Sergej Begaps claimed he has laid his hands, thanks to his secret services, on an invading plan of Abkhazia by Georgia which, meanwhile, has massed twelve thousand soldiers at the borders, 2 thousand of which only at the Kodori gorge.

On July 7th, a new bomb shocked Abkhazia again: four people injured by a blast in a café and the local authorities have no doubt in holding the Georgian security forces as responsible. The following day also South Ossetia protested against Saakashvili’s expansionistic aspirations: the proof is claimed to be the evacuation started by Tblisi of some thousand Georgians living in South Ossetia. On July 9th it was Georgia’s turn to denouncing an attack at one of its outposts along the border with Abkhazia, an operation carried out by about ten armed men but with no casualties. Oddly enough, the same day the Abkhazians claimed they have suffered an identical attack at one of their outposts.

The focus of the fighting, in the first half of July, seemed to be directed more towards Abkhazia than North Ossetia, and the Abkhazian President Sergej Bagaps rushed to Moscow to ask the Russian aid; there he met also with the South Ossetian colleague Eduard Kokojty. Meanwhile, the American Secretary of State Condoleeza Rice arrived in Tblisi: Washington’s envoy expresses full support to Tblisi’s warlike policy while warning Moscow from trying to defend the freedom of Abkhazians and Ossetians. On  July 10th Georgia called back its own Moscow-based ambassador due, officially, to “the outrage over the aggressive Russian policy”. Sergej Lavrov, Russian Foreign Minister, tried to restore the dialogue while demanding, yet, the precondition of the Georgian evacuation of troops deployed in fighting trim at Kodori gorge; Tblisi’s reply is a litany of the same old anti-Russia rhetoric, the accuse of an alleged “aggression” by Moscow and the closing to any mediation (Abkhazia and Ossetia are outspokenly defined, leaving no room to negotiations, “inalienable parts of Georgia”). The Georgians oppose a clear refusal to Lavrov’s offer to hold talks in Moscow, preferring to use July for joined military manoeuvres with American, Azerbajian and Ukrainian troops and to get a Presidential decree approved by the Parliament to increase of 5,000 units the number of recruits, thus raising Tblisi’s armed forces to 37,000 soldiers.

On July 16th, the 76th Russian airborne division arrived in northern Caucasus, officially to take part to the military manoeuvres that in all involve 8,000 men, 700 fighting vehicles and 30 crafts. While President Saakashvili turned down the idea about a Moscow-sponsored non-aggression agreement with Georgia and Abkhazia, it was Suchumi to refuse the mediation plan proposed by the Germans which is considered as questioning of Abkhazia’s independence status. The following week there was  a succession of new incidents between Georgia (always active) and South Ossetia: four Ossetians arrested by the Georgian police; the infringement of the Ossetian space by Georgian air forces; finally, on  July 29th, Georgian troops opened fire over two Ossetian villages.

The night between August 1st and 2nd some fire exchanges came about along the Georgia-South Ossetia border, with at least 6 dead and 15 wounded amongst the Ossetians and 10 casualties amongst the Georgians (but the Ossetians claim 29 dead Georgian soldiers): it was the beginning of the present war, even if on  August 7th a formal truce is proclaimed by both the fronts. Yet, few hours later, the Georgian would break it in order to launch their own attack.

Before analyzing carefully the details of the conflict, let’s look at the set of facts schematically reported so far and which embody the prelude to war, as a whole. What we can detect is the obvious concentration of Georgian troops at the borders with Abkhazia and Ossetia, accompanied by continuous provocations that range from the warlike rhetoric to mortar shells and outright terrorist attacks (the bombs in Abkhazia the local authorities charge Tblisi with).

On the other hand, the reaction is the mobilization of the breakaway forces in both the regions, as well as the massing of Russian troops both in northern and southern Caucasus.

At this point, we have to go back to the hypothesis made at the beginning of the paragraph as regards the Georgian leadership’s hidden aims. If Tblisi’s plan were that of seizing Abkhazia and Ossetia through quick and sudden attacks, thus forestalling the Russian reactions, then we should draw the conclusion that all this has been arranged and carried out in the worst  possible way: the even too obvious preparations and the continuous provocations couldn’t but alert the enemies who, as a matter of fact, were poised to fight off the Georgian offensive as soon as it was eventually set off. The way of approaching to the conflict makes us think of other hypothesises as well.

For instance, Tblisi might have tried to provoke the Russians pushing them into carrying out the attack as first in order, then, to play the victim and to win international support. Actually, this hasn’t completely turned out well since the Georgians had to launch the first attack and only thanks to the huge and effective US-managed propaganda machine they have succeeded in slanting the American and western European public opinions to their own advantage. At any rate, what’s left is the problem whether NATO’s diplomacy can really force the Russians to evacuate Abkahzia and South Ossetia , leaving them at Tblisi’s mercy. This possibility looks extremely remote, if one takes into account that Moscow enjoys the right of veto within the UN Security Council. Economic pressures might be more effective, yet it’s hard to think that Moscow will approve of a settlement that be detrimental over the status quo ante of a conflict it is definitely winning.

One can also suppose that Tblisi has overrated (at least in view of the aforementioned considerations) its own military power, thinking of maybe being able to overwhelm the Abkhazian, Ossetian and Russian defences; or, at least, of being able to drive the Russians to trespass its territory and to face them there through guerrilla warfare. But in this case we should draw the conclusion that Mr Saakashvili is pursuing stakes diverging from the ones of the country which he’s called to answer to.

Anyway, the impression is that the Georgians have lost control over the situation. It’s likely that they didn’t expect such a massive and resolute reaction by Moscow and that they set too many hopes in the effectiveness of its own military machine and in a more incisive and quick intervention by the Atlanticist diplomacy (and maybe also in greater military support).


The war

On early August several shootings took place along the border between Georgia and South Ossetia while Russian volunteers begun flocking into the separatist region. After some days of preparations, with mortar shells over Tskhinvali and the surrounding villages, the night between August 7th and 8th the Georgian troops launched the offensive against the South-Ossetian capital. Tskhinvali, on the extreme southern limit of Ossetia, is located only five kilometres (ca. 3 miles ) from the Georgian border, along the main road of the region that, from the Georgian town of Gori, crosses South Ossetia and leads to Rokskij tunnel that can be considered the sole junction with the Russian Federation. The attack against the Ossetian capital was carried out with infantry and armour while the Georgian Su-25 jet aircrafts dropped bombs over Kvernet village (and even over a humanitarian convoy, according to the Ossetians).

The Georgian advance immediately penetrated as far as 10 kilometres (6.2 miles) the Ossetian inland along three fronts: South Ossetia’s eastern border, Tskhinvali’s corridor in the south and a salient in the west for what looks like a pincer movement.

Yet, the offensive stopped at the Ossetian capital: the breakaway troops resisted starting violent fights from house to house during which Tskhinvali suffered many damages and civilian casualties (some thousands): it’s worth reminding that most of the South Ossetian inhabitants have Russian citizenship. The South Ossetian Parliament and a couple of the Russian peacekeeping forces’ barracks were also blown up: about ten Russian soldiers were killed and the Russian Premier Vladimir Putin, from Beijing, announced a response.

The reaction is immediate: while Russian aircrafts started bombing Gori, the first big centre on the way to Tskhinvali (30 kilometres is the distance between the two cities), the units from the 58th army (comprising about one hundred tanks and heavy artillery) entered South Ossetia: on the following day, also President Medvedev officially announced the Russian counteroffensive.

On  August 9th the Georgian troops are fought off from Tskhinvali that, yet, has suffered huge material damages and human losses, notwithstanding the brevity of fights.

Some of the 35 thousand Ossetian refugees who have fled to Russia reported atrocities carried out by the Georgians: snipers willfully opening fire on the helpless, entire villages set ablaze, bombings on civilian targets, tanks willfully running over children. Those testimonies made Putin and Medvedev state that they were dealing with the attempt on the part of the Georgians to carry out a genocide against the Ossetians.

In the meantime, the Russian counteroffensive got wider: airborne troops were parachuted near Tskhinvali, thus raising to 10,000 the number of effectives in the operation while the air force started hammering new targets, mostly Poti, a harbour town on the Black Sea from which Georgia is thought to get Ukrainian military supplies.

The Russian airforce losses were said to amount to four crafts, although the Georgians claim to have shot down twenty of them. American planes brought back to Georgia the contingent of 2,000 men Tblisi sent to Iraq. On  August 10th, a part of the Russian fleet in the Black Sea, including the Moskvà cruiser, after setting sail from Sebastopolis base, got to the border with Georgian territorial waters (only a Georgian rocket-launching patrol boat tries to react but it will be sunk); at the same time, the Russian bombings has reached Kodori gorge, favouring an offensive by the Abkhatian militias against the Georgian troops massed there with threatening purposes. On  August 12th, after setting South Ossetia free from Georgian soldiers (many of which are reported as having given in to the Russians), Moscow announced the end of its counteroffensive, yet reserving the right to intervene again in case of further Georgian attacks against the separatist region. These are the words pronounced by Medvedev: “The operation’s targets have been accomplished: the peacekeeping forces and the civilians are now safe. The aggressor has been punished and has suffered heavy losses as well”.

As things stand, it’s impossible to foresee whether the truce will last or not. The most probable hypothesis is that the ceasefire might actually be respected—Russia has fulfilled its targets while Georgia doesn’t mean to draw out a conflict in which it’s hard put—even if, as the recent history of the region teaches us, it will be dotted with tensions, incidents, provocations, under conditions still marked by instability. It can’t be forgotten, actually, that Abkhazia and Ossetia, in spite of having got the de facto independence status, have been recognized as nations by none of the world countries, not even by Russia. Yet, Georgia and Russia already accuse one another of having broken the truce, while Moscow is sticking to the hardliner tack: the Foreign Minister Lavrov has ruled out any negotiation whatsoever with Saakashvili and even the return to the status quo ante since he considers unsustainable to let Georgian troops, albeit peacekeeping ones, enter South Ossetia again after the aggression carried out against both Ossetian civilians and Russian colleagues in the previous days.

Awaiting to know what is bound to happen, we can draw a partial conclusion over this short conflict—or over this first part of a longer conflict.

In doing so, we are required to take into account both the military factors and the strategic importance of the events and the diplomatic context.

On the eve of the war, the Georgian armed forces could count on over 30 thousand men, two third of which organized in the army. The tanks at Tblisi’s disposal were about two hundreds, all of them Soviet Union-made: forty T-55 and one hundred sixty five T-72. The T-55 is a mid-size tank (35,4 tons, 203 mm as maximum armour, a 100mm cannon), is considered as being the most successful model in the history of tanks, being it still used in 65 countries although its birth dates back to sixty years ago which indeed represents its huge limit.

The T-72 is the more modern type yet it dates back to 1972. It’s heavier (45 tons) than the T-55, better armoured (250mm) and more equipped with fire power (125mm cannon), it’s faster and more provided with fuel distance. Whatever the conditions, the fact is that only one Russian motorized infantry division would have been sufficient to stand up to the entire Georgian army.

That’s why Tblisi should have planned the attack against South Ossetia as a blitzkrieg: to occupy immediately Tskhinvali—capital and sole big city of the province—and the main road leading to Russia, while possibly reaching and making not practicable Rokskij tunnel before Moscow’s reaction.

Mission not accomplished, since even before the Russian intervention, the Ossetian forces alone have been sufficient to restrain the Georgian advance. It’s taken the Georgians a preliminary bombing with BM-21 “Grad” (a Russian-made rocket launcher dating back to the 60’s, still used due to its effectiveness) and two following waves of foot soldiers and armour to penetrate into Tskhinvali, and yet the Ossetian capital has been able to resist until  the Russian aid showed up. The D-30 howitzers, the 100mm cannon “Rapir” anti-tanks and, above all, the less advanced remote-controlled 9M113 “Konkurs” rockets provided to the Ossetian militia turned out to be sufficient so that the several obsolete Georgian tanks would turn into wrecked vehicles decorating the streets of a town half destroyed by the violent preliminary bombing.

After all, the “Konkurs”, although they were projected in the 60’s and they began being used in 1974, were successfully used also by Hezbollah militia to stand up to the Israeli “Merkava” tanks.

The Georgian air force is insignificant and indeed it played nearly no role in the conflict: only five Su-25 (Soviet land-covering crafts whose production started in 1981) and fifteen L-29 and L-39 (Czech jet fighters respectively made in the 60’s and 70’s only for pilot training). Too little even to overcome the South Ossetian anti-aircrafts defence. What’s more, the Georgian troops aren’t renowned at all for their training, in spite of their (official) American and (private) Israeli instructors’ efforts and, indeed, there are considered worse than their Ossetian rivals.

Hence the Georgians are thought to have attempted a lightning attack, yet running into the Ossetian resistance and, above all, a surprisingly swift reaction by the Russians who, within few hours, have sent their armour and paratroopers near Tskhinvali and started heavily bombing Georgia’s strategic targets and troop massing. In this respect, the too obvious preparations by the Georgians and their continuous provocations against Ossetians, Abkhazians and Russians turned out to be a big mistake. The only fact that can account for the behaviour of the Georgian political and military staff is that they probably hoped to push the enemy to attack first. Even if this hasn’t happened, the political aim has been partly achieved: the American ally, setting off its propagandistic machine and allied diplomacies, has managed to spread the Russia-aggressor/Georgia-victim pattern; even if the Georgian initiative hasn’t gone unobserved to anyone and the European diplomatic milieu has defined Moscow’s reaction as  “disproportionate” (the same expression used in 2006 to mildly blame the Israeli invasion of Lebanon). Nonetheless, Russia ’s veto right within the UN Security Council has spared Moscow serious backlashes. In consideration of the facts, for the moment the Georgian “diplomatic victory” seems to be just in its preliminary stages. Yet, it has been important for them to involve Russia as an active and belligerent part in the dispute over the two separatist regions, thus undermining its peacemaking role it has played up to now. Not surprisingly, the EU has immediately welcomed the idea according to which Moscow won’t be any longer allowed to act as mediator in the Caucasus but, on the contrary, it will have to resort to Brussels’ mediation in its clash with Tblisi. Hence it will be up to Moscow and its resoluteness to ward off the possible diplomatic backlashes of the conflict: Russia is historically a master in winning wars on the ground and then losing them at the negotiation table.

Going back to the strictly military point, what’s left is the fact that the Russians have kicked the Georgian troops out of South Ossetia and have actually bombed Georgia’s military or military-related infrastructures. The merely military targets seems therefore to have been achieved with a surprising rapidity and with little  losses (the official report speaks, at the moment, of 18 dead and 152 wounded): the Georgian attack has been fought back beyond the starting-point (Tblisi has lost its contingent stationed in South Ossetia and, seemingly, even the northern part of the Kodori gorge) and the Georgian resiliency for another attack has been seriously undermined, maybe even foiled for months or years to come.

The Russian armed forces has demonstrated to be very fast  in the decision-making process at its highest ranks and in reacting at its lowest ones; the only negative aspect is the high  losses suffered by the air force: considered the poorness of the enemy, four crafts are undoubtedly too many, even if the undisputed control of air has been achieved quite immediately. Moreover, the Russian counteroffensive has brought some political advantages to Moscow , though a small deferment in closing the operations might have optimized them.

First of all, Saakashvili has been destabilized. The Georgian can look at the Russian aggressor pattern as much as they want (since they consider South Ossetia as being part of the Georgian territory, so the Russian one has been a violation of their sovereignty) but they surely don’t ignore that the Russian alleged “aggression” could have been avoided if their President hadn’t taken such venturesome decisions. Therefore Saakashvili will have to bear responsibility for having set off a conflict they have ruinously lost, even if he will try to politically optimize the “victim” aura.

Secondly, the US’ prestige—and secondly EU’s one —has endured remarkable backlashes in the region. Today facts have showed how much the balance of military power in the Caucasus leans undoubtedly towards Moscow. Washington has been able to counter the Russian offensive with propaganda, with fulminating declarations, with word-only solidarity, and it’s likely to do it also with hefty donations for the rebuilding of Georgian infrastructures; yet the US hasn’t even been able to send a single soldier to protect the supposedly “aggressed” Georgian ally, and Moscow has brought the operation to an end only after having accomplished its own targets. The rash closing of the operations by Moscow will certainly be exploited by Washington and Tblisi in order to make it look like it depended on American pressures aiming at preserving the White House’s prestige in the region.

Moscow’s third success lies in putting off Georgia’s admission to the NATO. If Georgia had been a NATO member, today Europe and the US should have either engaged in the third world war or lost their face before the whole world. Reason for which Georgia’s entrance in the NATO has always been dependent on settling the Abkhazian and Ossetian problems. Now more than ever these problems are serious and their possible consequences obvious. Paradoxically, the only way for Tblisi to enter the NATO, at the moment, would seem to be the annexation of Abkhazia and Ossetia to the  Russian Federation: as the saying goes, “off goes the tooth, off goes the ache”. Maybe that’s why Moscow will go on lingering, putting off the settlement of both issues until doomsday.


Source: http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/EkElZuFVFyJfqfxDct.shtml

Original article published on Aug. 14, 2008

About the author

Diego Traversa is a collaborator of Tlaxcala and Benedetta Scardovi-Mounier is a member of Tlaxcala, the network of translators for linguistic diversity. This translation may be reprinted as long as the content remains unaltered, and the source, author, translator and reviser are cited.

URL of this article on Tlaxcala: http://www.tlaxcala.es/pp.asp?reference=5975&lg=en

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’America indiolatina nel sistema multipolare

$
0
0

Editoriale
America indiolatina ed Eurasia: i pilastri del nuovo sistema multipolare (Tiberio Graziani)

Dossario: L’America indiolatina nel sistema multipolare
L’imperialismo e la rivoluzione latinoamericana I Parte (Giovanni Armillotta)
Le misiones. Il Venezuela e la sovranità sociale (Marco Bagozzi)
Banco del Sur: una visione geopolitica (Alberto Buela)
Chiesa e America Latina (Alessandra Colla)
Alle origini della prassi geopolitica di Chavez: il pensiero geopolitico di Norberto Ceresole (Francisco de la Torre)
Rafael Correa: per una vera unità sudamericana (Francisco de la Torre)
Il programma nucleare del Brasile (Alessandro Lattanzio)
Grenada 1983: ricominciano le invasioni USA (Francisco Magalhães)
Il Brasile e l’America meridionale (Luiz Alberto Moniz Bandeira)
La politica estera del barone di Rio Branco (Roberto Nocella)
Il MERCOSUR in un mondo dalle molteplici opzioni (Félix Peña)
La guerra infinita in America (Carlos A. Pereyra Mele)
Le sfide dell’integrazione sudamericana (Samuel Pinheiro Guimarães)
OSA: “una visión compartida para las Américas” (Manlio Urbano)
Chávez: le ragioni e i problemi del nuovo populismo latinoamericano (Roberto Zavaglia)

Interviste
Dialogo a tre voci: Marie Poumier, Juan Gabriel Labaké, Oscar Abudara Bini
Elizaveta Valieva (Luca Bionda)
Giovanni Muttoni (Aldo Braccio)

Continenti
La Georgia: lingua e religione come fattori di identità etnica. II Parte (Aldo Castellani)
Il “terrorismo islamico” (Carlo Corbucci)
Le relazioni tra l’Unione Sovietica e l’Europa occidentale nel settore del commercio del gas: la questione dell’influenza politica (Ksenia Demidova)
Evoluzione dello spazio post sovietico (Marco Ferrentino)
Russia-Gran Bretagna: la difficile strada della collaborazione (Vagif Gusejnov)

Recensioni
Franz Altheim, Deus Invictus. Le religioni e la fine del mondo antico, Mediterranee, Roma 2007 (Claudio Mutti)
Roberto Occhi, Che Guevara. La più completa biografia, Verdechiaro, Baiso (RE) 2007 (Claudio Mutti)
Costanzo Preve, La quarta guerra mondiale, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2008 (Augusto Marsigliante)

:: Acquista il numero da questo sito (10% di sconto sul prezzo di copertina – solo contrassegno) ::

:: Acquista questo numero in Rete (tramite “Librad.com” – contrassegno, carta di credito, Postepay, PayPal) ::

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

America indiolatina ed Eurasia: i pilastri del nuovo sistema multipolare

$
0
0

L’avventurismo statunitense in Georgia e la profonda crisi economico-finanziaria che investe l’intero sistema occidentale hanno definitivamente evidenziato l’incapacità degli Stati Uniti di gestire l’attuale momento storico. I paradigmi interpretativi basati sulle dicotomie est-ovest, nord-sud, centro-periferia non sembrano più essere validi per delineare i prossimi scenari geopolitici. Una lettura continentale e multipolare delle alleanze e delle tensioni fra gli attori globali ci permette di individuare nell’America indiolatina e nell’Eurasia i pilastri del nuovo sistema internazionale.

L’incapacità statunitense di governare

La recente questione georgiana ha definitivamente posto una pietra tombale sul cosiddetto unipolarismo statunitense e, soprattutto, sembra aver reso effettivo un sistema geopolitico articolato ormai su poli continentali, cioè un sistema multipolare.

Ciò non è stato affatto colto dalla maggior parte degli osservatori ed analisti, i quali, pur consapevoli del tramonto della “nazione indispensabile” (secondo l’ardita definizione dell’ex Segretario di Stato Madeleine Albright), in margine alla crisi agostana tra Mosca e Tiblisi hanno ripetutamente fatto riferimento ad un nuovo bipolarismo e ad una riformulazione della “guerra fredda”. In realtà, siamo ben lontani dalla riedizione del vecchio sistema bipolare, e non soltanto perché le motivazioni ideologiche (tra cui l’antitesi comunismo-capitalismo, totalitarismo-democrazia), che hanno caratterizzato il dopoguerra dal 1945 al 1989, e dunque fornito linfa all’equilibrio bipolare, sono venute meno, ma, soprattutto, perché grandi paesi di dimensione continentale, come la Cina, l’India e il Brasile, in conseguenza del loro sviluppo economico e grazie alla coscienza geopolitica che anima da circa un buon decennio le loro rispettive classi dirigenti, ambiscono, responsabilmente, ad assumere impegni politici, economici e sociali a livello planetario.

Bisogna subito dire, però, che il declino del sistema unipolare a guida statunitense non significa affatto la fine dell’egemonia di Washington, tuttora presente, anche militarmente, in vaste aree del Pianeta. Quella di Washington è per il momento un’egemonia ridotta, con cui le nuove entità geopolitiche dovranno confrontarsi ancora per qualche anno. Un’egemonia, teniamo a sottolineare, forse più pericolosa del passato per la stabilità internazionale, perché appunto traballante e suscettibile, pertanto, di essere gestita da Washington e dal Pentagono con scarso equilibrio, come la crisi georgiana ha ampiamente dimostrato.

La profonda crisi strutturale dell’economia degli USA (1) ha contribuito soltanto ad accelerare un processo di ridimensionamento dell’intero “sistema occidentale” che, iniziato a metà degli anni ’90, veniva tuttavia registrato solo nei primi anni dell’attuale secolo da autori come Chalmer Johnson ed Emmanuel Todd nella rispettive analisi sulle conseguenze cui gli Stati Uniti, quale unica potenza mondiale egemone, sarebbero presto andati incontro (2) e sulla decomposizione del sistema statunitense (3).

Johnson, profondo conoscitore dell’Asia, e del Giappone in particolare, osservava, tra il 1999 e il 2000, che gli USA non sarebbero stati in grado di gestire il loro rapporto con l’Asia, se avessero perseguito i “reiterati tentativi del loro governo di dominare la scena mondiale” (4). Tra i cambiamenti, già visibili, che avrebbero nel prossimo futuro delineato un nuovo quadro geopolitico, Johnson poneva la propria attenzione al crescente tentativo della Cina di emulare le altre economie dell’Asia orientale a crescita intensiva (5). Lo stesso autore, riferendosi all’impietosa analisi illustrata da David Calleo (6) nel lontano 1987 sulla disgregazione del sistema internazionale, riteneva che gli Stati Uniti di fine secolo fossero “un egemone rapace” “dotato di scarso senso d’equilibrio”.

Anche il francese Todd, come l’americano Johnson, riteneva che gli USA, a causa delle guerre in Medio Oriente e in Jugoslavia, fossero diventati, ormai, un elemento di disordine per l’intero sistema internazionale; secondo Todd, inoltre, l’interdipendenza economica era a netto svantaggio dell’economia statunitense, come la crescita del deficit economico dell’ultimo decennio indubbiamente dimostrava.

Alcuni anni dopo, nel gennaio del 2005, un acuto e brillante osservatore come Michael Lind della New America Foundation sosteneva, in un importante articolo pubblicato sul “Financial Times” (7), che alcuni Paesi eurasiatici (principalmente la Cina e la Russia) e dell’America meridionale stavano “silenziosamente” prendendo misure il cui effetto sarebbe stato quello di “ridimensionare” la potenza nordamericana.

Più recentemente (2007), Luca Lauriola (8) ha sostanzialmente ribadito gli stessi concetti, che qui riportiamo nelle parole di Claudio Mutti: “Lauriola intende dimostrare alcune tesi che possono essere schematicamente riassunte nei termini seguenti: 1) gli USA non sono più la maggiore potenza mondiale; 2) la potenza tecnologica russa supera oggi quella statunitense; 3) l’intesa strategica tra Russia, Cina e India configura un’area geopolitica alternativa a quella statunitense; 4) gli USA si trovano in una gravissima crisi finanziaria ed economica che prelude ad un vero e proprio crollo; 5) in tale situazione, la potenza statunitense è “smarrita e impazzita”, sicché Mosca, Pechino e Nuova Delhi la trattano cercando di non provocare reazioni che potrebbero causare catastrofi mondiali; 6) l’amministrazione Bush prosegue imperterrita verso il precipizio, inventando continuamente menzogne che giustifichino la funzione mondiale degli USA; 7) le condizioni di vita di gran parte della popolazione statunitense sono simili a quelle di molti paesi sottosviluppati; 8 ) l’immagine odierna degli USA non è un’eccezione della loro storia, ma riproduce fedelmente quella di sempre (dal genocidio dei Pellirosse al terrorismo praticato in Vietnam); 9) negli USA, un ruolo politico eminente viene svolto da quella medesima lobby messianica che aveva primeggiato nella nomenklatura sovietica” (9).

Ma come mai l’iperpotenza statunitense, nel breve volgere di neanche un ventennio, è sul punto di collassare? Perché un attore globale come gli USA non è stato in grado di governare ed imporre il suo tanto declamato “New Order”, democratico e liberista?

Le risposte a tali quesiti non vanno ricercate soltanto nelle, tutto sommato, facili analisi care agli economisti e/o nelle contraddizioni politiche in seno al sistema occidentale. Vanno, a nostro avviso, cercate proprio nell’analisi delle dottrine geopolitiche della potenza statunitense. Gli Stati Uniti d’America — potenza talassocratica mondiale — hanno sempre perseguito, fin dalla loro espansione nel subcontinente sudamericano, una prassi geopolitica che in altra sede abbiamo definita “del caos” (10), vale a dire la geopolitica della “perturbazione continua” degli spazi territoriali suscettibili di essere posti sotto la propria influenza o il proprio dominio; da qui l’incapacità di realizzare un vero ed articolato ordine internazionale, quale ci si dovrebbe aspettare da chi ambisce alla leadership mondiale.

Due geopolitici italiani, Agostino Degli Espinosa e Carlo Maria Santoro, in epoche diverse e molto lontane tra loro, rispettivamente negli anni ’30 e ’90, hanno constatato una importante caratteristica degli USA, quella di essere inadatti a governare, ad amministrare.

Scriveva nel lontano 1932 Agostino Degli Espinosa: “L’America non vuole governare, vuole semplicemente possedere nel modo più semplice, ossia con il dominio dei suoi dollari”, e proseguiva affermando che governare “non significa unicamente imporre delle leggi e delle volontà: significa dettare una legge a cui lo spirito del popolo o dei popoli aderisca in modo che fra governo e governati si formi un’unità spirituale organizzata” (11).

Ribadiva, a distanza di oltre sessant’anni, Carlo Maria Santoro: “le potenze marittime […] non sanno immaginare, neppure concettualmente, la conquista e l’amministrazione, ovvero la suddivisione gerarchica dei grandi Imperi continentali” (12).

La specificità talassocratica degli USA, individuata da Santoro, e l’incapacità di governare, nel senso sopra magistralmente esposto da Degli Espinosa, spiegano meglio di ogni altra analisi il declino della Potenza nordamericana. A ciò, ovviamente, vanno aggiunti anche gli elementi critici connessi al grado di espansione dell’imperialismo statunitense: dispiegamento militare, spesa pubblica, scarso senso della diplomazia.

Ad affermare l’inettitudine degli USA nel gestire l’attuale momento storico è giunto, recentemente, anche l’economista francese Jacques Sapir. Per il direttore della scuola di Parigi per gli studi delle scienze sociali (EHESS), anzi, già la crisi del 1997-1999 aveva mostrato ”que les Ètats-Unis étaient incapables de maîtriser la libéralisation financière internationale qu’ils avaient suscitée et imposée à nombreux pays” (13). Ovviamente, per Sapir la mondializzazione è un aspetto dell’espansionismo statunitense, essendo in larga misura l’applicazione della politica americana che egli ritiene essere “una politica volontarista di apertura finanziaria e commerciale” (14). All’epoca, quando le ricette liberiste statunitensi, veicolate attraverso i diktat del Fondo monetario internazionale, fallivano in Indonesia e venivano, a ragione, duramente rifiutate da Kuala Lumpur, fu, significativamente, sottolinea Sapir, la responsabile politica economica adottata da Pechino ad assicurare la stabilità dell’Estremo Oriente.

È interessante notare che l’accelerazione del processo di ridimensionamento economico e politico degli USA (2007-2008) è avvenuto proprio quando alla guida del paese permane una gruppo di potere che si rifà alle idee dei think tank neoconservatori. I neocons, è noto, hanno spinto il più possibile Washington ad attuare negli ultimi anni — a partire almeno dal 1998, anno in cui inizia la “rivoluzione negli affari militari” — una politica estera aggressiva ed espansionista; tale politica è stata condotta in stretta coerenza con i principi veterotestamentari (l’impulso messianico come componente del patriottismo statunitense e come costante del carattere nazionale) che li contraddistinguono e con la particolare declinazione, in senso conservatore, della nota tesi trockista della rivoluzione permanente. Questa tesi, oltre a costituire, per alcuni versi, il sostrato teorico della strategia della “permanent war”, definita dal vice presidente Dick Cheney ed attuata con solerzia dall’Amministrazione Bush nel corso degli ultimi due mandati presidenziali (2000-2008), rinverdisce la caratteristica “geopolitica del caos” di Washington.

America indiolatina ed Eurasia

Se gli USA, stretti tra necessità d’ordine geostrategico (controllo della Russia e della Cina in Eurasia, del Brasile, dell’Argentina e dell’area caraibica nel proprio emisfero) e una profonda crisi economico-finanziaria, sembrano essere confusi ed oscillare tra una politica estera persino più aggressiva e muscolare rispetto al recente passato e un ripensamento realistico del proprio ruolo mondiale, i maggiori paesi eurasiatici, Russia e Cina in testa, ed i più importati paesi sudamericani, Argentina e Brasile, appaiono sempre più consapevoli delle proprie potenzialità economiche, politiche e geostrategiche.

Ciò obbliga gli analisti e i decisori politici ad utilizzare nuovi paradigmi per interpretare il presente. Gli schemi interpretativi del passato, basati sulle dicotomie est-ovest, nord-sud, centro-periferia, non sembrano valere più. Sarà bene analizzare il presente, al fine di cogliere gli elementi necessari per delineare i futuri possibili scenari geopolitici, da una prospettiva continentale e multipolare delle alleanze e delle tensioni fra gli attori globali; in particolare, occorrerà concentrare l’attenzione sugli assi intercontinentali tra i due emisferi del Pianeta.

Il BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), il nuovo asse geoeconomico tra l’Eurasia e l’America indiolatina, è ormai una realtà ben definita, capace di attrarre, nel prossimo futuro, altri paesi eurasiatici e sudamericani. Se, nel breve-medio periodo, tale asse si consoliderà, il sogno “occidentalista” inglese di una comunità euroatlantica, dalla Turchia alla California (15), e quello mondialista degli USA, incardinato sulla triade Nordmerica, Europa e Giappone, saranno destinati a rimanere tali.

Il recente vertice dei Ministri degli esteri dei paesi del BRIC (maggio 2008, Ekaterinburg, Russia), che ha confermato l’intenzione dei nuovi paesi emergenti ad intessere ulteriormente le relazioni economiche e politiche, è stato percepito dagli USA come un vero e proprio affronto. A ciò occorre anche aggiungere la riunione dei Big Five (Brasile, India, Cina, Messico e Sud Africa), tenutasi a Sapporo nel luglio del 2008 in concomitanza con il vertice di Hokkaido del G8.

È con l’insediamento di Putin a primo ministro della Federazione russa (agosto 1999) che iniziano ad avviarsi consistenti relazioni economiche tra la Russia e i paesi sudamericani, per poi intensificarsi nel corso degli ultimi anni fino ad assumere una decisa dimensione politica.

Mentre risale all’aprile del 2001 l’interesse della Cina verso l’America meridionale, con la storica visita del presidente Jian Zemin a diverse nazione del subcontinente americano. La Cina, alla ricerca di materie prime e di risorse energetiche per il proprio sviluppo industriale, ritiene il Brasile, il Venezuela ed il Cile partner privilegiati e strategici (si contano, ad oggi, tra i 400 e 500 accordi commerciali tra Pechino, i principali paesi sudamericani e il Messico), tanto da investirvi cospicui capitali per la realizzazione di importanti infrastrutture.

Gli interessi russi e cinesi in America meridionale, dunque, aumentano giorno dopo giorno. Il colosso russo Gazprom (insieme all’italiana ENI) sigla contratti con il Venezuela (settembre 2008) per l’esplorazione delle aree Blanquilla Est e Tortuga, nel Mar dei Caraibi, a circa 120 chilometri a nord dalla città di Puerto la Cruz (Venezuela settentrionale), e Mosca vara un piano per la creazione di un consorzio petrolifero in America meridionale. Inoltre, mentre la Lukoil firma un memorandum d´intesa con la compagnia petrolifera venezuelana, la PDVSA, Chávez si reca a Pechino (settembre 2008) per firmare una ventina di accordi commerciali con Hu Jintao, relativi a forniture agricole, tecnologiche e petrolchimiche e si impegna a fornire 500 mila barili/giorno di petrolio entro il 2010 e 1 milione entro il 2012.

Inoltre, Pechino e Caracas, facendo seguito a intese intercorse nel maggio del 2008, a settembre dello stesso anno, prendono accordi per l’installazione di una raffineria di proprietà comune in Venezuela e per la realizzazione congiunta di una flotta di quattro petroliere giganti e per l’aumento delle spedizioni di petrolio in Cina.

L’America caraibica e meridionale non sembra più essere il “cortile di casa” di Washington. Le preoccupazioni aumentano per Washington, quando il Nicaragua riconosce le repubbliche dell’Ossezia del sud e dell’Abkhazia, quando il Venezuela ospita bombardieri strategici russi a lungo raggio e, soprattutto, quando il processo di integrazione dell’America meridionale viene accelerato dalle strettissime intese tra Buenos Aires e Brasilia. Le relazioni tra i due maggiori paesi del subcontinente americano si sono recentemente (settembre 2008) concretizzate nell’adozione del sistema di pagamento in moneta locale (SML) per l’interscambio economico-commerciale. L’adozione del SML al posto del dollaro statunitense rappresenta un vero e proprio primo passo verso l’integrazione monetaria dell’intera area Mercosur e l’embrionale costituzione di un “polo regionale” che, verosimilmente, grazie soprattutto agli ormai consolidati rapporti con la Russia e la Cina in campo economico e commerciale, potrebbe svilupparsi nel breve volgere di un lustro.
Il nervosismo di Washington sale, inoltre, quando Pechino e Russia espandono la loro influenza in Africa e trattengono rapporti di collaborazione con l’Iran e la Siria.

Tuttavia, oltre i pur importanti e necessari accordi economici, commerciali e politici, affinché il nuovo sistema multipolare possa adeguatamente svilupparsi, i suoi due pilastri, l’Eurasia nell’emisfero nordorientale e l’America indiolatina in quello sudoccidentale, dovranno assumere, necessariamente, il controllo dei propri litorali e contenere le tensioni interne (spesso suscitate artificialmente da Washington e Londra), il loro vero tallone d’Achille.

Infatti, per far fronte agli USA — per trovare, cioè, soluzioni ragionevoli ed equilibrate che ne riducano, a livello planetario, senza ulteriori sconvolgimenti, il grado di perturbazione — Cina e Russia devono considerare che, attualmente, l’ex iperpotenza è, sì, sicuramente una nazione “smarrita”, ma pur sempre un’entità geopolitica dalle dimensioni continentali, padrona dei propri litorali e con ancora una potente flotta navale (16), presente su tutti gli scacchieri del Pianeta. Recentemente, ricordiamo, Washington ha riattivato la Quarta Flotta (per ora costituita da 11 navi, un sommergibile nucleare e una portaerei) per dimostrare, minacciosamente, il proprio impegno presso i loro partner centroamericani e sudamericani. La pur sempre temibile potenza statunitense impone all’Eurasia, principalmente alla Russia che ne costituisce il fulcro, ma anche alla Cina, di attivare una politica di integrazione, o maggiore collaborazione, verso l’area peninsulare ed insulare della massa continentale, cioè verso l’Europa ed il Giappone. È in tale contesto che occorre considerare la nuova politica del presidente Medvedev in relazione al potenziamento delle forze armate russe e, in particolare, al riammodernamento della marina militare (17). Pur se ci troviamo nell’era della cosiddetta “geopolitica dello spazio” e della geostrategia dei missili e degli scudi spaziali, l’elemento navale rappresenta, già da oggi, un importante banco di prova sul quale gli attori globali sono chiamati a sperimentare le proprie strategie per almeno il prossimo decennio, sia nei “mari interni” (Mediterraneo, Nero e Caraibico) sia negli oceani.

Al fine di comprendere appieno le future mosse della potenza d’oltreoceano, Pechino e Mosca farebbero bene a tenere a mente quanto scriveva, anni or sono, Henry Kissinger,: “Geopoliticamente l’America è un’isola al largo del grande continente eurasiatico. Il predominio da parte di una sola potenza di una delle due sfere principali dell’Eurasia — Europa o Asia — costituisce una buona definizione di pericolo strategico per gli Stati Uniti, una guerra fredda o meno. Quel pericolo dovrebbe essere sventato anche se quella potenza non mostrasse intenzioni aggressive, poiché, se queste dovessero diventare tali in seguito, l’America si troverebbe con una capacità di resistenza efficace molto diminuita e una incapacità crescente di condizionare gli avvenimenti” (18).

In maniera perfettamente speculare a quello per l’Eurasia, un analogo discorso vale anche per l’America indiolatina. L’America indiolatina — cioè per il momento, il Brasile, l’Argentina ed il Venezuela — è obbligata per evidenti motivi geostrategici, a contenere le tensioni che alimentano l’instabilità di una parte dell’arco andino (19), in particolare quella boliviana, che costituisce il tratto territoriale che collega la costa occidentale a quella orientale del subcontinente americano. Brasilia, Buenos Aires, Santiago e Caracas — se veramente vogliono sottrarsi alla tutela statunitense — dovranno necessariamente incrementare le loro relazioni politiche e militari e porre particolare attenzione al potenziamento delle proprie flotte marine, civili e militari. Le condizioni attuali, grazie all’“amico lontano” rappresentato dalle potenze eurasiatiche, sembrano giocare a loro favore. Le condizioni attuali, è doveroso dirlo, giocano a favore anche dell’Europa e del Giappone.

Per l’equilibrio del Pianeta, tuttavia, c’è solo da sperare che gli USA prendano ragionevolmente atto del loro ridimensionamento, e non perseguano, quindi, insensate strategie di rivincita.

Note

1. L’odierna crisi economico-finanziaria risale, secondo alcuni specialisti, tra cui Jacques Sapir, a quella del triennio 1997-1999. Jacques Sapir, Le nouveau XXI siècle. Du siècle «américaine» au retour des nations, Seuil, Paris 2008, p.11. Ricordiamo che gli USA, dal 1992 al 1997, nella convinzione di essere ormai l’unica potenza mondiale, veicolarono, a sostegno della loro strategia di dominio mondiale, una “campagna ideologica volta ad aprire le economie del mondo al libero commercio e al libero movimento dei capitali su scala globale” (Chalmer Johnson, Gli ultimi giorni dell’impero americano, Garzanti, Milano 2001, p. 290).

2. Chalmer Johnson, Gli ultimi giorni dell’impero americano, Garzanti, Milano 2001, ediz. orig. Blowback, The Costs and Consequences of American Empire, Little Brown and Company, London 2000.

3. Emmanuel Todd, Après l’empire. Essai sur la décomposition du système américain, Gallimard, Paris 2002. Ed. italiana, Dopo l’impero, Tropea, Milano 2003.

4. Chalmer Johnson, op. cit., p. 59.

5. Chalmer Johnson, op. cit., p. 58.

6. “Il sistema internazionale va disgregandosi non solo perché nuove potenze aggressive dotate di scarso senso dell’equilibrio cercano di dominare i paesi confinanti, ma anche perché le potenze in via di declino, anziché regolarsi e adattarsi, cercano di cementare il proprio barcollante predominio trasformandolo in un’egemonia rapace”, David. P. Calleo, Beyond American Hegemony: The future of the Western Alliance, New York 1987, p. 142, citazione tratta da Chalmer Johnson, op. cit., p. 312.

7. Michael Lind, How the U.S. Became the World’s Dispensable Nation in “Financial Times”, 26 gennaio 2005.

8. Luca Lauriola, Scacco matto all’America e a Israele. Fine dell’ultimo Impero, Palomar, Bari 2007.

9. Claudio Mutti, Recensione a L. Lauriola, Scacco matto all’America e a Israele, www.eurasia-org, 27 gennaio 2008.

10. Tiberio Graziani, Geopolitica e diritto internazionale nell’epoca dell’occidentalizzazione del pianeta, in “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, 4/2007, p. 7.

11. Agostino Degli Espinosa, Imperialismo USA, Augustea, Roma-Milano 1932-X, p.521.

12. Carlo Maria Santoro, Studi di Geopolitica, G. Giappichelli, Milano 1997, p. 84.

13. Jacques Sapir, op. cit., pp. 11-12.

14. Jacques Sapir, op. cit., pp. 63-64.

15. Sergio Romano, in merito alla politica inglese antieuropea, così rispondeva a due lettori del quotidiano “Corriere della sera”: “L’ obiettivo inglese è una grande comunità atlantica, dalla Turchia alla California, di cui Londra, beninteso, sarebbe il perno e la cerniera”, Sergio Romano, Perché è difficile fare l’ Europa con la Gran Bretagna, Corriere della sera, 12 giugno 2005, p. 39.

16. Riporta Alessandro Lattazione che “la flotta USA, dieci anni fa, possedeva 14 portaerei e relativi gruppi di battaglia. Oggi ne ha, sulla carta, 10 ma solo 5/6 sono operative”. Alessandro Lattanzio, La guerra è finita?, relazione presentata al FestivalStoria, Torino, 16 ottobre 2008.

17. Alessandro Lattanzio, Il rilancio navale della Russia, www.eurasia-rivista.org, 1 ottobre 2008.

18. Henry Kissinger, L’arte della diplomazia, Sperling & Kupfer Editori, Milano 2006, pp.634-635.

19. Come noto, gli analisti suddividono l’America meridionale in due archi: l’arco andino, costituito da Venezuela, Colombia, Ecuador, Perú, Bolivia, Paraguay e l’arco atlantico, costituito da Brasile, Uruguay, Argentina e Cile.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Латинская Америка и Евразия: центры нового многополярного мира

$
0
0

Авантюрная политика США в Грузии и глубокий финансовый и экономический кризис, поразивший весь западный мир, окончательно выявили неспособность Соединенных Штатов управлять ходом современной истории.

Модели формирования современного миропорядка на базе противопоставления: восток – запад, север – юг, центр – окраины, кажется, уже больше не работают для геополитических сценариев будущего.

Многополярный подход к союзам и конфликтам между действующими на мировой арене силами позволяет нам географически выделить в качестве главных центров нового мироустройства Латинскую Америку и Евразию.


Неспособность США к господству

Недавняя грузинская кампания окончательно похоронила так называемую однополярность, основанную на единоличном лидерстве США, и, что особенно важно, показала эффективность новой геополи3 тической системы, строящейся отныне вокруг различных полюсов на отдельных континентах, иными словами, многополярного мира.

Следует, однако, сразу же заметить, что закат однополярного мира под эгидой Соединенных Штатов вовсе не означает конец гегемонии Вашингтона, чье присутствие, в том числе и военное, по3прежнему сохраняется на обширной части территории нашей планеты. С этой на сегодняшний день убавившейся гегемонией новым геополитическим силам еще несколько лет предстоит находиться в конфронтации.

Такая гегемония, подчеркнем особо, по сравнению с прошлым, возможно, еще более опасна для международной стабильности, именно в силу своей шаткости и уязвимости. Поэтому осуществлять ее Вашингтону и Пентагону приходится, с трудом удерживая равновесие, как наглядно показал грузинский конфликт.

Глубокий структурный кризис экономики Штатов (1) только ускорил процесс перераспределения сил во всей «западной системе», начавшийся еще в середине 1990-х годов, что подметили, однако, только в первые годы нового столетия такие авторы, как Чалмер Джонсон и Эммануэль Тодд, каждый анализируя по-своему те последствия, с которыми должна будет скоро столкнуться единственная в мире сверхдержава (2), США, и предрекая распад системы американского господства (3).

Джонсон, глубокий знаток Азии и Японии, в частности, в 1999–2000 гг. высказывал мнение о том, что США окажутся не в состоянии сохранять прежние отношения с Азией, если «их правительство будет продолжать настаивать в своих притязаниях на мировое господство» (4). В числе уже заметных перемен, которые в ближайшее время будут определять новый геополитический контекст, он обращал внимание на усилившееся стремление Китая обогнать экономики других восточно-азиатских стран путем интенсивного роста (5). Он же, ссылаясь на безжалостный анализ Давида Каллео (6), проиллюстрировавшего еще в далеком 1987 году распад международной системы,

делал вывод о том, что США в конце столетия превратились в «хищного гегемона», «обделенного чувством равновесия».

Французский ученый Тодд также считал, что США в результате войн на Ближнем Востоке и в Югославии превратились в настоящее время в фактор, вносящий беспорядок на международной арене, при этом, по его мнению, взаимозависимость мировых экономик явно невыгодно сказалась на американской экономике, что однозначно продемонстрировал ее дефицит в последнем десятилетии.

Несколько лет спустя, в январе 2005 года, острый и блестящий обозреватель издания New America Foundation Микаэл Линд в большой статье, опубликованной в газете «Financial Times» (7), указывал, что некоторые евроазиатские страны, главным образом, Россия и Китай, и страны Южной Америки «потихоньку» предпринимали меры, последствием которых явится «убывание» американской мощи.

И совсем уже недавно (2007) Лука Лауриола (8) в основном повторил те же оценки, которые мы приводим здесь со слов Клаудио Мутти: «Лауриола намерен изложить несколько тезисов, которые схематично сводятся к следующему: 1) США уже не являются сильнейшей мировой державой; 2) технологическая мощь России на сегодняшний день выше, чем у Штатов; 3) в стратегическом согласии между Россией, Китаем и Индией угадывается конфигурация нового, альтернатив_ного Америке, геополитического пространства; 4) США пребывают в глубочайшем финансовом и экономическом кризисе, преддверии самого настоящего краха; 5) в такой ситуации заокеанская держава «растерялась и сошла с ума», хотя Москва, Пекин и Нью_Дели стара_ются вести себя с ней так, чтобы не спровоцировать реакцию, угро_жающую мировой катастрофой; 6) администрация Буша продолжа_ет невозмутимо двигаться в сторону пропасти, каждый раз выдумы_вая новые лживые оправдания мировой роли США; 7) значительная часть населения Соединенных Штатов живет в условиях, близких к условиям развивающихся стран; 8) сегодняшний имидж этой страны не является исключительным для ее истории, но в точности воспро_ изводит ее всегдашний облик (начиная с геноцида краснокожих и кон_чая разбоем во Вьетнаме); 8) в США ведущую политическую рольиграет мессианское лобби, подобное тому, что некогда господствова_

ло в советской номенклатуре» (9).

Но как такая супердержава за короткое десятилетие могла подойти к состоянию, близкому к краху? Почему такой всемирный игрок, как США, оказался не способным ни руководить, ни навязать свой прославленный демократический и либеральный «новый порядок»?

Ответы на эти вопросы не следует искать только в простых выкладках экономистов, дорогих их сердцам, или/и в политических противоречиях, наблюдающихся в лоне западной системы. На наш взгляд, их следует искать именно в анализе геополитических доктрин этой страны. США, эта мировая талассократическая держава, со времен своей экспансии на территорию латиноамериканского континента, всегда придерживались политической практики, которую мы уже определили в другом случае как хаос (10), что означает «геополитику постоянных пертурбаций», устраиваемых на территориях тех стран, где есть возможность подчинить их своему влиянию и навязать собственное господство. Отсюда – неспособность установить настоящий и внятный международный порядок, которого следовало бы ждать от тех, кто претендует на мировое лидерство.

Два итальянских специалиста по геополитике, Агостино Дельи Эспиноза и Карло Мария Санторо, в разное и довольно далекое друг от друга время, соответственно в 19303е и в 19903е годы, констатировали характерную для Соединенных Штатов важную черту: неспособность к руководству, к управлению. В далеком 1932 году Агостино Дельи Эспиноза писал: «Америка не хочет править, а хочет просто властвовать самым обыкновенным способом, а именно, путем засилья своих долларов». И продолжал дальше, утверждая, что править «не означает только навязывать свои законы и волю, а означает диктовать закон, который так бы отвечал духу народа, что между правящим и управляемыми возникло бы духовное организованное единство» (11)

Спустя более чем 60 лет Карло Мариа Санторо вторил ему: «Морские державы […] не могут даже концептуально представить себе завоевание и правление иначе, как путем деления крупных континентальных империй по иерархическому принципу» (12).

Специфическое свойство такого талассократического государства, как США, отмеченное Санторо, заключается в неумении править, в том смысле, о котором мастерски высказался выше Дельи Эспиноза, объяснив лучше, чем любой другой аналитик, упадок североамерикан-ской державы.

К чему, разумеется, следует добавить также и негативные обстоятель3 ства, связанные с экспансией американского империализма: военное развертывание, государственные расходы, недостаток дипломатического такта. Сегодняшнюю неспособность США возглавить исторический

процесс недавно констатировал также и французский экономист Жак Сапир. Более того, по мнению ректора Высшей школы общественных наук в Париже (EHESS – Ecole des hautes Jtudes en sciences sociales), уже кризис 1997–1999 годов показал, «что Соединенные Штаты оказались неспособны обуздать процесс международной финансовой либерализации, который они сами вызвали и навязали многим странам» (13).

Очевидно, что для Сапира глобализация является одним из аспектов американского экспансионизма и во многом результатом проводимой Штатами «волюнтаристской политики финансовой и коммерче ской свободы» (14). В то время как американские либеральные рецепты, навязываемые Международным валютным фондом методом диктата, терпели неудачу в Индонезии и жестко отвергались в Куала Лампуре, стабильность на Дальнем Востоке, по мнению ученого, в значительной мере была обеспечена благодаря ответственной экономической политике, проводимой Пекином.

Интересно отметить, что процесс ослабления экономического и политического могущества США в 2007–2008 годах ускорился именно тогда, когда у власти там находилась группировка, питавшаяся идеологическими разработками консерваторских «мозговых центров». Как известно,

неоконсерваторы в последнее время, по крайней мере, начиная с 1998 года, начала «революции в военных делах», изо всех сил толкали Вашингтон к проведению агрессивной и экспансионистской внешней политики. Эта политика осуществлялась в строгом соответствии с известными старозаветными принципами (мессианский импульс как составляющая часть американского патриотизма и как постоянный национальный признак), а также с особым консервативным акцентом в трактовке знаменитой троцкистской теории «перманентной революции». Это учение, явившись в некотором роде теоретическим субстратом стратегии «перманентной войны», которая была разработана вице3президентом Диком Чейни и с усердием претворялась в жизнь администрацией Буша в течение двух последних сроков президентского правления (2000–2008), вновь вдохновляет типичную для Вашингтона «геополитику хаоса».

Латинская Америка и Евразия

Если США, оказавшись перед необходимостью поддержания геостратегического порядка (контроля за Россией и Китаем в Евразии, а также за Бразилией, Аргентиной и странами Карибского бассейна в собственном полушарии), в условиях глубокого финансово3экономического кризиса кажутся растерянными и балансируют между еще более агрессивной, силовой по сравнению с прошлым внешней политикой и реалистической переоценкой собственной роли в мире, то крупнейшие евроазиатские державы во главе с Россией и Китаем, а также южно американские страны, такие, как Аргентина и Бразилия, похоже, все сильнее осознают собственные экономические, политические и гео стратегические потенциальные возможности. Это заставляет аналити ков и людей, принимающих политические решения, подходить с новыми мерками к пониманию настоящего момента.

Похоже, схемы толкования исторического прошлого, исходящие из противопоставления востока и запада, севера и юга, центра и окраин, уже больше не работают. Чтобы распознать возможные геополитические сценарии будущего, было бы правильнее применять континентальные и многополярные модели к союзам и расколам, происходящим между сегодняшними игроками на мировой арене, следовало бы сосредоточить внимание на межконтинентальных осях, связывающих сегодня два полушария.

Страны БРИК (Бразилия, Россия, Индия и Китай) образовали новую геоэкономическую ось между Евразией и Южной Америкой, которая стала уже вполне определенной реальностью, способной привлечь в ближайшем будущем остальные евроазиатские и южноамериканские страны. Если за короткий и средний период такая ось окончательно сформируется, то «западническим» мечтам Англии о евроатлантическом сообществе от Турции до Калифорнии (15) или расчетам США на установление мирового порядка, основанного на триаде сил – Северная Америка, Европа и Япония, так и не суждено будет сбыться.

В ходе недавней встречи министров иностранных дел стран БРИК (май 2008) в Екатеринбурге было подтверждено намерение развивающихся стран продолжать укрепление экономических и политических связей, что было воспринято США как настоящий вызов. Следует также напомнить о заседании «большой пятерки» (Бразилия, Индия, Китай, Мексика и ЮАР), состоявшемся в Саппоро а июле 2006 года, совпавшем по времени со встречей G8 в Хоккайдо.

Именно с момента вступления В.Путина в должность главы правительства Российской Федерации (август 19993го) между Россией и южноамериканскими странами возникли и начали интенсивно развиваться экономические связи, обретя в последние годы политически

значимые масштабы.

В то же время растет интерес Китая к Южной Америке, начало чему положил в апреле 2001 года визит председателя Китая Дзян Дземиня в различные страны южноамериканского континента. Китай в своих поисках сырья и энергетических ресурсов, необходимых для собственного промышленного роста, рассматривает Бразилию, Венесуэлу и Чили как своих привилегированных стратегических партнеров (на сегодняшний день между Пекином, основными южноамериканскими странами и Мексикой существует 400–500 торговых соглашений), сделаны также значительные капиталовложения в развитие крупных инфраструктур.

Таким образом, интересы России и Китая в Южной Америке растут с каждым днем. Российский колосс «Газпром» (вместе с итальянским ЭНИ) заключает с Венесуэлой (сентябрь 2008) контракты на разведку газа на участках Blanquilla Est (Бланкия Эст) и Tortuga (Тортуга), в Карибском море, приблизительно в 120 км к северу от города Пуэрто ла Круз (северная Венесуэла), кроме того, Москва утверждает план создания нефтяного консорциума в Южной Америке. В то время как «Лукойл» подписывает соглашение3меморандум с венесуэльской нефтедобывающей компанией Petroleos de Venezuela S.A. (PdVSA), Уго Чавес едет в Пекин (сентябрь 2008) для подписания 20 коммерческих соглашений с Ху Цзиньтао о поставках сельскохозяйственной, нефтехимической продукции и технологий, а также обязуется поставить 500 тысяч баррелей нефти в день до 2010 года и 1 млн. баррелей до 2012 года.

Кроме этого, Пекин и Каракас, в продолжение соглашений, заклю ченных в мае 2008 года, в сентябре того же года договариваются о строительстве совместного нефтеперерабатывающего завода в Венесуэле и о совместном строительстве 4 гигантских танкеров для увеличения

поставок нефти в Китай.

Страны Карибского бассейна и Южной Америки уже больше не выглядят «домашним подворьем» Вашингтона. Озабоченность его только возрастает, когда Никарагуа признает республики Южную Осетию и Абхазию, когда Венесуэла принимает у себя на территории российские стратегические бомбардировщики дальнего радиуса действия, а главное, когда процесс интеграции стран Южной Америки ускоряется в результате тесного сближения между Буэнос3Айресом и Бразилией. Взаимоотношения между двумя крупнейшими державами латиноамериканского континента нашли недавнее конкретное воплощение в создании системы платежей в местной валюте (SML) для облегчения взаимообмена товарами. Введение SML вместо доллара США является первым настоящим шагом к интеграции валют всех стран – участниц Южноамериканского общего рынка (Mercosur), образованием в зачаточном виде «регионального полюса», который, по всей видимости, сможет развиться за короткий период благодаря уже упрочившимся отношениям с Россией и Китаем в экономической и торговой сфере.

Нервозность Вашингтона возрастает и тогда, когда Россия и Китай расширяют свое влияние в Африке, а также поддерживают отношения сотрудничества с Ираном и Сирией.

Однако, помимо заключения пусть даже очень важных и необходимых экономических, торговых и политических соглашений, направленных на адекватное развитие новой многополярной системы, два ее главных центра, Евразия – в cеверо3восточной и Латинская Америка – в юго3западной части планеты, обязательно должны будут взять под контроль свои прибрежные зоны и гасить у себя внутренние конфликты, зачастую искусственно разжигаемые самим Вашингтоном и Лондоном, а это является их настоящей ахиллесовой пятой.

Действительно, чтобы противостоять США – иными словами, чтобы находить разумные и взвешенные решения, которые без новых потрясений уменьшили бы риск возникновения на планете беспорядков, – Китай и Россия должны учитывать, что сегодня экс3супердержава хотя и представляет из себя «растерявшуюся» нацию, но все еще является геополитической единицей континентального масштаба, хозяином собственных прибрежных территорий. Располагая пока еще сильным морским флотом (16), она способна, как игрок, присутствовать повсюду, где бы на планете ни разыгрывалась «шахматная» партия. Недавно, как мы помним, Вашингтон возродил Четвертый флот (в состав которого на сегодняшний день входят 11 судов, одна ядерная подлодка и один авианосец), воинственно демонстрируя усердие своим партнерам в Центральной и Южной Америке. Все еще представляя угрозу, Соединенные Штаты вынуждают Евразию, и, главным образом, ее ядро, Россию, а также и Китай, усиливать политику интеграции и сотрудничества в отношении полуостровной и островной части континента, то есть Европы и Японии.

Именно в таком контексте следует рассматривать новый курс президента Медведева, направленный на усиление мощи российских ВВС, в особенности на модернизацию Военно-морского флота (17). Даже если мы живем в эру так называемой «геополитики пространства», геостратегии ракетного нападения и противоракетных щитов, корабельный флот уже сегодня является важной сферой, где участникам глобальных игр предстоит еще, по крайней мере, в течение ближайшего десятилетия, испытывать собственные военные стратегии как в водах «внутренних»

морей (Средиземного, Черного и Карибского), так и на океанах.

Чтобы лучше понимать будущие поступки заокеанской державы, Пекину и Москве было бы полезно иметь в виду то, о чем писал Генри Киссинджер: «С геополитической точки зрения, Америка является островом по отношению к евразийскому континенту. Преобладание одной_единственной державы в какой _либо основной части Евразии – в Европе или в Азии – представляет определенную опасность для Соединенных Штатов, угрозу войны, холодной или не очень. Данная опасность должна быть выявлена, даже если бы эта держава и не проявляла бы агрессивных намерений, поскольку, в случае появления таковых впоследствии, возможность Америки эффективно противостоять им весьма уменьшилась бы, в то время как ее неспособность влиять на события, напротив бы, возросла» (18).

Сказанное в отношении Евразии совершенно зеркально можно отнести и к Латинской Америке. Латинская Америка, а это на сегодняшний день Бразилия, Аргентина и Венесуэла, по очевидным геостратегическим соображениям вынуждена сдерживать напряженность, вызывающую нестабильность на территории одной части «андской дуги»1, особенно боливийской, это участок, соединяющий западный и восточный берега южноамериканского континента. Бразилия, Буэнос-Айрес, Сантьяго и Каракас, если они действительно хотят высвободиться из3под американской опеки, обязательно должны укреплять свои политические и военные связи, а также уделять особое внимание усилению мощи своего флота, как гражданского, так и военного.

Сегодня условия, благодаря их «дальнему другу» – евроазиатским державам, кажется, складываются в их пользу. Стоит заметить, что эти условия благоприятны также и для Европы, и для Японии.

Остается только надеяться, что ради сохранения равновесия на планете и США благоразумно осознают сокращение своей роли и, значит, не будут стремиться к безрассудному реваншу.


* Тиберио Грациани (Италия) – главный редактор итальянского журнала «Евразия. Обозрение геополитических исследований « и библиотеки «Геополитические тетради».


1. Сегодняшний экономический и финансовый кризис, по мнению некоторых специалистов, в числе которых Жак Сапир, восходит к кризисному трехлетию 1997–1999 годов. Jacques Sapir, Le nouveau XXI siècle. Du siècle «américaine» au retour des nations, Seuil, Paris 2008, p. 11. Напомним, что США с 1992 по 1997 год, в своем убеждении, что они теперь единственная супердержава в мире, развернули в поддержку стратегии мирового господства «идеологическую кампанию, нацеленную на открытие экономик мира для свободной торговли и движения капиталов, свободного в глобальных масштабах» (Chalmer Johnson, Gli ultimi giorni dell’impero americano, Garzanti, Milano 2001, p. 290).

2. Chalmer Johnson, Gli ultimi giorni dell’impero americano, Garzanti, Milano 2001, ediz. orig. Blowback, The Costs and Consequences of American Empire, Little Brown and Company, London 2000.

3. Emmanuel Todd, Après l’empire. Essai sur la décomposition du système américain,

Gallimard, Paris 2002. Ed. italiana, Dopo l’impero, Tropea, Milano. 2003.

4. Chalmer Johnson, op. cit., p. 59.

5. Chalmer Johnson, op. cit., p. 58.

6. «Мировая система распадается не только потому, что агрессивные державы, наделенные слабым чувством равновесия, пытаются руководить граничащими с ними странами, но также и потому, что, переживая упадок своего могущества, вместо того чтобы приспосабливаться, они стараются укрепить свое пошатнувшееся господство, трансформируя его в хищную гегемонию». David. P. Calleo, Beyond American Hegemony: The future of the Western Alliance, New York 1987, p. 142, цитируется по Chalmer Johnson, op. cit., p. 312.

7. Michael Lind, How the U.S. Became the World’s Dispensable Nation in «Financial Times», 26 gennaio 2005.

8. Luca Lauriola, Scacco matto all’America e a Israele. Fine dell’ultimo Impero, Palomar, Bari 2007.

9. Claudio Mutti, Recensione a L. Lauriola, Scacco matto all’America e a Israele, www.eurasia-org, 27 gennaio 2008.

10. Tiberio Graziani, Geopolitica e diritto internazionale nell’epoca dell’occidentalizzazione del pianeta, в «Eurasia. Rivista di studi geopolitici», 4/2007, p. 7.

11. Agostino Degli Espinosa, Imperialismo USA, Augustea, Roma-Milano 19323X, p.521.

12. Carlo Maria Santoro, Studi di Geopolitica,

13. Jacques Sapir, op. cit., pp. 11–12.

14. Jacques Sapir, op. cit., pp. 63–64

15. Серджо Романо по поводу английской антиевропейской политики так отвечал двум читателям еженедельника «Corriere della sera»: «Целью англичан является создание крупнейшего атлантического сообщества, от Турции до Калифорнии, стержнем и связующим звеном которого, разумеется, явился бы Лондон». Sergio Romano, Perché è difficile fare l’ Europa con la Gran Bretagna, Corriere della sera, 12 giugno 2005, p. 39.

16. Алессандро Латтационе отмечает, что «у флота США десять лет назад имелось на вооружении 14 авианосцев и соответствующие боевые подразделения. Сегодня на бумаге их 10 , но только 5/6 из них оперативны». Alessandro Lattanzio, La guerra è finita?, доклад, представленный в FestivalStoria, Torino, 16 ottobre 2008.

17. Alessandro Lattanzio, Il rilancio navale della Russia, www.eurasia-rivista.org, 1 ottobre 2008.

18. Henry Kissinger, L’arte della diplomazia, Sperling & Kupfer Editori, Milano 2006, pp. 634–635.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Indiolateinamerika und Eurasien: Die Säulen des neuen multipolaren Systems

$
0
0

Das US-Abenteuer in Georgien sowie die eklatante Wirtschafts- und Finanzkrise, die das westliche System derzeit heimsucht, zeigen, daß die Vereinigten Staaten von Amerika an diesem Punkt in der Geschichte nicht in der Lage sind, die Führungsrolle zu übernehmen. Auf Grundlage beispielsweise der Dichotomien Ost—West, Nord—Süd, Mitte—Peripherie etc. scheinen keinerlei künftige geopolitische Szenarien von Bedeutung herauszuarbeiten zu sein. Betrachten wir die kontinentalen sowie multikontinentalen Gemeinsamkeiten und Unterschiede der globalen Akteure, so zeigen sich uns die Säulen, auf denen ein neues internationales System für Indiolateinamerika und Eurasien ruhen kann.


Von der Regierungsunfähigkeit der USA

Die jüngste Diskussion um Georgien setzt dem Gerede um die sogenannten „unipolaren“ Vereinigten Staaten von Amerika und vor allen Dingen der Behauptung, diese hätten ein wirkungsvolles geopolitisches System — das heißt ein multipolares System — geschaffen, endlich ein Ende.

Dies sehen nicht nur die meisten jener Beobachter und Berichterstatter so, die — während sich der Niedergang der „unverzichtbaren Nation“ (so ein Syntagma der US-Außenministerin Madeleine Albright) vollzieht — im Zuge der Herbstkrise zwischen Moskau und Tiflis wiederholt eine neue Bipolarität beschworen und Formulierungen aus der Zeit des „kalten Krieges“ entstaubt haben. In Wahrheit sind wir von einem erneuten Aufleben des alten bipolaren Systems weit entfernt; die Nachkriegszeit von 1945 bis 1989 ist von einem ideologischen Widerstreit gekennzeichnet gewesen (nämlich zwischen den Antithesen Kapitalismus—Kommunismus und Totalitarismus—Demokratie), der nun aber nicht so sehr an den lymphatischen Knotenpunkten des bipolaren Gleichgewichtes aufgelöst, sondern vielmehr dadurch entschieden worden ist, daß die heutigen großen Nationen mit kontinentalen Ausmaßen, wie zum Beispiel China, Indien und Brasilien, die aufgrund ihrer wirtschaftlichen Entwicklung und dank des geopolitischen Bewußtseins, das sie unter ihrer jeweiligen politischen Führung rund ein Jahrzehnt lang kultiviert haben, gediehen sind und heute danach streben, auf der weltweiten Bühne in politischer, wirtschaftlicher und sozialer Hinsicht verantwortungsvolle Rollen zu übernehmen.

Wir müssen sogleich hinzufügen, daß das Ende der US-dominierten unipolaren Hegemonie keineswegs die militärische Vorherrschaft berührt, die Washington in weiten Teilen der Welt besitzt. Doch Washingtons Macht in geopolitischer Hinsicht ist heute geringer als noch vor einigen Jahren. Ich möchte allerdings darauf hinweisen, daß diese Hegemonie heute für die internationale Stabilität vielleicht noch gefährlicher ist, als dies in der Vergangenheit der Fall war, gerade weil sie wackelig und empfindlich ist und Washington und das Pentagon leicht aus dem Gleichgewicht geraten können, wie die georgische Krise ja auch gezeigt hat.

Die tiefe Strukturkrise der US-Wirtschaft1 hat nur dazu beigetragen, den Prozeß der Machteinbuße des „westlichen Systems“, der seit Mitte der 90er Jahre zu beobachten ist, zu beschleunigen. Mit den Auswirkungen, die dieser Prozeß auf die Vereinigten Staaten haben wird, auf die „einzige Weltmacht“, haben sich in den ersten Jahren unseres Jahrhunderts Autoren wie Chalmers Johnson2 und Emmanuel Todd3 in ihren jeweiligen Analysen befaßt; hierin zeigen die Verfasser auf, wohin dieser Prozeß bald führen wird und wie die Zersetzung des US-Systems vonstatten geht.

Johnson, ein profunder Kenner Asiens im allgemeinen und Japans im besonderen, meint, daß die USA in den Jahren 1999/2000 nicht in der Lage gewesen seien, ihre Beziehungen mit den Ländern Asiens souverän aufrechtzuerhalten, während man doch deutlich „die fortgesetzten Bemühungen ihres Landes, die ganze Welt zu beherrschen“4 verfolgen konnte. Zu den Veränderungen, die sich bereits sichtbar abzeichnen und die geopolitische Situation der nahen Zukunft erahnen lassen, zählt Johnson auch „Chinas zunehmende Orientierung am Vorbild der asiatischen Staaten mit hohem Wirtschaftswachstum“.5 Der gleiche Autor weiß von der mitleidslosen Analyse David P. Calleos zu berichten,6 der bereits im Jahre 1987 die Auflösung des internationalen Systems schilderte und die Ansicht vertrat, daß die Vereinigten Staaten am Ende des 20. Jahrhunderts eine „raubgierige Hegemonialmacht“ seien „mit wenig Sinn für Ausgewogenheit“.

Sowohl der Franzose Todd als auch der Amerikaner Johnson sind der Ansicht, daß die USA aufgrund der Kriege im Mittleren Osten und in Jugoslawien zu einem Unsicherheitsfaktor für das gesamte internationale System geworden sind; Todd zufolge wirken sich unter anderem die ökonomischen Verflechtungen der Vereinigten Staaten deutlich nachteilig aus, wie ja auch das negative Wirtschaftswachstum des letzten Jahrzehnts unzweifelhaft zeigt.

Einige Jahre später, im Januar 2005, wird ein so aufmerksamer und brillanter Beobachter wie Michael Lind von der New America Foundation („Stiftung Neues Amerika“) in einem wichtigen Artikel in der Financial Times argumentieren, daß einige eurasische Länder (in erster Linie China und Rußland) sowie Südamerika „in aller Stille“ Maßnahmen in die Wege leiten, die den nordamerikanischen Einfluß „verringern“ sollen.7

Luca Lauriola hat sich dem erst kürzlich — 2007 — im wesentlichen angeschlossen;8 in den Worten Claudio Muttis: „Lauriola bringt einige Argumente vor, die man wie folgt zusammenfassen kann: 1.) Die USA stellen nicht mehr die große Weltmacht dar; 2.) die technologische Großmacht Rußland ist heute mächtiger, als die die USA es sind; 3.) die strategische Verständigung zwischen Rußland, China und Indien bietet eine geopolitische Alternative zu den USA; 4.) die USA stecken mitten in einer schweren Finanz- und Wirtschaftskrise, die den Auftakt zu einem veritablen Kollaps bildet; 5.) in dieser Lage steht die US-Macht so ‚einsam und verlassen da, daß Moskau, Peking und Neu-Delhi versucht sein werden, Reaktionen zu provozieren, die zu globalen Katastrophen führen können; 6.) die Administration Bush schreitet beharrlich auf den Abgrund zu, während die Regierung der Welt vorgaukelt, alles sei in bester Ordnung; 7.) die Lebensbedingungen der Mehrzahl der US-Bürger sind mit denen in manchen Entwicklungsländern vergleichbar; 8.) das Bild, das sich uns heute von den USA bietet, ist keineswegs eine historische Ausnahme, vielmehr zeigt sich in der US-Geschichte eine klare Kontinuität (vom Völkermord an den native Americans bis zum Terrorismus, wie er in Vietnam praktiziert wurde); 9.) in den USA hält die gleiche messianische Lobby die politischen Zügel in Händen, die schon früher in der Sowjetunion die Nomenklatura gestellt hat.“9

Aber warum steht die Supermacht USA nicht einmal mehr sagen wir zwanzig Jahre vor ihrem Kollaps? Warum soll ein globaler Akteur wie die Vereinigten Staaten von Amerika nicht in der Lage sein, sich weiter an der Macht zu halten und seine offen verkündete „Neue Ordnung“, seine New Order, in demokratischer und liberaler Manier durchzusetzen?

Die Antworten auf diese Fragen sind im großen und ganzen nicht nur einfach in den Untersuchungen von Wirtschaftswissenschaftlern und/oder in politischen Widersprüchen des westlichen Systems zu finden. Sie sind meiner Meinung nach vielmehr in der Auslegung und Anwendung geopolitischer Lehrsätze durch die US-Macht zu suchen. Die Vereinigten Staaten von Amerika — eine thalassokratische Weltmacht — waren schon immer bestrebt, ihre Einflußsphäre auch auf den südamerikanischen Subkontinent auszudehnen. Es ist dies eine geopolitische Praxis, die ich bereits an anderer Stelle als „chaotisch“ bezeichnet habe;10 darunter ist eine Geopolitik der „fortwährenden Störung“ empfindlicher Territorien zu verstehen, um diese dem eigenen Einfluß zu unterstellen und sie schlußendlich dem eigenen Hoheitsgebiet einzuverleiben. Dieses Vorgehen zeugt allerdings von der Unfähigkeit, jene wahrhaft gegliederte internationale Ordnung zu verwirklichen, die diejenigen durchsetzen müssen, deren Trachten auf eine weltweite Führerrolle, eine globale leadership, gerichtet ist.

Zwei italienische Geopolitiker, Agostino Degli Espinosa (1904–1952) und Carlo Maria Santoro (1935–2002), haben in ganz verschiedenen Epochen und mit großem zeitlichen Abstand voneinander — der erste in den 1930ern, der zweite in den 1990ern — den USA übereinstimmend einen wichtigen Zug attestiert, nämlich die Unfähigkeit zu regieren und zu verwalten.

Vor vielen Jahrzehnten, im Jahre 1932, schrieb Agostino Degli Espinosa: „Amerika will gar nicht regieren, es will vielmehr auf die einfachste Art und Weise herrschen, die man sich denken kann, nämlich mittels der Dollar-Herrschaft“, und er fährt fort, „das bedeutet nicht nur, daß seine Gesetze oktroyiert und sein Wille durchgesetzt wird; sondern das bedeutet das Diktat eines Gesetzes, dem der Geist der Menschen oder der Völker in solcher Weise anhaftet, daß Regierende und Regierte ein spirituelle Einheit bilden.“11

Carlo Maria Santoro hat vor über sechzig Jahren noch einmal unterstrichen, daß die US-Amerikaner sich die „maritime Macht […] überhaupt nicht ausmalen, ja nicht einmal konzeptionell vorstellen können, nicht Eroberung und Verwaltung noch die hierarchische Unterteilung, wie die großen Kontinentalreiche“ sie aufwiesen.12

Die thalassokratische Besonderheit der USA, die Santoro hervorgehoben hat, und die Unfähigkeit zum Regieren, die schon Degli Espinosa so meisterhaft erläuterte, weisen deutlicher als jede andere Analyse auf den künftigen Niedergang amerikanischer Macht hin. In diesem Zusammenhang müssen natürlich weitere kritische Elemente bezüglich der Expansion des US-Imperialismus berücksichtigt werden: Militäreinsatz, öffentliche Ausgaben, geringe diplomatische Kompetenz.

Der historische Tag, an dem die Führungsunfähigkeit der USA offen zutage trete, sei nun gekommen, behauptete der französische Wirtschaftswissenschaftler Jacques Sapir jüngst. Dem Direktor der Hochschule École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) zufolge habe sich bereits in der Krise von 1997 bis 1999 gezeigt, „que les États-Unis étaient incapables de maîtriser la libéralisation financière internationale qu’ils avaient suscitée et imposée à nombreux pays13. Sapir sieht in der Globalisierung selbstverständlich einen Aspekt der US-Expansion, denn er versteht die Anwendung der amerikanischen Politik im großen Maßstab als eine Politik der freiwilligen finanziellen und merkantilen Öffnung.14 Zu diesem Zeitpunkt, da nun das liberale US-amerikanische Süppchen mittels des Diktats des Internationalen Währungsfonds weiteren Patienten eingeflößt werden soll — obwohl dies doch schon in Indonesien mißlang und sich auch Kuala Lumpur nachdrücklich dagegen gewehrt hat —, unterstreicht Sapir, daß es Pekings verantwortungsvolle Wirtschaftspolitik ist, die die Stabilität im Fernen Osten garantiert.

Es sei hier festgehalten, daß die Beschleunigung des ökonomischen und politischen Schrumpfungsprozesses der USA (2007/08) in eine Zeit fällt, da die Führung der Nation nach wie vor in Händen einer Machtclique liegt, die sich auf die Ideen des neokonservativen think tank beruft. Die Neocons haben bekanntlich Washington in den letzten Jahren — spätestens seit 1998, dem Jahre des Beginns der „Revolution in Military Affairs“ — soweit wie möglich zu einer aggressiven und expansionistischen Außenpolitik gedrängt; es war dies eine Politik, die sich eng an die Prinzipien des Alten Testamentes (— der messianische Impuls bildet einen festen Bestandteil des US-Patriotismus wie auch eine Konstante des US-Nationalcharakters —) sowie an die trotzkistische Theorie von der „permanenten Revolution“ gehalten hat, wobei letztere allerdings eine besondere — nämlich konservative — Beugung hat hinnehmen müssen. Diese Theorie ist nicht nur gewissermaßen das theoretische Substrat der Strategie des permanent war, des „beständigen Krieges“, welche Vizepräsident Dick Cheney lanciert und welche die Bush-Administration im Laufe der letzten beiden Legislaturperioden (2000–08) so eifrig umgesetzt hat, weshalb in Washington die „Geopolitik des Chaos“ aufgeblüht ist.

Indiolateinamerika und Eurasien

Die USA empfinden sich von der Notwendigkeit der geostrategischen Ordnung (über die in Eurasien Rußland und China die Kontrolle ausüben, in der südamerikanischen Hemisphäre dagegen Brasilien, Argentinien sowie die Karibik) und einer grundlegenden Wirtschafts- und Finanzkrise eingeengt; sie scheinen verwirrt und schwanken einerseits zwischen einer Außenpolitik noch aggressiverer Art und mit noch mehr Muskelspiel als in der jüngsten Vergangenheit und andererseits einer realistischen Neueinschätzung ihrer eigenen globalen Rolle. Derweil werden sich die größten eurasischen Nationen — allen voran Rußland und China — und die wichtigsten südamerikanischen Nationen — Argentinien und Brasilien — ihres wirtschaftlichen, politischen und geostrategischen Potentials in immer stärkerem Maße bewußt.

Dies setzt voraus, daß politische Analytiker und Entscheidungsträger neue Paradigmen zur Anwendung bringen, um die Gegenwart zu interpretieren. Die Auslegungsschemata der Vergangenheit, die auf der Grundlage der Dichotomien Ost—West, Nord—Süd, Zentrum—Peripherie fußen, scheinen keine Gültigkeit mehr zu haben. Eine Analyse der Gegenwart wird von Nutzen sein, um alle notwendigen Elemente zu erfassen, um die geopolitischen Szenarien der Zukunft zu umreißen, um sich einer kontinentalen wie auch multipolaren Sichtweise zu befleißigen, um Bündnisse wie auch Spannungen zwischen den globalen Akteuren auszumachen; hier richten wir unsere Aufmerksamkeit auf die interkontinentalen Achsen zwischen beiden Hemisphären unseres Planeten.

Die BRIC-Achse (Brasilien, Rußland, Indien und China), die neue geoökonomische Achse zwischen Eurasien und Indiolateinamerika, ist mittlerweile eine wohldefinierte, attraktive Tatsache und wird in naher Zukunft verschiedene eurasische und südamerikanische Nationen verbinden. Wenn sich diese Achse nicht kurz- bis mittelfristig konsolidiert, wird der britische „westliche“ Traum von einer euroatlantischen Gemeinschaft, „von der Türkei bis Kalifornien“15, weitergeträumt werden, und die Weltmacht USA — als Kopf der Triade Nordamerika, Europa und Japan — wird weiterhin herrschen.

Auf dem jüngsten Gipfeltreffen der Außenminister der BRIC-Staaten (im Mai 2008 in Jekaterinburg/Rußland) wurde die Absicht bekräftigt, die wirtschaftlichen und politischen Beziehungen zu den neuen aufstrebenden Ländern enger zu gestalten; in den USA faßte man dies als veritablen Affront auf. Man sollte das Treffen der „Großen Fünf“ (Brasilien, Indien, China, Mexiko und Südafrika) in Sapporo auch in Verbindung mit dem G8-Gipfel in Tōyako im Juli 2008 sehen.

Mit dem Amtsantritt von Ministerpräsident Wladimir Putin in Rußland im August 1999 begannen sich zwischen Rußland und einigen südamerikanischen Ländern dauerhafte wirtschaftliche Beziehungen anzubahnen, die in den letzten Jahren intensiviert wurden und eine gewisse politische Dimension angenommen haben.

China zeigte sein Interesse an Südamerika bereits im April 2001 mit dem historischen Besuch von Staatspräsident Jiang Zemin in mehreren südamerikanischen Nationen auf dem Subkontinent. China, stets auf der Suche nach Rohstoffen und Energieressourcen für die industrielle Entwicklung, ist der Auffassung, daß es in seinen bevorzugten und strategischen Partner-Staaten Brasilien, Venezuela und Chile erheblichen Investitionsbedarf gibt, damit die grundlegende Infrastruktur geschaffen werden kann (heute gibt es rund 400 bis 500 Handelsvereinbarungen zwischen Peking und den wichtigsten südamerikanischen Ländern einschließlich Mexikos).

Das Interesse Rußlands und Chinas an Südamerika wächst daher von Tag zu Tag. Die russische Gasprom (und mit ihr Eni)16 hat im September 2008 Verträge mit Venezuela über die Erforschung des Gebietes Blanquilla Est und der Karibikinsel La Tortuga, etwa 120 Kilometer nördlich von der Hafenstadt Puerto La Cruz (im Norden Venezuelas) gelegen, unterzeichnet, und Moskau hat einen Plan zur Schaffung eines Ölkonsortiums in Südamerika verabschiedet. Während der russische Mineralölkonzern Lukoil nach Gesprächen mit der Erdölgesellschaft Petróleos de Venezuela S. A. (PDVSA, auch „Petroven“) eine Punktation verfaßte, reiste ferner Staatspräsident Hugo Chávez im September 2008 nach Peking, um ein Dutzend Handelsabkommen über die Lieferung landwirtschaftlicher, technologischer und petrochemischer Erzeugnisse mit dem chinesischen Staatsoberhaupt Hu Jintao zu unterzeichnen; überdies verpflichtete sich Chávez, bis 2010 fünfhunderttausend Barrel Öl pro Tag zu liefern und hernach eine Million bis zum Jahre 2012.

Darüber hinaus sind Peking und Caracas nach intensiven Verhandlungen von Mai bis September 2008 übereingekommen, die notwendigen Voraussetzungen für die Errichtung einer im gemeinschaftlichen Besitz befindlichen Raffinerie in Venezuela zu schaffen und gemeinsam in China eine Flotte von vier gigantischen Öltankern zu bauen, um die erhöhten Öl-Lieferungen zu bewältigen.

Die Karibik und Südamerika scheinen nicht mehr zu sein als der „Hinterhof“ Washingtons. Washingtons Sorgen vergrößern sich angesichts Nikaraguas Anerkennung der Republiken Südossetien und Abchasien, angesichts Venezuelas Auftreten als Gastgeber für russische strategische Bomberpiloten auf Fernaufklärung und vor allem angesichts der Beschleunigung des Prozesses der südamerikanischen Integration durch das enge Bündnis zwischen Buenos Aires und Brasília. Die Beziehungen zwischen den beiden größten Ländern des amerikanischen Subkontinentes, Argentinien und Brasilien, haben es jüngst (Oktober 2008) gestattet, das Sistema de Pagos en Monedas Locales (SML)17 für den wirtschaftlich-kommerziellen Austausch ins Leben zu rufen. Die Umgehung des US-Dollars durch den SML ist ein erster echter Schritt in Richtung auf eine währungspolitische Integration in den Gemeinsamen Markt „Mercosur“ und der Beginn der Schaffung einer „regionalen Drehscheibe“, die wohl vor allem auf die im wirtschaftlich-kommerziellen Bereich bereits soliden Beziehungen zu Rußland und China wird bauen können, die sich in der unmittelbar nächsten Zeit prächtig entwickeln werden.

Washingtons Nervosität wächst noch angesichts von Pekings und Moskaus Ausweitung ihres Einflusses in Afrika und angesichts der Unterhaltung ihrer Beziehungen mit dem Iran und Syrien.

Aber so wichtig und notwendig solche ökonomischen, kommerziellen und politischen Vereinbarungen auch sein mögen, damit sich das neue multipolare System, dessen beide Säulen Eurasien im Nordosten und Indiolateinamerika im Südwesten sind, richtig entwickeln kann, müssen letztere unbedingt ihre Seeküsten kontrollieren und ihre (oft künstlich von Washington und London hervorgerufenen) internen Spannungen im Zaum halten, die ihre wahre Achillesferse darstellen.

China und Rußland sollten allerdings, wenn sie den USA gegenübertreten, beachten, daß die einstige Hypermacht derzeit zwar mit Sicherheit eine „verlorene“ Nation ist, sie aber immer noch ein geopolitisches Gebilde von kontinentalen Ausmaßen und Herrin ihrer eigenen Küsten ist und noch immer eine starke Flotte besitzt,18 die auf jedem Kriegsschauplatz des Planeten auftauchen kann; das heißt, es gilt vernünftige und ausgewogene Lösungen zu suchen, damit der Grad der Störungen auf globaler Ebene nicht noch zunimmt. Jüngst haben wir daran erinnert, daß Washington nun seine Vierte Flotte reaktiviert hat (bestehend aus elf Schiffen, einem Atom-U-Boot und einem Flugzeugträger), um in bedrohlicher Weise die Verpflichtung zu demonstrieren, die man für mittel- und südamerikanischen „Partner“ habe. Die furchteinflößende Macht, die die USA Eurasien und vor allem Rußland gegenüber zur Schau stellen, bildet den Ausgangspunkt für eine Politik der Integration oder der verstärkten Zusammenarbeit des Subkontinents mit Europa und Japan — auch mit China. In ebendiesem Zusammenhange müssen wir die neue Politik von Rußlands Präsident Dmitri A. Medwedew in bezug auf die Entwicklung der russischen Streitkräfte betrachten, insbesondere die Modernisierung der Marine.19 Obwohl wir im Zeitalter der sogenannten „Geopolitik des Raumes“ und der geostrategischen Raketenwaffen sowie der Strategischen Verteidigungsinitiative (SDI) leben, bilden doch Schiffe auf den Weltmeeren auch heute noch den Prüfstein der Macht, an dem globale Akteure ihre Strategien zu beweisen eingeladen sind; dies gilt noch mindestens das nächste Jahrzehnt hindurch sowohl für „Binnenmeere“ (Mittel- und Schwarzes sowie Karibisches Meer) als auch in den Ozeanen.

Um völlig zu verstehen, in wessen Händen in Übersee die Macht liegt und — nach dem Willen der USA — auch künftig liegen soll, täten Peking und Moskau gut daran, der Worte Henry Kissingers eingedenk zu sein, der vor Jahren schrieb:

Geopolitisch betrachtet, ist Amerika eine Insel weitab der riesigen Landmasse Eurasiens, dessen Ressourcen und Bevölkerung die der Vereinigten Staaten bei weitem übertreffen. Und nach wie vor ist die Beherrschung einer der beiden Hauptsphären Eurasiens — Europas also und Asiens — durch eine einzige Macht eine gute Definition für die strategische Gefahr, der sich die Vereinigten Staaten einmal gegenübersehen könnten, gleichviel, ob unter den Bedingungen eines Kalten Krieges oder nicht. Denn ein solcher Zusammenschluß wäre imstande, die USA wirtschaftlich und letztlich auch militärisch zu überflügeln, eine Gefahr, der es selbst dann entgegenzutreten gälte, wenn die dominante Macht offenkundig freundlich gesinnt wäre. Sollten sich deren Absichten nämlich jemals ändern, dann stieße sie auf eine amerikanische Nation, deren Fähigkeit zu wirkungsvollem Widerstand sich erheblich vermindert hätte und die folglich immer weniger in der Lage wäre, die Ereignisse zu beeinflussen.“20

Das zu Eurasien Gesagte gilt, nahezu perfekt gespiegelt, in gleicher Weise auch für Indiolateinamerika. Aus evidenten geostrategischen Gründen muß Indiolateinamerika — und das heißt derzeit Brasilien, Argentinien und Venezuela — die Spannungen niedrig halten, die die Instabilität einiger an die Andenkette angrenzenden Länder schüren;21 hier kommt Bolivien eine Vorrangstellung zu, das als Binnenstaat die Westküste des amerikanischen Subkontinents mit seinem Osten verbinden könnte. Brasília, Buenos Aires, Santiago de Chile und Caracas mußten nun gezwungenermaßen ihre politischen wie militärischen Beziehungen ankurbeln — unter der Vormundschaft der USA, wenn man so will — und haben dabei ihr besonderes Augenmerk auf den Ausbau ihrer Hochseeflotten, sowohl zivile wie militärische, gelegt. Die gegenwärtigen Entwicklungen scheinen Indiolateinamerika, dank des „fernen Freundes“ — der eurasischen Macht —, in die Hände zu spielen. Die gegenwärtigen Entwicklungen, das muß gesagt werden, nutzen auch Europa und Japan.

Für das Gleichgewicht des Planeten jedoch bleibt nur zu hoffen, daß die Macht der USA auf ein rechtes Maß zurückschrumpft und daß sich die Vereinigten Staaten danach keiner unbesonnenen Revanchestrategie verschreiben.


Aus dem Italienischen von D. A. R. Sokoll


1 Die derzeitige Wirtschafts- und Finanzkrise geht nach Meinung einiger Experten, unter diesen Jacques Sapir, auf die drei Jahre 1997 bis 1999 zurück. (Jacques Sapir. Le Nouveau Siècle XXI.: Du siècle „américaine“ au retour des Nations. Paris: Seuil, 2008. S. 11.) Hier sei daran erinnert, daß die USA — in der Überzeugung, die „einzige Weltmacht“ (Zbigniew Brzezinski) zu sein — „[u]ngefähr von 1992 bis 1997 […] eine ideologische Kampagne [führten], die auf die Öffnung aller nationalen Märkte für den freien Welthandel und den ungehinderten Kapitalverkehr über nationale Grenzen hinweg abzielte“ (Chalmers Johnson Ein Imperium verfällt: Wann endet das Amerikanische Jahrhundert? übers. v. Thomas Pfeiffer u. Renate Weitbrecht. München: Karl-Blessing-Verlag, 2000. S. 269).

2 Chalmers Johnson. Ein Imperium verfällt: Ist die Weltmacht USA am Ende? übers. v. Thomas Pfeiffer u. Renate Weitbrecht. München: Goldmann, 2001.

3 Emmanuel Todd. Weltmacht USA: Ein Nachruf. übers. v. Ursel Schäfer u. Enrico Heinman. München: Piper, 2003.

4 Johnson, a. a. O., S. 55.

5 Johnson, a. a. O., S. 54.

6 „Das internationale System zerbricht nicht nur, weil schwankende und aggressive neue Mächte versuchen, ihre Nachbarn zu dominieren, sondern auch weil zerfallende alte Mächte, statt sich anzupassen, versuchen, ihre ihnen aus den Händen gleitende Überlegenheit in eine ausbeuterische Vormachtstellung auszubauen.“ (David P. Calleo. Die Zukunft der westlichen Allianz: Die NATO nach dem Zeitalter der amerikanischen Hegemonie. übers. v. Helena C. Jadebeck. Stuttgart: Bonn Aktuell, 1989. S. 218.

7 Michael Lind. How the U.S. Became the World’s Dispensable Nation.“ In: Financial Times, 26. Januar 2005.

8 Luca Lauriola. Scacco matto all’America e a Israele: Fine dell’ultimo Impero. Bari: Palomar, 2007.

9 Claudio Mutti in seiner Rezension von: Lauriola, Scacco matto all’America e a Israele, a. a. O. — Veröffentlicht auf: www.eurasia.org, am 27. Januar 2008.

10 Tiberio Graziani. „Geopolitica e diritto internazionale nell’epoca dell’occidentalizzazione del pianeta.“ In: Eurasia: Rivista di studi geopolitici, 4/2007, S. 7.

11 Agostino Degli Espinosa. „Imperialismo USA.“ In: Augustea. Nr. 10. Rom/Mailand, 1932. S. 521.

12 Carlo Maria Santoro. Studi di Geopolitica 1992–1994. Turin: G. Giappichelli, 1997. S. 84.

13 Auf Deutsch: „daß die Vereinigten Staaten unfähig gewesen sind, mit der internationalen finanziellen Lossagung fertigzuwerden, zu denen sie unsere Länder selbst getrieben und die sie uns auferlegt haben“. — Sapir, a. a. O., S. 11 f.

14 Ebd., S. 63 f.

15 Mit diesen Worten hat Sergio Romano in zwei Briefen in der Tageszeitung Corriere della Sera die britische Anti-Europa-Politik kommentiert: „Das Ziel der Briten ist die Schaffung einer großen atlantischen Gemeinschaft, von der Türkei bis Kalifornien, und London mittendrin wäre natürlich der Dreh- und Angelpunkt.“ (Sergio Romano. „Perché è difficile fare l’Europa con la Gran Bretagna.“ In: Corriere della Sera, 12. Juni 2005. S. 39.)

16 Das Akronym steht für Ente Nazionale Idrocarburi und bezeichnet den Erdöl- und Energiekonzern, der das größte Wirtschaftsunternehmen Italiens darstellt. 1999 hat Eni mit Gasprom eine Vereinbarung über den Bau der Blue-Stream-Pipeline unterzeichnet, die Rußland über das Schwarze Meer mit der Türkei verbindet. — Anm. d. Übers.

17 Zahlungssystem in lokaler Währung. Zwischenstaatliche Geschäfte werden direkt in Brasilianischen Reais und Argentinischen Pesos abgerechnet, ohne Umweg über die Weltwährung Dollar. — Anm. d. Übers.

18 Alessandro Lattanzio weist darauf hin, daß „die US-Marine vor zehn Jahren noch vierzehn Flugzeugträger sowie Trägerkampfgruppen gehabt hatte. Jetzt besitzt sie auf dem Papier noch zehn [Flugzeugträger], aber nur fünf, sechs stehen im Einsatz“. (Alessandro Lattanzio. „La guerra è finita?“ Vortrag anläßlich des FestivalStoria zu Turin am 16. Oktober 2008.)

19 Alessandro Lattanzio. „Il rilancio navale della Russia.“ In: www.eurasia-rivista.org (Stand: 1. Oktober 2008).

20 Henry A. Kissinger. Die Vernunft der Nationen: Über das Wesen der Außenpolitik. übers. v. Matthias Vogel u. a. Berlin: Siedler, 1994. S. 904.

21 Bekanntlich haben Analysten Südamerika in zwei Bogenbereiche untergliedert: einerseits den Andenbogen, bestehend aus Venezuela, Kolumbien, Ecuador, Peru, Bolivien, Paraguay, und andererseits den Atlantikbogen, bestehend aus Brasilien, Uruguay, Argentinien und Chile.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Intervista a Paul-Éric Blanrue. Sarkozy ovvero la sovranità nazionale in pericolo ?

$
0
0

«Se il libro di Paul-Éric Blanrue, Sarkozy, Israël et les juifs (*) arriverà ad essere diffuso, farà epoca. È la prima opera che punta i riflettori su quei gruppi di pressione che, evidentemente, vogliono agire nell’ombra anche se la loro influenza diviene sempre più evidente a partire dall’elezione di Sarkozy», osserva il fisico belga Jean Bricmont (**). Perché, se il libro è distribuito in diversi paesi ed è stato già tradotto quattro volte, esso non è ancora diffuso nel paese dell’autore, la Francia!

29 giugno 2009

Paul-Éric Blanrue, 42 anni, è un personaggio franco, che si fa benvolere. Fa parte di quegli storici che contestano la legittimità di leggi come la legge Gayssot le quali attentano alla libertà di espressione e che, a giusto titolo, si ribellano contro l’intossicazione e la disinformazione mediatica e politica.

Silvia Cattori: Il suo libro Sarkozy, Israël et les juifs permette di comprendere la pericolosità dei legami intrecciati da Nicolas Sarkozy con le diverse reti sioniste in Francia e nel mondo per la sovranità nazionale. Legami che, evidentemente, portano allo Stato ebraico d’Israele: il cuore del problema. Quale preciso avvenimento l’ha portata a scrivere di getto questo libro ?

Paul-Éric Blanrue: sono stato indotto a reagire quando, dopo la carneficina dell’esercito israeliano a Gaza, la Francia di Sarkozy ha inviato la fregata Germinal [1] per impedire i trasferimento di armi ai Palestinesi assediati. Quella notizia mi ha fatto trasalire perché si è trattato di un chiarissimo atto politico della Francia in favore di Israele. L’ho sentito un atto ancor più grave in quanto gli Stati Uniti non vi avevano preso parte.
Sarkozy, Israël et les juifs ha cominciato veramente ad esistere a partire da quel momento, con ciò che è successo a Gaza. Sono stato scandalizzato dal modo in cui la Francia ha reagito a quel massacro, dal modo in cui Bernard Kouchner e quelli prossimi a Sarkozy ne hanno parlato, dal modo in cui Bernard-Henry Lévy (BHL) ne ha dissertato su “Le Point”.
Allora ho cercato di mostrare gli appoggi che, malgrado una riserva di superficie, c’erano tra BHL ed un certo numero di personaggi che si pretendono di sinistra. Che c’era una vera coalizione del mondo intellettuale parigino, di quella intellighenzia deliquescente, con la politica filo-israeliana di Sarkozy. Il che era molto grave.
Detto questo, io sono un osservatore delle cose politiche. Avevo già accumulato numerose informazioni durante la redazione, l’anno scorso, di un piccolo libro sul matrimonio di Sarkozy [2]. Avevo seguito la sua campagna elettorale; avevo osservato come, grazie ad Henri Guaino [3], egli fosse riuscito a farsi passare per un «gollista». Talvolta nei suoi discorsi era stato liberale. In altri, molto protezionista. La domanda era: che cosa ci darà ?
Successivamente, ho constatato che la strategia apertamente filo-israeliana di Sarkozy, non era stata solo una tattica per farsi eleggere, ma che egli continuava ad attenervisi. I risultati sono qui. Oggi si vede che lui ci si è attaccato e che anzi è più filo-israeliano di quanto lo fosse George W. Bush.
Che cosa abbiamo visto nel gennaio 2009? Alain Finkielkraut si è fatto decorare con la legione d’onore [4]. E in aprile è stata la volta di André Glucksmann. E che tutto ciò era logico, rispondeva ad una logica incredibile! E chi si vede oggi sfilare al Trocadéro contro il Presidente Ahmadinedjad? Si vedono gli stessi! Si vedono Pascal Bruckner, BHL, Alain Finkielkraut, André Glucksmann, Jack Lang. In breve, tutto l’entourage filo-israeliano di Sarkozy.

BHL non fa parte dell’entourage della Signora Royal?

BHL ha fatto parte dell’entourage di Ségolène Royal durante la campagna elettorale, ma non molto a lungo. Lei non deve essere considerata sufficientemente sionista dalla rete filo-israeliana [5]. E’ una delle rare personalità politiche ad aver espresso delle riserve sulla cena del CRIF.

In lei si sente un vento di libertà, un’energia tutta giovanile, una forza, una gravità. È affascinante. Dunque, è questo allineamento della Francia sulla politica di un paese che predica la guerra contro i suoi vicini arabi e l’Islam, che l’ha condotta a reagire? Vuol dire che Sarkozy Israël et les juifs non avrebbe mai visto la luce senza quest’alleanza tra la Francia di Sarkozy e Israele?

In effetti, è l’invio da parte di Sarkozy di quella fregata destinata ad impedire alla resistenza palestinese di ricevere armi che mi ha indotto a reagire. Quella decisione mi è sembrata grave, perché non ci si fermava più solo ai discorsi.
Sotto la presidenza di Jacques Chirac la Francia non avrebbe mai agito in quel modo. E nemmeno sotto la presidenza di François Mitterrand. Anche se, con quest’ultimo, le cose erano più complesse.
Finché Sarkozy faceva dichiarazioni destinate a mettersi in tasca i musulmani o i cattolici, [6], noi potevamo metterlo sul conto di una demagogia puramente elettorale. Ma con l’invio di una fregata nelle acque controllate illegalmente da Israele, Sarkozy è entrato in azione.
Già nel 2006, in occasione dell’aggressione israeliana contro il Libano, Sarkozy, allora ministro, aveva nettamente mostrato di parteggiare per Israele chiedendo a Zeev Boïm, ministro israeliano in visita a Parigi, di «quanto tempo» avesse bisogno «per terminare il lavoro». Ma, allora, non c’era stata azione concreta, se non quella stupefacente presa di partito.

Lei è riuscito a rendere accessibile ad un vasto pubblico una realtà terribilmente complessa. Si comprende che il 2007, con l’arrivo di Sarkozy all’Eliseo, segna una svolta. È la fine del regime «gollista». La Francia non sarà mai più quella nazione unica agli occhi del mondo! Finita, la resistenza alle pressioni delle reti filo-israeliane, lei attacca un tabù. Personalità in vista che, in passato, avevano osato infrangerlo l’hanno pagata cara. Penso a Raymond Barre, a Dieudonné, a Tariq Ramadan, a Guigue [7]. I tempi oggi sono più propizi? Non ha pensato che sta camminando su un terreno pieno di divieti?

Non mi sono posto la domanda di sapere se fosse o no pericoloso. Se mi fossi posto tale domanda, credo che non avrei fatto niente; sarei rimasto sulle mie a guardare la televisione mangiando patatine. Questo non è mai stato il mio modo di pensare né di agire. Non posso vivere senza dire quello che penso. Credo che in me ci sia una forma di energia o di rivendicazione di libertà, come in Fanfan-la-Tulipe; un lato da moschettiere. Non sopporto l’ingiustizia; soprattutto, non sopporto la costrizione e il divieto di esprimersi. Questo divieto è qualcosa di orrendo!
Quando non si ha più il diritto di parlare, la cosa diviene gravissima. Allora, quando si vive in un paese in cui la parola «Libertà» è scritta sul frontone di tutti i monumenti, io credo che, quanto meno, sia necessario sollevarsi. Credo alla forza dell’esempio della persona che parte in battaglia «senza paura e senza rimpianto». Un lato cavalleresco. Ma non voglio paragonarmi a quei personaggi perché, in ogni caso, io non faccio che scrivere. Sono uno scrittore, non vado in battaglia con un fucile. Il mio fucile è la mia stilografica. Ecco, dunque, cerco di essere efficace nel mio campo.
Peraltro, io non sono affatto favorevole alla guerra; al, contrario, questo libro è anche un libro pacificatore; in ogni caso, spero lo sia. Esso invita alla calma e alla ragione quei rappresentanti della comunità ebraica come il Consiglio rappresentativo delle istituzioni ebraiche di Francia (CRIF) che io non confondo con l’insieme della comunità ebraica. Dico loro che non hanno interesse a far montare la tensione.
Del resto, si dà troppa importanza a queste reti filo-israeliane francesi. Certo, esse hanno molta influenza, soprattutto oggi che sono arrivate al potere grazie all’uomo loro ligio, grazie a Sarkozy. Ma penso che in realtà esse siano molto deboli e divise. Ci sono enormi tensioni all’interno del CRIF. L’ex presidente del CRIF, Théo Klein, si è fatto trattare da terrorista da uno dei suoi successori. Del resto, basta ascoltare Radio J, o Radio Shalom, – io le ascoltavo tutte le sere mentre scrivevo il mio libro – per capire l’ampiezza dei dissensi interni.
I filo-israeliani si sentono forti perché alcuni di loro occupano posizioni molto elevate. Un deputato su sei appartiene al Gruppo di amicizia Francia-Israele. Ogni anno sono riusciti a far accorrere il potere politico alla cena del CRIF. Ma nulla obbligava il presidente Sarkozy ad andarci. Alla classe politica sarebbe bastato dire «non ci recheremo mai alla vostra cena annuale» e questa influenza sarebbe caduta. Essi sono giunti al culmine della loro potenza e non possono che ricadere.

Lei ci mostra tutto questo in prospettiva. In questo senso, le sue riflessioni aprono una breccia. Esse possono condurre quelli che le leggono a rifiutare questo clima di intimidazione e di paura creato dal CRIF e consorti. Lei ha detto : «Avrei fatto tutto il possibile affinché questo libro potesse essere una base di discussione ragionevole tra due campi in tutto opposti. Bisogna che la situazione si sblocchi…». Quali sono le possibilità di uscire da questo blocco e come vede questi due campi?

Credo che «gli Ebrei» di Francia – qui non parlo dei loro rappresentanti, ma di tutti gli Ebrei in quanto appartenenti alla religione ebraica – un giorno prenderanno coscienza del fatto che il CRIF li manipola. Che il CRIF, che pretende di rappresentarli, non li rappresenta per niente. E che ciò dà loro una pessima immagine. All’interno del CRIF ci sono delle persone che non sopportano più questa situazione. Ieri ho incontrato un giornalista di un quotidiano svizzero e di un settimanale francese che mi ha detto «Non posso farti un’intervista, perché la mia redazione non lo permetterebbe, ma sono del tutto d’accordo con quello che dici; sono scandalizzato per ciò che accade ai Palestinesi e non sono d’accordo col fatto che il CRIF parli a nome mio».
È per questa ragione che io dico «gli Ebrei»; perché credo che in questo momento essi possano agire, essere una delle fonti di salvezza. Come diceva Léon Bloy : «La salvezza attraverso gli Ebrei»! In altre parole, loro nella storia hanno avuto spesso dei caratteri, dei personaggi fuori del comune. Io non sono religioso ma, se guardate il cristianesimo, esso è una diramazione che ha rotto con il giudaismo per fare tutt’altra cosa, un’opera civilizzatrice di portata universale. Ci sono state eminenti personalità che hanno rotto con le sinagoghe, come Spinoza; in un altro campo, lo stesso Karl Marx ha rotto con il suo ambiente. Spero che escano delle personalità e contestino il potere del CRIF. Mi appello a loro perché, giustamente, se le persone che non sono di confessione ebraica si mettono a condurre campagne, ad esempio, contro l’esistenza della legge Gayssot o contro le prerogative del CRIF o contro la cena del CRIF, saranno emarginate, accusate di antisemitismo. Dunque, in ogni caso, definitivamente squalificate agli occhi dei media.

Lei dice «gli Ebrei» come se si trattasse di un’etnia, come se si trattasse di un popolo, mentre si tratta di una religione. Allora, perché non dire «le persone di confessione ebraica»?

Sono pienamente d’accordo con lei. «Ebraica», è per prima cosa ed innanzitutto una religione. A causa del sionismo alcuni, come Moses Hess o Theodor Herzl cominciarono a parlare di popolo, di etnia o di razza ebrea. Evidentemente, è una totale aberrazione. Shlomo Sand lo ha mostrato benissimo [8]; vi è stata una costruzione che è totalmente disastrosa perché confonde due cose: una religione millenaria ed un’ideologia politica destinata a duplicarla, anzi a sostituirla, cosa compresa benissimo da alcuni rabbini che si opposero al sionismo fin dalle sue origini.

Questa confusione non serve ad un ben preciso obiettivo ideologico?

Sì, l’obiettivo è chiarissimo. In primo luogo, direi che oggi l’obiettivo principale del CRIF è giocare su questo termine «ebreo», sull’assimilazione tra popolo e religione. In particolare, penso alla campagna che in questo momento essi conducono per far passare la legge chiamata «Legge Martin Luther King». Questa legge, che è in gestazione, mira ad assimilare legalmente l’antisionismo all’antisemitismo. Se passa questa legge, in Francia l’antisionismo sarà considerato un delitto. Criticare Israele potrà portare in carcere. È gravissimo. È l’Unione degli imprenditori ebrei di Francia (UPJF) a sostenere questo progetto di legge trasmesso a tutti i deputati francesi. È il più forte sindacato sionista di Francia – dico forte in tutti i significati dell termine. L’UPJF aveva eletto Sarkozy «uomo politico dell’anno» nel 2006, un anno prima delle presidenziali.

Per quanto ne so, prima di lei in Francia, anzi in Europa, nessun autore aveva mai trattato tale questione delle reti filo-israeliane. Lei mostra come delle personalità politiche di alto livello facciano passare gli interessi di Israele e degli Stati Uniti prima di quelli del loro paese! Si vede come Sarkozy arrivi a capovolgere i valori della Repubblica francese. E come qui ci sia la doppia obbedienza. Tutte cose di un’estrema gravità. E con stupore si dice: come è possibile che prima di lei non si sia trovato nessuno, nemmeno nell’opposizione, per denunciare queste derive?

Non c’è stato nessuno perché, in genere, le persone sono terrorizzate moralmente, mentalmente, professionalmente. Il mio editore, non a caso, è un belga! Lui, almeno, non può subire i fulmini di Sarkozy. Questi fulmini possono essere molteplici; andare dai controlli fiscali, alle convocazioni della polizia, al soggiorno obbligato e alla perdita del lavoro.

Lei non ha paura di questi fulmini?

No, non li temo. No, non ho paura di nulla. Se sarà necessario, andrò a scrivere all’estero. Se dovrò partire, partirò. Andrò in esilio, se dovrò. Non è grave. Io mi guadagno da vivere scrivendo. Posso scrivere ovunque, anche nel deserto. È importante che questo libro sia diffuso in Francia. Esso è in tutte le librerie belghe. Uscirà in Canada. Sarà messo in vendita in Medio Oriente, in America del Sud, nei paesi anglofoni. Perché i Francesi non dovrebbero averlo?

Lei lo fa vedere assai bene. Sarkozy ha sempre lasciato intendere quello che di inquietante progettava di compiere. Non ha mai nascosto che avrebbe messo Israele al centro di tutto; e la Francia al servizio del progetto unipolare degli Stati Uniti. Ben prima di essere candidato, ha lasciato intravvedere che si sarebbe dedicato al lobbying in favore di Israele; che i bersagli designati da Israele – le forze di resistenza anticoloniali di Hamas, di Hezbollah, i Fratelli musulmani oppositori al regime dittatoriale di Mubarak, l’Iran – sarebbero stati anche i suoi bersagli prioritari. Curiosamente, questo non ha mai fatto reagire i suoi oppositori socialisti! Mi ricordo che Nicolas Dupont-Aignan, nel 2007, aveva avuto l’onestà di dire : «Siamo alla vigilia di un profondo cambiamento della politica estera della Francia se dovessero essere eletti il signor Nicolas Sarkozy o la signora Ségolène Royal». [9] Lei è d’accordo con questa simmetria tra i due grandi partiti?

Nicolas Dupont-Aignan aveva ragione. Eletta, Ségolène Royal non sarebbe stata sola a governare. Certo, lei non ha la stessa visione delle cose di Sarkozy sul Vicino Oriente, io la credo molto più prudente. In compenso, sarebbe stata attorniata da consiglieri, da ministri che, loro sì, sono legati alle reti filo-israeliane. Avrebbe avuto la forza, l’intelligenza, la cultura, per resistere alla loro pressione? Non ne sono certo. Non bisogna dimenticare che Bernard Kouchner era nel Partito socialista. Probabilmente Ségolène Royal avrebbe nominato lui a capo della diplomazia estera.
Lei ha visto le proteste, quando Sarkozy aveva lasciato credere – ancora una volta molto sottile, molto scaltro – di esitare tra Védrine e Kouchner. Il nome di Hubert Védrine aveva immediatamente sollevato delle proteste a Gerusalemme. Il “Jérusalem Post” aveva titolato «Siamo scioccati». Un giornalista francese della televisione BFM, che era sul posto, riferiva allora che Kouchner laggiù era visto come più «israelo-compatibile di Hubert Védrine».

A primeggiare non è dunque la tendenza di sinistra o di destra, ma il fatto che tale politico sia chiaramente identificato come sionista?

Esattamente. Le reti filo-israeliane avevano puntato da moltissimo tempo su Sarkozy ma non hanno messo tutte le uova nello stesso paniere. Esse hanno i loro pesci pilota in tutti i partiti : è come dire che Strauss-Kahn ha un cappello bianco e Sarkozy ha un bianco cappello. Ecco perché Sarkozy, oggi «re dei sionisti», arriva a corrompere dei socialisti o dei centristi. La griglia di lettura del governo è il filo-sionismo e la maggior parte delle persone che esso nomina, compreso ultimamente Frédéric Mitterrand, è amica di Israele senza complessi.

Possono mostrarsi filo-israeliani anche per opportunismo?

Non ho mica sondato nell’intimo Sarkozy ed il suo circondario! Penso che Sarkozy agisca più per opportunismo che per tradizione familiare. Le racconto un aneddoto divertente: ultimamene, in piazza Péreire vicino agli Champs-Elysées, ho incontrato Patrick Buisson, un uomo brillante, uno dei consiglieri di Sarkozy durante le presidenziali. Sarkozy aveva la scelta tra captare i voti del centro o quelli dell’estrema destra, cioè i voti di Le Pen. E Patrick Buisson, egli stesso proveniente dalla «destra nazionale» (aveva una funzione importante nel settimanale “Minute”) gli aveva consigliato di pescare i voti di Le Pen. Solo che, per prendere i voti di Le Pen, bisognava tenere un po’ il discorso di Le Pen sugli immigrati, sulle periferie; parlando di come «ripulirle», egli è andato ancora più in là di Le Pen!. Ma come fare per non essere considerato razzista e perché su tutta la stampa francese non ci fosse una campagna ostile per assimilarlo a Le Pen? Ebbene, semplicissimo: si è presentato come sionista. In altre parole, ha avuto con sé, ad esempio, la LICRA (Lega contro il razzismo e l’antisemitismo), il cui presidente è Patrick Gaubert, uno dei suoi migliori amici, anche lui un sionista militante. Vede?
Ho consegnato il mio libro àl signor Buisson; quando ha letto il titolo, mi ha detto «Ma, sa, Nicolas Sarkozy non si sente particolarmente ebreo, si sente un immigrato ungherese». Gli ho risposto: «E’ esattamente quello che dico io, è per opportunismo, per demagogia o, in ogni caso, per interesse politico che è andato verso la lobby filo-israeliana, prima di tutto americana, per poi fare il suo giro in Israele, e presentarsi come il bene rifugio dei sionisti francesi». Ho aggiunto che, evidentemente, dal momento che sosteneva Israele, sperava di avere di ritorno il sostegno di Israele. E qui il signor Buisson mi ha detto «Ah, evidentemente è vero che lui sostiene Israele, non si può dire il contrario». Diceva questo in tono quasi disilluso, semi-ironico.

Nessuna reazione giudiziaria? Per molto meno, nel 2003 il semplice sketch dell’umorista Dieudonné scatenò una valanga di processi. Si mise di mezzo lo Stato, il che portò Dieudonné ad essere perseguito da una sfilza di tribunali. L’antisemitismo troppo inflazionato non è più un argomento su cui fondarsi?
Il suo avvocato, John Bastardi Daumont, ha definito il rifiuto da parte dell’editoria francese di diffondere il suo libro «censura per mezzo del vuoto» [10]. Questo non è segno che in Francia i diritti fondanti sono minacciati? Si può, pertanto, parlare di censura politica?

Qui l’eccellente e molto coraggioso John Bastardi Daumont, che si batte con ardore al mio fianco, ha trovato la parola giusta. Ma attenzione, il mio libro non è legalmente vietato, non posso parlare di censura politica. Non conosco l’esatta ragione per cui esso non è stato diffuso. Detto questo, il mio libro è molto fondato, non è affatto un pamphlet, io fornisco 500 citazioni. La sua non diffusione in Francia resta dunque una cosa bizzarra. Ma, soprattutto, i giornalisti francesi avrebbero dovuto parlarne, avrebbero dovuto dirsi «Toh, un libro che parla di Sarkozy che in Francia non viene diffuso, è molto sorprendente!». Ora, nemmeno un giornalista francese ha proferito parola mentre, l’anno scorso, quando ho pubblicato due libri – Carla et Nicolas, Chronique d’une liaison dangereuse e Jérôme Kerviel seul contre tous – ho avuto una vastissima copertura mediatica.
Sul mio libro si è voluto fare silenzio totale. La cosa che non sanno è che il mio libro è già alla seconda edizione. Vi introduco delle correzioni, il mio avvocato ci aggiungerà una prefazione dove spiegherà in dettaglio il concetto di censura per mezzo del vuoto. Siamo sulla buona strada per trovare un distributore francese. Il libro è tradotto in inglese, in spagnolo ed in arabo.
Quanto alla falsa accusa di antisemitismo contro persone che non lo sono, essa non conduce a nulla, in particolare tra la giovane generazione. È un argomento troppo datato, che è stato utilizzato troppo. I giovani, su internet, hanno trovato un piccolo espediente per fregare le persone che utilizzano tale argomento, sono i «punti Godwin»… E’ come un jolly; si dice: «Hai utilizzato l’argomento di Hitler, hai perso, sei automaticamente eliminato dal dibattito»!
Lo si è visto con il libro di Pierre Péan su Kouchner [11]. Non ha funzionato. Questo argomento non funziona più. Sono del tutto senza complessi ed invito anche i francesi ad esserlo.

Si aspettava questo bando umiliante?

Non è affatto umiliante! Al contrario, è un onore! Questo dimostra che ho veramente colpito il bersaglio nel centro.

Lei ha detto di non avere paura di nulla. Eppure, ho notato che le persone che la leggono e che la stimano hanno paura per lei. La definiscono «coraggioso». Il che lascia pensare che ci vuole fegato per parlare di Israele e di quelli che legittimano i suoi crimini. Lei non parla di una realtà molto inquietante, fatta di manipolazioni e di imposture il cui obiettivo machiavellico è quello di preparare la prossima guerra? Questo la onora, ma la espone?!

Questo libro è apprezzato perché viene a confermare ciò che le persone presentono, capiscono, ma non osano esplicitare o non possono farlo per mancanza d’informazioni. Per quanto riguarda la prossima guerra, credo effettivamente che Israele si creda obbligato, per sopravvivere, a mantenere un clima di guerra permanente. Ci sono divisioni anche in Israele. Infatti, ciò che permette loro di garantirsi la propria coesione è la designazione di un comune nemico, ieri Saddam, oggi Ahmadinedjad.

Il fallimento della politica del «Grande Medio Oriente» di Bush, il discredito e l’indebolimento degli USA, sono un argomento di preoccupazione per le autorità israeliane. Sarkozy non è arrivato a proposito, come un miracolo per Tel Aviv?

Miracolo preparato da lungo tempo. Dopo la seconda Intifada, nel 2000, hanno puntato su Sarkozy, sul cavallo buono e lui ha visto tutto l’interesse politico che poteva trarne.
È stato un do ut des. Lui si è detto: io sarò portato al potere grazie alle reti; e gli stati maggiori israeliani si sono detti: una volta che i nostri amici saranno giunti al potere noi avremo in tasca un paese in più per sostenere l’asse Israele-Stati Uniti.
Per il momento, hanno vinto su tutta la linea. Il loro solo problema è che Sarkozy non aveva previsto quello che avrebbe detto Obama. Si pensava che Obama sarebbe stato un buon filo-israeliano, un buon sionista, con Emanuel Rahm al suo fianco.
Detto questo, attenzione: può darsi che Sarkozy sia come il pesce pilota di Washington. Che sia quello che va più in là dell’amministrazione Obama per tastare il terreno.

Lo abbiamo appena verificato con l’Iran! Là dove alcuni dirigenti un po’ razionali come Obama, sono inizialmente rimasti molto prudenti, riservati, i filo-israeliani, quella rete sionista da lei identificata benissimo, li hanno forzati a seguire la corrente. Sarkozy non si è reso ridicolo convocando due diplomatici iraniani? Voleva far dimenticare ciò che è al centro del problema: la Palestina?

Sì, certamente. Si tratta di un’operazione diversiva in relazione agli eccessi dell’esercito israeliano in Palestina. Gli stessi che hanno giustificato Gaza, sono quelli che sfileranno contro l’Iran. Sarkozy è ridicolo ma, per il momento, i Francesi non se ne accorgono. Per il momento, io sono il bambino del racconto di Andersen che dice «il re è nudo». E’ un po’ la mia situazione; tutti vedono che lui è ossessivamente filo-israeliano, ma nessuno osa dirlo.

I piani di guerra di Sarkozy – Kouchner contro l’Iran sono sempre attuali?

E’ sicuro che tenteranno di tutto per destabilizzare quel paese nei prossimi anni. Israele ha in testa l’Iran. La Francia farà di tutto per aiutare Israele. Ma io credo che con l’Iran essi siano incappati in un osso duro. Alcuni hanno provato a destabilizzare l’Iran dall’interno: non ci sono riusciti. Non ci riusciranno. Può esserci una guerra. Ma gli Stati Uniti non attaccheranno l’Iran, credo. Essi hanno molte altre possibilità per destabilizzare l’Iran.

Questa iniziativa della rete filo-sionista in Francia si è accentuata nel momento stesso in cui, negli USA, i neoconservatori hanno perso il loro dinamismo. Nel momento in cui anche Bush, l’alleato di Israele, è stato in difficoltà. Sarkozy non si è dibattuto per far uscire Israele da questa brutta situazione? Ora non prende se stesso per il capo della rete dei neoconservatori filo-israeliani nel mondo?

E’ un’ottima definizione. Egli è divenuto il sostituto di Bush. Ho l’impressione che la strategia israeliana sia una strategia di disperata fuga in avanti; vedo che i popoli del mondo intero si rivoltano. Si ricordi della conferenza «Durban II» [12]. I sionisti si erano preparati per tre o quattro anni per destabilizzarla. Hanno fatto un flop.
Il giorno in cui gli Stati Uniti capiranno che Israele porta loro pregiudizio, sarà la fine del sostegno finanziario e militare. Se taglieranno i fondi, che diverrà Israele? Non è la Francia che può sostenere finanziariamente lo sforzo militare di Israele!

L’accordo militare firmato tra la Francia e l’Emirato di Abu Dhabi, in occasione dell’inaugurazione di una base militare da parte di Sarkozy, non ha messo la Francia all’avamposto di un eventuale conflitto con l’Iran?

E’ esattamente l’argomento del mio libro. Sarkozy mette pressione sull’Iran, perché è un paese che sul piano geostrategico non è controllato dagli Stati Uniti. Oltre a queste ragioni, c’è la questione metafisico-politica di Israele in cui lui ha i propri interessi. Credo che Sarkozy sia divenuto più filo-israeliano che filo-americano. È diventato il nuovo Bush.
Sarkozy ci trascina in una corsa sfrenata verso la guerra.
Ora mi piacerebbe che le gravi domande da me sollevate in Sarkozy, Israël et les Juifs fossero messe sul tavolo, che si potesse discuterne con i responsabili politici. E che ci venisse spiegato dove andiamo ora che la Francia sostiene Israele! Si ricordi che nel 2007 Kouchner ha proclamato che l’alternativa «è la guerra».
Israele e i suoi amici sono persuasi che la guerra permetta loro di esistere. Non possono esistere senza di essa. Se non si muovono, si decadono, si dissolvono. Sono obbligati ad essere sempre all’attacco. Se sono sulla minima posizione difensiva per Israele, sono perdenti. Devono attaccare in permanenza. Per questo perderanno.

Senza Bernard Kouchner, senza la sua diplomazia brutale, violenta, senza la sua vernice «socialista», Sarkozy sarebbe riuscito a far ingoiare ai Francesi questo totale asservimento ad Israele e questa formidabile animosità verso tutti gli Stati che rappresentano un ostacolo al progetto atlantista, Tel Aviv–Parigi–USA?

I Francesi si disinteressano della politica estera. Senza Kouchner, ce ne sarebbe stato un altro e le cose andrebbero nello stesso modo. Sarkozy è stato programmato per portare a compimento un preciso programma: lo ha fatto. Se egli smettesse di dare dei forti segni di adesione ad Israele, è probabile che le reti che l’hanno aiutato ad accedere al potere lo lascerebbero cadere. Egli non ha alcun interesse a deluderle. Dunque continuerà perché manifestamente vuol farsi rieleggere nel 2012.

L’appellativo “Sarkozy l’Israeliano” assume dunque tutto il suo significato?

Lei sa che non sono stato io il primo a chiamarlo «Sarkozy l’Israeliano», sono stati alcuni circoli israeliani.

In conclusione, la politica di Sarkozy può avere gravi conseguenze sulla politica interna, se dovesse passare la «Legge Martin Luther King». E, sul piano estero, mentre l’indipendenza di decisione della Francia è già stata compromessa dal suo ritorno nel comando integrato della NATO, l’allineamento di Sarkozy su Tel Aviv conduce la Francia su un percorso molto pericoloso: a farsi complice di quelle criminali operazioni di destabilizzazione in cui è impegnato il Mossad, per assicurare – come lei ha detto – il «permanente clima di guerra di cui Israele ha bisogno per sopravvivere». Cioè a favorire lo scatenarsi di nuove guerre. Non è questa la cosa più grave?

In Francia, Sarkozy dirige tutto o, in ogni caso, tenta di farlo perché in realtà i suoi mezzi d’azione sono limitati dalla crisi, dall’Europa, etc. Gesticola molto. Tutti i giorni o quasi lo si sente alla televisione, come se fosse un annunciatore. Ma anche se i suoi mezzi d’azione non sono importanti come alcuni temono, egli ha ancora la capacità di trascinarci in una nuova guerra, perché rimane il capo delle forze armate! Su questo piano, il mio libro fa suonare un campanello d’allarme. Voglio informare i Francesi sui rischi in cui può incorrere il nostro paese. Più la Francia sostiene Israele, più noi rischiamo di entrare un giorno in guerra al suo fianco, in Libano, in Iran o altrove. Ma perché mi sentano, bisogna che il mio libro sia diffuso nel mio stesso paese! Ci sono giorni in cui mi chiedo che cosa sia accaduto in Francia. Fortunatamente, io sono ottimista di natura. E, come storico, so che nessuna battaglia è mai persa in partenza, soprattutto nel nostro paese che a volte ci mette molto a cedere, ma che ha la testa dura.

(*)Sarkozy, Israël et les juifs, Éditions Marco Pietteur, 2009 (senza distributore in libreria in Francia, vendita esclusiva per corrispondenza). http://sarkozyisraeletlesjuifs.blogspot.com/.
(**) Figura del movimento anti-imperialista, Jean Bricmont è professore di fisica teorica all’Università di Louvain (Belgio). In particolare, ha pubblicato Impérialisme humanitaire. Droits de l’homme, droit d’ingérence, droit du plus fort?, (Éditions Aden, 2005).

——————————————————————————–

[1] « La France participera au Blocus de Gaza », sindibad.fr, 24 gennaio 2009.

[2] « Carla et Nicolas : Chronique d’une liaison dangereuse » (con Chris Laffaille). Scali, 2008.

[3] Ed Henri Guaino è, dal 16 maggio 2007, consigliere speciale di Nicolas Sarkozy ed autore di tutti i suoi discorsi.

[4] Elevato da Sarkozy, il l° gennaio 2009, al grado di ufficiale della Légion d’honneur.

[5] Vedi : http://www.dailymotion.com/video/x81hoi_lorsque-le-lobby-juif-francais-parl_news

[6] Visita ufficiale al Papa nel dicembre 2007.

[7] Vedi su :
– Raymond Barre : « Raymond Barre se dit injustement accusé d’antisémitisme », saphirnews.com, 7 marzo 2007.
– Tariq Ramadan : « Oui Monsieur Tariq Ramadan est un antisémite », licra.org, 27 ottobre 2003.
– Bruno Guigue : « Bruno Guigue l’honnête homme, sanctionné », di Silvia Cattori. silviacattori.net, 26 marzo 2008.

[8] Shlomo Sand : « Comment le peuple Juif fut inventé », Ed. Fayard.

[9] Vedi : « Nicolas Dupont-Aignan : “Il est temps que la France sorte de l’OTAN” », di Silvia Cattori, Réseau Voltaire, 30 gennaio 2007.

[10] Vedi : « LA CENSURE PAR LE VIDE – Réaction de Me John Bastardi Daumont, Avocat de Paul Eric Blanrue, auteur de “Sarkozy, Israël, et les Juifs” », 30 maggio 2009.

[11] « Le Monde selon K. », de Pierre Péan, Ed. Fayard.

[12] Vedi : « Le document final de Genève ne répond pas aux aspirations des peuples », di Silvia Cattori e Sandro Cruz, Réseau Voltaire, 28 aprile 2009.

Fonte: http://www.silviacattori.net/article872.html

Traduzione dal francese eseguita da Belgicus

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

El equívoco del semitismo y del antisemitismo

$
0
0

En una cabra de rostro semita”
(Umberto Saba,
Ho parlato a una capra)


Parece que fue el historiador alemán August Ludwig von Schlözer (1735-1809) quien acuñó por primera vez, en 1781, el adjetivo semitisch, para indicar el grupo de lenguas (siriaco, arameo, árabe, hebreo, fenicio) habladas por las poblaciones que un pasaje bíblico (Gen. 10, 21-31) hace descender de Sem, hijo de Noé. El neologismo fue acogido por la comunidad de los lingüistas hasta tal punto que lo encontramos en 1890 en las Lectures on the comparative Grammar of the Semitic Languages de W. Wright (1830-1889), en 1898 en la Vergleichende Grammatik der semitischen Sprachen de Heinrich Zimmern (1862-1931), entre 1908 y 1913 en el Grundriss der vergleichenden Grammatik der semitischen Sprachen di Carl Brockelmann (1868-1956).

El adjetivo “semítico” se refiere por tanto propiamente a los Semitas, es decir, a una familia de pueblos que se ha difundido en la zona comprendida entre el Mediterráneo, los montes de Armenia, el Tigris y la Arabia meridional, para luego extenderse también a Etiopía y al Norte de África; como adjetivo sustantivado (“el semítico”) este indica el grupo lingüístico correspondiente que se articula en tres subgrupos: el oriental o acádico (que en el II milenio se dividió a su vez en babilónico y asirio), el noroccidental (cananeo, fenicio, hebreo, arameo bíblico, siriaco) y el sudoccidental (árabe y etiope). Por tanto, es del todo impropio el uso de los términos “semita” y “semítico” como sinónimos de “hebreo” y “hebraico”, exactamente como sería impropio decir “ario” o “indoeuropeo” en lugar de “italiano”, “alemán”, “ruso”, “persa”.

De todo ello se deduce que es igualmente errado el uso de “antisemita” cuando con tal término se quiere designar a quien es “reo de antisemitismo” (1), es decir, de aquel “delito” (o “reato”) que un autorizado vocabulario define en los siguientes términos: “aversión hacia el pueblo judío, que a veces ha alcanzado formas de persecución e incluso de complejo colectivo de exterminio, con una base esencialmente propagandística, debida a la degeneración de pseudoconceptos histórico-religiosos o a la búsqueda de un chivo expiatorio por parte de políticos y clases políticas impotentes” (2). Si se usa correctamente, de hecho, el vocablo “antisemitismo” –acuñado en 1879 por el periodista vienés Wilhelm Marr (3) –debería indicar la hostilidad hacia toda la familia semítica, que hoy tiene su componente mayoritario en las poblaciones de lengua árabe, de modo que la calificación de “antisemita” resultaría más adecuada para designar a quienes nutren aversión hacia los Árabes más que a los “reos” de hostilidad antijudía.

Pero la inconsistencia de la antecitada sinonimia (“semita”= “judío”) resulta todavía más evidente cuando se reflexiona sobre el hecho de que los Judíos actuales no pueden ser calificados como “semitas”, y todavía menos como “pueblo semita”. De hecho, si la pertenencia de un grupo humano a una más vasta familia debe ser establecida en base a la lengua que el grupo en cuestión habla, entonces un pueblo podrá ser considerado semítico solo en el caso en que este hable una de las lenguas semíticas enumeradas más arriba, con el resultado de que hoy tendrían derecho a ser definidos “semitas” con todo rigor los Árabes y los Etíopes, pero no los judíos.


Es cierto que desde 1948 el hebreo (el neohebreo) se ha convertido en la lengua oficial de la colonia sionista asentada en Palestina y es comprendido por la mayor parte de los Judíos que actualmente allí residen, pero se trata de una lengua que estaba muerta desde hace más de veinte siglos y que sólo en el siglo XX ha sido artificiosamente resucitada. Los Judíos de la diáspora, hoy como en el pasado, hablan las lenguas de los pueblos entre los que se encuentran viviendo, lenguas que son generalmente indoeuropeas (inglés, español, francés, italiano, ruso, farsi, etc.) El propio Yidis, que se formó en el siglo XIII en los países de Europa central sobre la base de un dialecto medio-alemán y se convirtió en una especie de lengua internacional después de la migraciones judías, con todo, era siempre un idioma alemán (4), aunque, además de un vocabulario de base alemán y eslavo, contenía un índice elevado de elementos léxicos hebreos y era escrito en caracteres hebreos.

Por tanto, es evidente que los Judíos no constituyen en absoluto un grupo que, sobre la base de la pertenencia lingüística, pueda ser definido como semítico.

¿Podemos, entonces, considerarlos semitas desde un punto de vista étnico? Para responder afirmativamente, habría que estar en condiciones de reconstruir la genealogía de los Judíos y reconducirla hasta Sem, hijo de Noé. Cosa prácticamente imposible.

Un hecho es cierto: a la etnogénesis judía han contribuido elementos raciales de distinta procedencia, adquiridos a través del proselitismo y de aquellos matrimonios mixtos (“los matrimonios con las hijas de un dios extranjero”) contra los cuales tronaban los profetas de Israel. “A partir de los testimonios y de las tradiciones bíblicas, – escribe un estudioso judío –se deduce que incluso en los orígenes de la formación de las tribus de Israel estas estaban ya compuestas de elementos raciales diversos (…). En aquella época encontramos en Asia Menor, en Siria y en Palestina muchas razas: los Amorreos, que eran rubios, dolicocéfalos y de alta estatura; los Hititas, una raza de complexión oscura, probablemente de tipo mongoloide; los Casitas, una raza negroide; y muchas otras todavía. Los antiguos Hebreos contrajeron matrimonios con todas estas estirpes, como se ve bien en muchos pasajes de la Biblia” (5).

Según un autorizado geógrafo y etnólogo italiano, Renato Biasutti (1878-1965), “la cuestión de la posición antropológica o composición racial de los Judíos no es de hecho menos complejas y oscura” que la de muchas otras. “Una de las causas de esto –explica –está en la dificultad de recoger informaciones adecuadas sobre los caracteres somáticos de un grupo étnico tan disperso” (7). Además, es preciso distinguir entre los grupos judíos de Asia y los de Europa y África y, en particular, entre los Sefarditas (la rama meridional de la diáspora) y los Asquenazíes (la rama oriental). Si los sefarditas se han extendido desde el Norte de África y de la Europa mediterránea hasta Holanda e Inglaterra, los Asquenazíes han poblado amplias áreas de la Rusia meridional, de Polonia, de Alemania y de los Balcanes y han proporcionado el contingente más numeroso al movimiento colonialista que ha dado nacimiento a la entidad político-militar sionista.

Si para gran parte de los Sefarditas se puede suponer un origen parcialmente semítico, aunque no necesariamente hebreo (8), por cuanto respecta a los Judíos asquenazíes, que representan las nueve décimas partes del judaísmo mundial, las cosas resultan completamente diferentes, ya que la mayoría de aquellos que en la Edad Media profesaban el judaísmo eran Jázaros y “gran parte de esta mayoría emigró a Polonia, Lituania, Hungría y a los Balcanes, donde fundó la comunidad judía que, a su vez, se convirtió en la mayoría predominante del judaísmo mundial” (9).

La afirmación de esta verdad histórica tiene consecuencias devastadoras sobre el mito sionista del “retorno” judío a Palestina. De hecho, es evidente que, si la mayoría de los Judíos actuales extrae su origen de los Jázaros, la pretensión sionista es destituida de su fundamento, ya que los descendientes eslavizados de un pueblo túrcico originario de Asia central no pueden ciertamente ostentar ningún “derecho histórico” sobre una región de Oriente Próximo.


*Claudio Mutti es redactor de Eurasia. Rivista di studi geopolitici www.eurasia-rivista.org



1. Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana, Selezione dal Reader’s Digest, Milano 1967, vol. I, p. 146. Es interesante observar que, mientras el antisemita es “reo”, es decir, “culpable de un delito”, según el mismo Devoto-Oli no son en absoluto reos aquellos que nutren aversión hacia otros grupos humanos. “Anticristiano” de hecho significa simplemente “hostil a los cristianos o a sus doctrinas” (op. cit., vol. I, p. 142); “antialemán” es quien “se opone histórica o políticamente a los alemanes” (op. cit., vol. I, p. 147); incluso “antidemocrático” designa, sin expresar juicio de condena, toda “persona, actitud o movimiento que obstaculiza la democracia, sus principios sociales y políticos” (op. cit., vol. I, p. 142).

2. G. Devoto – G. C. Oli, op. cit., p. 146.

3. P. G. J. Pulzer, The rise of political anti-Semitism in Germany and Austria, Wiley, New York 1964, pp. 49-52.

4. Hay que decir, sin embargo, que algunos estudiosos contestan la matriz alemana del yidis, hipotetizando su origen de la relexificación de un dialecto sorbio hablado por los descendientes de núcleos balcánicos (y probablemente también caucásicos y eslavo-avaros) que se habían convertido al judaísmo. “I do not accept – declara uno de ellos – the common view that Yiddish is a form of German. I believe that Yiddish arose approximately between the 9th and 12th centuries when Jews in the mixed Germano-(Upper) Sorbian lands of present-day Germany ‘relexified’ their native Sorbian, a West slavic language” (Paul Wexler, Yiddish evidence for the Khazar component in the Ashkenazic ethnogenesis, in: The World of the Khazars. New Perspectives. Selected Papers from the Jerusalem 1999 International Khazar Colloquium hosted by the Ben Zvi Institute, edited by Peter B. Golden, Haggai Ben-Shammai and Andras Rona-Tas, Brill, Leiden-Boston, 2007, p. 388). Al parecer de Wexler, el yidis constituiría una ulterior confirmación de la presencia de un componente Jázaro fundamental en la etnogénesis asquenazí. Cfr. P. Wexler, The Ashkenazic Jews. A Slavo-Turkic people in search of a Jewish identity, Columbus, Ohio, 1993; Idem, Two-tiered relexification in Yiddish: the Jews, the Sorbs, the Khazars and the Kiev-Polessian dialect, Berlin-New York, 2002.

5. M. Fishberg, The Jews: A Study of Race and Environment, The Walter Scott Publ. Co., London-New York, 1911, p. 181.

6. Renato Biasutti, Le razze e i popoli della terra, vol. II (Europa – Asia), UTET, Torino, 1967, p. 563.

7. Ibidem.

8. Paul Wexler, The non-Jewish origins of the Sephardic Jews, Albany, 1996.

9. Arthur Koestler, La tredicesima tribù, UTET, Torino 2003, p. 119. Sobre la determinante contribución aportada por el elemento Jázaro a la etnogénesis del “pueblo judío”, cfr. C. Mutti, Chi sono gli antenati degli Ebrei?, “Eurasia. Rivista di Studi Geopolitica”, a. VI, n. 2, maggio-agosto 2009.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Intervista a Ilich Ramirez Sanchez, detto Carlos

$
0
0

Ilich Ramirez Sanchez (nato il 12 ottobre 1949 a Caracas in Venezuela) è meglio conosciuto dal grande pubblico con lo pseudonimo di Carlos. Per alcuni, è un terrorista condannato dalla giustizia francese alla reclusione a vita, per altri, egli incarna la figura più pura del soldato politico e del resistente antisionista. Figlio di un ricco avvocato comunista venezuelano, Carlos fece i suoi studi all’Università Patrice-Lumumba di Mosca. Convinto dalla giustezza della lotta del popolo palestinese, si unì al Fronte Popolare di Liberazione della Palestina e dopo diverse azioni armate anti-sioniste, si fece conoscere nel mondo intero, nel dicembre 1975, organizzando e dirigendo la presa in ostaggio degli undici ministri dell’OPEC a Vienna. Nel 1991, Ilich Ramirez Sanchez trovò rifugio in Sudan. L’anno successivo, per l’omicidio di due poliziotti della Direzione della sorveglianza del territorio e di un loro informatore sopraggiunto il 27 giugno 1975, un tribunale francese lo condannò in contumacia alla detenzione a vita. Il 14 agosto 1994, a Khartoum, la Direzione della sorveglianza del territorio francese riuscì a farlo prelevare su ordine di Charles Pasqua allora ministro dell’Interno, senza mandato d’estradizione, quindi a riportarlo in Francia, dove è ora detenuto alla prigione centrale di Poissy.

Convertito all’ Islam, Carlos redasse nel 2004, con il giornalista Jean-Michel Vernochet (ben noto per la sua prossimità agli ambienti nazionalisti francesi), un’autobiografia intitolata L’ Islam rivoluzionario che fu pubblicato dalle edizioni Le Rocher.

Nel maggio 2009, apporterà il suo sostegno simbolico alla Lista anti-sionista che Dieudonné presentava alle elezioni europee del 7 giugno 2009.

Siete in prigione per “terrorismo”. Ma un “terrorista”, è a volte “un resistente” che è riuscito… Come vi definireste?

Mi definirei precisamente come un resistente, un rivoluzionario di professione nel senso leninista del termine, un quadro militare della resistenza palestinese. Detto ciò, non sono in prigione per terrorismo. Se sono stato condannato, nel 1997, è per l’omicidio volontario, il 27 giugno 1975, in via Toullier, di tre persone di cui due ufficiali di polizia, fatto che contesto. Sono dunque legalmente un prigioniero di diritto comune.

Quali sono le vostre condizioni di carcerato?

Quelle di tutti i prigionieri condannati ad una lunga pena. Ma per dieci anni sono stato tenuto in un isolamento totale. Ne sono uscito soltanto grazie ad una decisione della Corte europea di giustizia.

Di tutte le vostre azioni, di quale andate più fiero? La presa di ostaggi a Vienna, alla riunione dell’OPEC, nel dicembre 1975, ad esempio?

Sono fiero di tutto ciò che ho fatto. Ho fatto poco e molto allo stesso tempo. Ho effettuato cose che poca gente al mondo avrebbe potuto fare. Sono fiero del lavoro che ho effettuato. A Vienna si sentivano i padroni del mondo, ho mostrato loro che erano vulnerabili. È certamente questo fatto simbolico che è stato il più importante.

E di quali azioni andate meno fiero? La morte dei due agenti del DST che vi è attribuita, per citare una?

Ciò di cui non sono fiero, è ciò che ho attuato con meno successo. Per la morte in servizio degli agenti del DST, vi risponderò che l’obbligo di qualsiasi militante è di resistere all’arresto. Con ciò, ho sempre negato di essere stato l’autore dei colpi di fuoco mortali e tuttavia sono stato condannato per questi. Quest’affare di via Toullier è stato un colpo montato dagli israeliani contro di me, ma soprattutto contro la DST che li ostacolava.

Se non fosse diventato Carlos, quale lavoro Illich Ramirez Sanchez avrebbe voluto esercitare?

Sono nato per essere un rivoluzionario di professione. Mio padre voleva che lo fossi ed avevo le capacità per esserlo, allora io lo sono diventato… Ero piuttosto un intellettuale e sono diventato un uomo d’azione. Un tempo, alla fine della mia adolescenza, ho pensato di diventare avvocato come mio padre, ma allo stesso tempo volevo fermamente essere un rivoluzionario. A dir la verità, non ho realmente scelto di essere ciò che sono diventato, sono stato scelto dal destino. Dopo ciò, ho provato, come chiunque, a fare il mio lavoro il più correttamente possibile…

Siete, si sa, d’origine venezuelana, cosa pensate dell’azione di Hugo Chavez?

Hugo Chavez è la figura più significativa della storia venezuelana dopo Simon Bolivar. È un esempio quasi unico di rivoluzionario arrivato al potere per mezzo di elezioni, cosa che spiega le debolezze del suo regime. Infatti, in mancanza di rivoluzione sanguinosa, la struttura del vecchio Stato è restata parzialmente al suo posto, con i suoi funzionari ed i suoi profittatori che rallentano o sabotano l’azione della rivoluzione bolivariana. A livello geopolitico, ha già fatto molto. La sua idea d’unione latino-americana basata sui piani di finanziamento economici, petroliferi e militari, ha rimesso in discussione la sovranità dell’America settentrionale su quella del Sud ed ha rafforzato i sostenitori di un mondo multipolare.

Restate in contatto con questo paese, in un modo o nell’altro?

Certamente, resto in contatto con il mio paese e con la vita politica che si svolge. Sono membro d’onore della Gioventù Comunista del Venezuela e membro del Partito Comunista Venezuelano, sostengo anche il Partito Socialista Unificato del Venezuela che raccoglie tutti i chavisti. Mi capita, ogni tanto, di redigere articoli per la stampa di questi movimenti.

Avete la speranza un giorno di essere liberato e che il Venezuela giochi un ruolo in questa liberazione?

Ho la ferma speranza di essere liberato. Ma ci sono in Venezuela vecchi comunisti passati alla reazione che fanno di tutto perché non lo sia. Ma ciò si sistemerà. È un affare di petrolio.

È la Francia che ha bisogno del Venezuela, non l’opposto. Uno dei miei avvocati ha incontrato Chavez quando è venuto in Francia nel 1999. Chirac disse che sarei potuto rientrare in Venezuela quando gli affari giudiziari che mi riguardano sarebbero stati chiusi. Sono dieci anni che ciò è stato detto ed alcune indagini sono sempre in corso!

Voi che siete sempre stato vicino alla causa palestinese, avreste firmato gli accordi di Oslo?

Non ero vicino alla causa palestinese, ne ero parte, ero un quadro militare. Quanto agli accordi di Oslo, furono un tradimento, non li avrei firmati.

Oggi, quale può essere, secondo voi, la via d’uscita del conflitto israelo-palestinese?

Temo che la situazione attuale durerà ancora il tempo di una generazione. Ma alla distanza i sionisti hanno già perso, il loro Stato artificiale scomparirà a breve. Sarà sostituito, si spera, da uno Stato palestinese laico e democratico aperto a tutti, anche agli Ebrei. In Palestina, ci sono tre categorie di Ebrei che vi risiedono. Coloro che, religiosi o no, amano la terra santa, coloro che sono là “per caso” perché sono nati o sono emigrati per ragioni economiche ed i sionisti che sono i portatori di una eresia politico-religiosa. Occorre espellere quest’ultimi della Palestina, gli altri sceglieranno di restare o di partire poiché la terra santa è di tutti, per di tutti gli uomini di buona volontà e di tutti i credenti.

L’Iran di Mahmoud Ahmadinejad ha una carta da giocare in questa partita? E se sì, quale?

Sì, l’Iran ha un ruolo da giocare tanto in virtù della sua prossimità geografica quanto per il fatto che esiste in questo paese una comunità ebraica importante e molto antica che non è sionista e che può fungere da esempio di coabitazione armoniosa tra musulmani ed ebrei. Il presidente Mahmoud Ahmadinejad mi è molto simpatico. È, contrariamente ai dirigenti americani, un vecchio combattente, uno che sa cosa è la guerra.

Vi siete convertito all’Islam, nello stesso tempo vi dite sempre comunista… La mescolanza delle due cose non è contraddittoria?

Credo in Dio. Dio mi ha salvato la vita in alcune situazioni difficili in cui tutti cadevano attorno a me. Credo in Dio ed ho fede nell’Islam, non ci sono contraddizioni ai miei occhi quando affermo ciò. Il Partito Comunista Venezuelano, in occasione di uno dei suoi congressi, ha adottato una mozione che precisa che si poteva essere allo stesso tempo comunista e cristiano o musulmano. In Venezuela la maggioranza della popolazione è cristiana, questa dichiarazione era dunque in parte logica. Ma, si sa che non ci sono comunità musulmane in questo paese… Questo mozione del PCV mi era dunque riservata, convalidava la mia scelta religiosa come giusta per un comunista.

Pensate che ci si potrà attendere qualcosa da Barack Obama?

No. È probabile che la sua amministrazione adotterà alcune misure sociali, che i poveri e diseredati vivranno un po’meglio. Ma nulla di più, fondamentalmente non cambierà nulla. Questo è Barack Obama, un po’ come Kennedy ai suo tempi, è un uomo politico che ispira simpatia. Ma è soltanto marketing, nulla di più ed è per questo che è stato scelto. Negli Stati Uniti, si viene eletti perché si ha abbastanza denaro per finanziare la migliore campagna elettorale. Ma da dove viene quest’ultimo? Dai conti in banca dei capitalisti e dei sionisti. Questi hanno deciso di salvare il sistema americano, per ciò gli hanno dato un nuovo volto: Obama. Ma questo maquillage non modifica la natura intrinseca del sistema americano. Obama non è stato eletto per fare la rivoluzione ma per far uscire gli Stati Uniti da una crisi, dunque non cambierà nulla, continuerà in un modo diverso ciò che hanno fatto i suoi predecessori.  In campo internazionale, anche se sono presentati in modo meno brutale, gli scopi resteranno gli stessi e continuerà la politica di Bush in Iraq, in Iran, in Afganistan, in America latina…

E Vladimir Putin? Come giudicate la sua azione?

In modo positivo, come altrimenti? È un uomo che è stato formato dal KGB: ciò significa che era programmato per appartenere all’elite dell’URSS, è dunque normale che si trovi alla testa della Federazione Russa. Auspico che il suo progetto politico abbia successo poiché il mondo ha bisogno di una Terza Roma, della Russia forte, della Russia che si solleva e che svolge nuovamente il suo ruolo storico sostenendosi su tre pilastri ideologici: l’ortodossia, il comunismo sovietico ed il panslavismo.

Oggi siete, per forza di cose, residente francese. Come giudicate lo stile e la politica di Nicolas Sarkozy? E cosa vi ispira la nostra attuale situazione politica?

Sono effettivamente un residente francese, un residente temporaneo si potrebbe dire. Mi interesso molto alla vita politica francese e ciò dal 1966, data alla quale ho iniziato a leggere “Le Monde” su consiglio di un dirigente del Partito Comunista Venezuelano. A causa della mia situazione, sono uno spettatore e ciò che osservo è interessante. Ci sono dettagli che sono significativi. Ad esempio l’Eliseo non è più un palazzo, un luogo di direzione, è diventato un semplice ufficio. Il vostro presidente non vi abita, lo lascia dopo il lavoro per raggiungere la sua nuova moglie al domicilio di lei. La scelta è significativa. Vivere bling-bling non è più vietato per un uomo politico. I nuovi ricchi sono al potere. I nuovi francesi anche. A questo proposito, sono sempre sorpreso quando, guardando la televisione vedo il posto che occupano i francesi che portano nomi dell’Europa centrale o dell’Africa del Nord e che non sono né immigrati né musulmani. Detto ciò, i cittadini francesi sono i soli responsabili di questo poiché hanno votato per Nicolas Sarkozy. La Francia è una democrazia, anche se più di un francese su tre non è rappresentato al Parlamento poiché vota per un partito che non ha un eletto a causa del vostro sistema elettorale. Osserverete che si accusa Hugo Chavez di essere un dittatore, ma che in Venezuela le elezioni sono realizzate con un sistema totalmente proporzionale… Occorre essere lucidi, so che non si farà mai una rivoluzione di tipo bolscevico in Francia. Ma la Francia è ancora qualcosa, resta un simbolo, allora ciò che desidero è che sia diretta un giorno da un Presidente che difenda i suoi valori reali, che ridiventi una grande potenza, un paese di riferimento.

E Ségolène Royal?

Ségolène Royal è una madre di famiglia, una cattolica, è già in questo vi è l’essenziale.

Conoscete gli outsiders della politica francese, chi sentite più vicino? Jean-Marie Le Pen o Olivier Besancenot?

Sono comunista. Jean-Marie Le Pen è un anticomunista ed un vecchio fascista, e tuttavia ho molta simpatia per lui. È sorprendente, non fa compromessi, è il solo uomo politico francese che dice la verità senza edulcorarla. Un tempo i veri comunisti erano come lui. Quanto ad Olivier Besancenot, è un trotskista. Ho soltanto una cosa da dire al riguardo: appartiene ad una corrente che come comunista ho sempre combattuto.

Cosa pensate della decisione di Nicolas Sarkozy di rientrare ufficialmente nella NATO?

È certamente una decisione scandalosa. Ma è anche una decisione che, fondamentalmente, non cambierà un gran che le cose poiché era da tempo che la Francia si prostrava dinanzi agli Stati Uniti. La sola differenza è che ora lo farà per ragioni ideologiche mentre prima era soprattutto per ragioni economiche.

Prima di lasciarvi, mi piacerebbe porvi quattro domande a guisa di conclusione. Se si potesse tornare indietro rifareste tutto?

Sì, totalmente, poiché ho fatto soltanto il mio lavoro di rivoluzionario di professione.

La canzone di Edith Piaf, “Non, rien de rien, je ne regrette rien“, vi si addice?

Sì.

Allora cosa rimpiangete?

Nulla di ciò che ho fatto… Invece mi rammarico dell’evoluzione della storia del mondo, della caduta dell’URSS, del fatto che non abbiamo ancora liberato la Palestina.

Oggi, avete il cuore in pace?

Sì.

Fonte della traduzione (a cura di G. Petrosillo): http://ripensaremarx.splinder.com

In calce alla presente intervista pubblichiamo una lettera di “Carlos” a François Genoud. (Sulla figura di F. Genoud si rimanda a:
Aldo Braccio,
Testimoni della storia, Amici della Palestina: Mons. Hilarion Capucci e François Genoud , “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, a. VI, 2/2009, pp.55-58.)

LETTERA DI CARLOS A FRANCOIS GENOUD
(18 marzo 1995) *

Caro compagno di lotta,
ho ricevuto ieri la vostra lettera datata 2 marzo 1995. Voglio che sappiate che siete la sola persona “coi miei più stretti familiari” con cui tengo corrispondenza dalla prigione.
In questo paese, in cui la lealtà politica dipende solo dai sondaggi, la vostra fedeltà ai nostri ideali suscita ancor più grande ammirazione.
So che avete cominciato a lottare per la liberazione della Palestina fin dall’età di vent’anni, a Gerusalemme nel 1936, col Gran Muftì Shaykh Amin el-Husseini.
Anch’io ho cominciato a lottare per la liberazione della Palestina all’età di vent’anni, sulla Riva Est del Giordano, nel 1970, con Georges Habbache e con Waddi Haddad.
Da allora, ho consacrato la mia vita alla più nobile delle cause, la liberazione della Palestina nel contesto della Rivoluzione mondiale…
Se mai ci incontreremo ancora, raggiungeremo il Walhalla dei rivoluzionari e condivideremo momenti di familiarità coi nostri cari martiri scomparsi…
Sarei felice di arrivare alla vostra età con un decimo del vostro spirito indomito; sappiate che vi ammiro sinceramente, che ho fiducia in voi, che ho a cuore la vostra amicizia. Trasmettete i miei omaggi ai vostri intimi. Mantenetevi in contatto con la mia famiglia in Venezuela, che è anche la vostra famiglia. Recibe un abrazo revolucionario de
Carlos

* Da: Pierre Péan, L’extrémiste. François Genoud, de Hitler à Carlos, Fayard, Paris 1996, p. 382

—————————————————————————–

Pubblichiamo, infine alcuni passi del libro autobiografico di “Carlos”: Ilich Ramírez Sánchez dit Carlos, L’Islam révolutionnaire, Éditions du Rocher, Monaco 2003, pp. 274, € 24,20

Mi sono convertito all’Islam alla vigilia del mio ventiseiesimo compleanno, ai primi del mese di ottobre 1975. Ventisette anni fa, è come se fosse ieri, in un campo di addestramento del FPLP nello Yemen, vicino a Ja’ar, nel governatorato di Abyan. Mi ero preparato a questo passo in compagnia dei combattenti arabi che un po’ più tardi avrei guidati in un’incursione alquanto pericolosa nell’Africa orientale. Erano tutti musulmani e mi avevano chiesto di diventare uno dei loro condividendo la loro fede, affinché, nell’eventualità, fossi io a guidarli in Paradiso. La fraternità d’armi è dunque all’origine della mia conversione. (pp. 23-24)

La conquista egemonica è possibile solo a condizione di far saltare quelli che bisognerebbe chiamare i «catenacci di sovranità». Gli stati islamici indipendenti che intendono essere padroni a casa loro e filtrare le influenze o le ingerenze straniere, che vogliono liberamente applicare la Sciaria, la legge islamica, devono scomparire, perché l’Islam è un freno, anzi, è un ostacolo al “libero” esercizio delle leggi del mercato. Va da sé che nello spirito dei conquistatori, dei nuovi “crociati” della “democrazia”, le leggi divine debbono essere cancellate e far posto a quelle dell’economia, della finanza, della produzione e del consumo! Ogni deroga a questa legge bronzea del capitalismo merita una sanzione. E la sanzione è la guerra. Le porte chiuse si aprono a cannonate.

La legge dell’”Idolo”, chiamatelo il Vitello d’Oro se volete, costituisce l’unica realtà sacra del mondo democratico e moderno. Immaginate: la Sciaria proibisce il prestito a interesse. Le pratiche e le leggi finanziarie islamiche sono “solidariste”, sono fondamentalmente contrarie a “far lavorare il denaro”, cosa che è considerata immorale e fonte di ingiustizia, perché non è più il lavoro in sé a costituire il merito di una persona, bensì le leggi cieche della speculazione. L’Islam, nella sua infinita saggezza, ha tagliato corto con questo sistema perverso, interdicendo non solo l’usura, ma ogni rendita derivante dal denaro.  (p. 49)

Gli ultimi Europei, ossia gli uomini e le donne che hanno conservato la fierezza delle loro origini, coloro che sono ancora fedeli al retaggio dei loro padri, arriveranno ad abbracciare l’Islam; per coloro che hanno saputo custodire il rispetto di se stessi e quindi rifiutano di avvilirsi al contatto del feticismo materialista, l’Islam rappresenta l’unico mezzo per salvaguardare i loro valori, il patrimonio spirituale ereditato da una lunga storia.

Da questo punto di vista, la guerra che l’Islam deve condurre contro l’imperialismo non è, ripetiamolo, la lotta contro un popolo, una nazione o uno Stato. Noi combattiamo un sistema, un sistema che, insensibilmente ma inesorabilmente, porta l’uomo alla corruzione e poi alla morte ontologica.  (p. 63)

Sono gli Stati Uniti, bisogna rammentarlo, ad avere preso storicamente l’iniziativa di costruire e usare armi di distruzione di massa. Queste armi sono state sperimentate a Hiroshima e a Nagasaki contro delle popolazioni civili, proprio mentre lo stato maggiore giapponese offriva all’America una resa negoziata. (…) È la libertà in marcia, l’avvento del regno democratico; per insegnare agli uomini a vivere, talvolta è utile, perfino necessario, cominciare con lo sterminarli. In questo, gli Stati Uniti non devono ricevere lezioni da nessuno…    (p. 121)

I genitori guardano con tenerezza – la gioventù passa presto, no? – i loro figli che vanno ad abbrutirsi col rock duro, con la techno e tutte le forme sonore della droga… Si divertono, e non si rendono conto che, in realtà, stanno assistendo a una tragedia… La televisione diffonde il culto sfrenato del sesso, della violenza e del dollaro. Le vostre televisioni scaricano continuamente le loro immondizie nel seno stesso delle vostre famiglie, mentre i vostri politicanti insorgono contro lo spettro di un ipotetico ritorno dell’ordine morale! Parlare di bene e di male è diventata un’incongruità, o meglio, un’oscenità. Denunciare il male, esaltare il bene nella sua oggettività, dire la verità di Dio, sono cose che vi fanno rabbrividire. Voi preferite barricarvi in casa per timore dei ladri, perché volete conservare una cosa sola, come il bene più prezioso, più prezioso dei vostri stessi figli scomparsi o violentati: la sola libertà di cui voi realmente dissoniate, la libertà di avvilirvi! E sia! Ma allora, siccome non avete più il coraggio di difendere i principi morali della legge naturale e divina, quella dei vostri padri, smettetela di piangere sulle vostre disgrazie.   (p. 209)

La “liberazione” dell’Europa si è risolta con alcuni milioni di morti ad Est come ad Ovest, mentre i vinti venivano decimati dalla fame e dalle epidemie nei campi di concentramento riaperti dai “liberatori”. De Marenches spiega come Churchill abbia fatto deportare tra i ghiacci sovietici quasi due milioni e mezzo di uomini, donne e bambini, i quali hanno conosciuto la sorte che si può ben immaginare. Ecco gli eroi senza macchia della vostra storia. Una storia che bisognerà pur decidersi a riscrivere. (…) Il leggendario eroe della “liberazione”, il grand’uomo Churchill, dovrebbe forse avere il privilegio di un posto di prim’ordine nella lista dei grandi criminali della storia. Un posto che gli spetta di diritto, sia per la sua politica nel Vicino Oriente prima della guerra, sia per la distruzione delle città tedesche per mezzo delle bombe al fosforo.  (p. 218-219)

Nel 1933, la guerra viene dichiarata da Wall Street e Manhattan. L’arma atomica ideata in quel periodo dal dolce e pacifico Einstein e realizzata dal suo correligionario Oppenheimer, non si chiamava forse “progetto Manhattan”? Wall Street e Manhattan dichiarano la guerra (non è un modo di dire, ma la verità storica) alla Germania nazionalsocialista, la quale rifiuta la supremazia del dio dollaro e fonda la stabilità della sua moneta ricostruendo la propria economia sulla base del valore lavoro e sulle sole forze produttive.

Più ancora dell’antigiudaismo dichiarato dell’ideologia del regime, ad essere assolutamente imperdonabili erano il crimine di blasfemia contro il dollaro e la soggiacente tentazione autarchica, la quale portava implicitamente a girare le spalle al libero scambio. La restaurazione dell’economia tedesca su basi socialiste, quindi contrapposte al liberalismo, costituiva una vera e propria dichiarazione di guerra…     (pp. 222-223)

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’equivoco del semitismo e dell’antisemitismo

$
0
0


In una capra dal viso semita
(Umberto Saba, Ho parlato a una capra)

Pare sia stato lo storico tedesco August Ludwig von Schlözer (1735-1809) a coniare per la prima volta, nel 1781, l’aggettivo semitisch, per indicare il gruppo delle lingue (siriaco, aramaico, arabo, ebraico, fenicio) parlate da quelle popolazioni che un passo biblico (Gen. 10, 21-31) fa discendere da Sem figlio di Noè. Il neologismo venne accolto dalla comunità dei linguisti, tant’è vero che lo troviamo nel 1890 nelle Lectures on the comparative Grammar of the Semitic Languages di W. Wright (1830-1889), nel 1898 nella Vergleichende Grammatik der semitischen Sprachen di Heinrich Zimmern (1862-1931), fra il 1908 e il 1913 nel Grundriss der vergleichenden Grammatik der semitischen Sprachen di Carl Brockelmann (1868-1956).
L’aggettivo “semitico” si riferisce perciò propriamente ai Semiti, ossia ad una famiglia di popoli che si è diffusa nella zona compresa fra il Mediterraneo, i monti d’Armenia, il Tigri e l’Arabia meridionale, per poi estendersi anche all’Etiopia ed al Nordafrica; come aggettivo sostantivato (“il semitico”), esso indica il gruppo linguistico corrispondente, il quale si articola in tre sottogruppi: quello orientale o accadico (che nel II millennio si divise a sua volta in babilonese e assiro), quello nordoccidentale (cananeo, fenicio, ebraico, aramaico biblico, siriaco) e quello sudoccidentale (arabo ed etiopico).
Del tutto improprio è dunque l’uso dei termini “semita” e “semitico” come sinonimi di “ebreo” e di “ebraico”, esattamente come sarebbe improprio dire “ariano” o “indoeuropeo” in luogo di “italiano”, “tedesco”, “russo” o “persiano”.
Ne consegue che altrettanto errato è l’uso di “antisemita”, allorché con tale termine si vuole designare chi è “reo di antisemitismo” (1), cioè di quel “reato” che un autorevole vocabolario definisce nei termini seguenti: “avversione nei confronti del popolo ebraico, maturatasi di volta in volta in forme di persecuzione o addirittura di mania collettiva di sterminio, da una base essenzialmente propagandistica, dovuta a degenerazione di pseudoconcetti storico-religiosi, o a ricerca di un capro espiatorio da parte di politici e classi politiche impotenti” (2). Se usato correttamente, infatti, il vocabolo “antisemitismo” – coniato nel 1879 dal giornalista viennese Wilhelm Marr (3) – dovrebbe indicare l’ostilità nei confronti dell’intera famiglia semitica, la quale ha oggi la sua componente più numerosa nelle popolazioni di lingua araba, sicché la qualifica di “antisemita” risulterebbe più adatta a designare chi nutre avversione nei confronti degli Arabi, piuttosto che i “rei” di ostilità antiebraica.
Ma l’inconsistenza della suddetta sinonimia (“semita” = “ebreo”) risulta ancora più evidente qualora si rifletta sul fatto che gli Ebrei odierni non possono essere qualificati come “semiti”, e ancor meno come “popolo semitico”. Infatti, se l’appartenenza di un gruppo umano ad una più vasta famiglia deve essere stabilita in base alla lingua parlata dal gruppo in questione, allora un popolo potrà essere considerato semitico soltanto nel caso in cui esso parli una delle lingue semitiche enumerate più sopra, col risultato che oggi avranno il diritto di essere definiti semiti a pieno titolo gli Arabi e gli Etiopi, ma non gli Ebrei.
È vero che dal 1948 l’ebraico (il neoebraico) è diventato lingua ufficiale della colonia sionista insediatasi in Palestina ed è compreso dalla maggior parte degli Ebrei che attualmente vi risiedono, ma si tratta di una lingua che era morta da oltre venti secoli e che solo nel Novecento è stata artificiosamente richiamata in vita. Gli Ebrei della diaspora, oggi come in passato, parlano le lingue dei popoli in mezzo ai quali si trovano a vivere, lingue che sono per lo più indoeuropee (inglese, spagnolo, francese, italiano, russo, farsi ecc.). Lo stesso yiddish, che si formò nel XIII secolo nei paesi dell’Europa centrale sulla base di un dialetto medio-tedesco e diventò una sorta di lingua internazionale in seguito alle migrazioni ebraiche, era pur sempre un idioma tedesco (4), anche se, oltre ad un vocabolario di base tedesco e slavo, conteneva un tasso elevato di elementi lessicali ebraici e veniva scritto in caratteri ebraici.
È dunque evidente che gli Ebrei non costituiscono affatto un gruppo che, sulla base dell’appartenenza linguistica, possa esser definito come semitico.
Possiamo allora considerarli semiti sotto il profilo etnico? Per rispondere affermativamente, bisognerebbe essere in grado di ricostruire la genealogia degli Ebrei e di ricondurla fino a Sem figlio di Noè. Cosa praticamente impossibile.
Un fatto è certo: all’etnogenesi ebraica hanno contribuito elementi razziali di varia provenienza, acquisiti attraverso il proselitismo e quei matrimoni misti (“i matrimoni con le figlie di un dio straniero”) contro i quali tuonavano inutilmente i profeti d’Israele. “A partire dalle testimonianze e dalle tradizioni bibliche, – scrive uno studioso ebreo – si deduce che perfino agli esordi della formazione delle tribù d’Israele queste erano già composte di elementi razziali diversi (…). A quell’epoca troviamo in Asia Minore, in Siria e in Palestina molte razze: gli Amorrei, che erano biondi, dolicocefali e di alta statura; gli Ittiti, una razza di carnagione scura, probabilmente di tipo mongoloide; i Cusciti, una razza negroide; e parecchie altre ancora. Gli antichi Ebrei contrassero matrimoni con tutte queste stirpi, come si vede bene in molti passi della Bibbia” (5).
Secondo un autorevole geografo ed etnologo italiano, Renato Biasutti (1878-1965), “la questione della posizione antropologica o composizione razziale degli Ebrei non è infatti meno complessa e oscura” (6) di tante altre. “Una delle cause di ciò – egli spiega – sta nella difficoltà di raccogliere informazioni adeguate sui caratteri somatici di un gruppo etnico tanto disperso” (7). Occorre poi distinguere tra i gruppi ebraici dell’Asia e quelli dell’Europa e dell’Africa e, in particolare, tra i Sefarditi (il ramo meridionale della diaspora) e gli Aschenaziti (il ramo orientale). Se i Sefarditi si sono diffusi dal Nordafrica e dall’Europa mediterranea fino all’Olanda e all’Inghilterra, gli Aschenaziti hanno popolato vaste aree della Russia meridionale, della Polonia, della Germania e dei Balcani ed hanno fornito il contingente più numeroso al movimento colonialistico che ha dato nascita all’entità politico-militare sionista.
Se per gran parte dei Sefarditi si può ipotizzare un’origine parzialmente semitica, benché non necessariamente ebraica (8), per quanto riguarda gli Ebrei aschenaziti, che rappresentano i nove decimi dell’ebraismo mondiale, le cose stanno in tutt’altra maniera, poiché la maggioranza di coloro che in età medioevale professavano il giudaismo erano cazari e “gran parte di questa maggioranza emigrò in Polonia, Lituania, Ungheria e nei Balcani, dove fondò quella comunità ebraica orientale che a sua volta divenne la maggioranza predominante dell’ebraismo mondiale” (9).
L’affermazione di questa verità storica ha conseguenze devastanti sul mito sionista del “ritorno” ebraico in Palestina. È evidente infatti che, se la maggioranza degli Ebrei attuali trae origine dai Cazari, la pretesa sionista viene destituita del suo fondamento, poiché i discendenti slavizzati di un popolo turcico originario dell’Asia centrale non possono certamente vantare alcun “diritto storico” su una regione del Vicino Oriente.

1. Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana, Selezione dal Reader’s Digest, Milano 1967, vol. I, p. 146. E’ interessante notare che, mentre l’antisemita è “reo”, ossia “colpevole di un reato”, secondo lo stesso Devoto-Oli non sono affatto rei coloro che nutrono avversione nei confronti di altri gruppi umani. “Anticristiano” infatti significa semplicemente “ostile ai cristiani o alle loro dottrine” (op. cit., vol. I, p. 142); “antitedesco”, chi è “storicamente o politicamente avverso ai tedeschi” (op. cit., vol. I, p. 147); perfino “antidemocratico” è agg. e s. m. che designa, senza esprimere giudizio di condanna, ogni “persona, atteggiamento o movimento che ostacola la democrazia, i suoi principi sociali e politici” (op. cit., vol. I, p. 142).
2. G. Devoto – G. C. Oli, op. cit., p. 146.
3. P. G. J. Pulzer, The rise of political anti-Semitism in Germany and Austria, Wiley, New York 1964, pp. 49-52.
4. Va detto però che alcuni studiosi contestano la matrice tedesca dello yiddish, ipotizzandone l’origine dalla rilessificazione di un dialetto sorabo parlato dai discendenti di nuclei balcanici (e probabilmente anche caucasici e slavo-avari) che si erano convertiti al giudaismo. “I do not accept – dichiara uno di loro – the common view that Yiddish is a form of German. I believe that Yiddish arose approximately between the 9th and 12th centuries when Jews in the mixed Germano-(Upper) Sorbian lands of present-day Germany ‘relexified’ their native Sorbian, a West slavic language” (Paul Wexler, Yiddish evidence for the Khazar component in the Ashkenazic ethnogenesis, in: The World of the Khazars. New Perspectives. Selected Papers from the Jerusalem 1999 International Khazar Colloquium hosted by the Ben Zvi Institute, edited by Peter B. Golden, Haggai Ben-Shammai and Andras Rona-Tas, Brill, Leiden-Boston, 2007, p. 388). A parere di Wexler, lo yiddish costituirebbe un’ulteriore conferma della presenza di una fondamentale componente cazara nell’etnogenesi aschenazita. Cfr. P. Wexler, The Ashkenazic Jews. A Slavo-Turkic people in search of a Jewish identity, Columbus, Ohio, 1993; Idem, Two-tiered relexification in Yiddish: the Jews, the Sorbs, the Khazars and the Kiev-Polessian dialect, Berlin-New York, 2002.
5. M. Fishberg, The Jews: A Study of Race and Environment, The Walter Scott Publ. Co., London-New York, 1911, p. 181.
6. Renato Biasutti, Le razze e i popoli della terra, vol. II (Europa – Asia), UTET, Torino, 1967, p. 563.
7. Ibidem.
8. Paul Wexler, The non-Jewish origins of the Sephardic Jews, Albany, 1996.
9. Arthur Koestler, La tredicesima tribù, UTET, Torino 2003, p. 119. Circa il contributo determinante dato dall’elemento cazaro all’etnogenesi del “popolo ebraico”, cfr. C. Mutti, Chi sono gli antenati degli Ebrei?, “Eurasia. Rivista di Studi Geopolitica”, a. VI, n. 2, maggio-agosto 2009.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Fuoco incrociato contro l’ENI

$
0
0

Ci risiamo. L’Autorità per l’energia, per bocca del suo Presidente Alessandro Ortis (nominato nel 2003 dal governo di centro-destra), è tornata a chiedere maggiore concorrenza sul corrispondente mercato in Italia. In pratica, si sta chiedendo all’Eni di cedere Snam, rivestendo anche il suggerimento col carattere dell’ “urgenza”.

Da dove provenga tutta questa fretta non si capisce proprio, a meno che non si voglia davvero dare credito alle fandonie di chi millanta maggiori vantaggi per i consumatori italiani, in termini di abbassamento dei prezzi e di più aperta concorrenzialità del settore, dopo un eventuale scorporo della rete.

Ma lo spezzatino risponde a ben altri interessi. Proviamo ad ipotizzarne alcuni. Quelli della Commissione Europea, alla quale non va giù il protagonismo della nostra azienda che continua a stringere intese con altri partner del settore “non allineati”(Gazprom in testa), andando così a scompaginare precise scelte energetiche, orientate verso progetti meno compromettenti dal punto di vista degli assetti internazionali consolidati (definiamoli pure atlantici). Non a caso, per il Progetto Nabucco (dietro il quale ci sono gli Usa), che collegherà l’Europa al mar Caspio, la Bei ha messo nel piatto un finanziamento pari al 25% degli 8mld di dollari dell’investimento totale preventivato, mentre la Commissione Ue si è lanciata nell’iniziativa con 200 milioni.

Poiché questi intenti non si possono rivelare tal quali, l’alta burocrazia europea si aggrappa al pretesto secondo il quale il Cane a sei zampe starebbe abusando di una posizione dominante sul mercato energetico, non in linea con i principi di liberalizzazione del mercato interno all’UE.

Ma quello contro l’Eni è un fuoco incrociato che si rafforza a causa dei proiettili sparati da altri soggetti nazionali. Per esempio, ci sono gli interessi delle municipalizzate, tutte più o meno controllate da uomini vicini al centro-sinistra, che dallo scorporo della rete sperano di ricavare maggiori profitti per sé stesse (e per i partiti che le sostengono), nonché un più vasto controllo del territorio attraverso l’elargizione di favori e prebende.

Nella sua relazione annuale il presidente dell’Autorità per l’energia l’ha presa alla lontana, dapprima denunciando le abnormi speculazioni sul prezzo del petrolio per poi scagliarsi sul vero obiettivo: la separazione di “Eni da Snam Rete gas”.

Il ministro Scajola ha risposto prontamente definendo quello dell’Autorità uno sconfinamento di campo e una presa di posizione assurda, laddove in altri contesti nazionali si vanno proteggendo le imprese di punta, mentre in Italia si cerca stranamente di indebolirle.

Dopo le dichiarazioni del Ministro è intervenuto anche Scaroni che ha ribadito il concetto: “Snam è un bell’investimento e non si vende, Hic manebimus optime”. Fortunatamente, tanto il governo che il management Eni fanno quadrato intorno agli interessi strategici di questa impresa che, in questo momento storico, collimano perfettamente con quelli dell’intero paese. L’Italia può solo guadagnarci dal dispiegamento di una politica energetica fatta seriamente e, soprattutto, in maniera autonoma.

Questa posizione concorde ricuce, inoltre, gli strappi consumatisi tra Scaroni e il governo all’indomani della decisione di Tremonti di inserire in finanziaria un provvedimento che andava a colpire proprio la controllata di Eni, Snam Rete Gas, imponendo a quest’ultima un calmieramento dei prezzi (a favore delle imprese del nord est). La cosa aveva molto infastidito l’AD di Eni, dopodiché si erano diffuse alcune voci su una possibile chiusura dell’impianto di Porto Torres come ritorsione. Su questo era appunto intervenuto Berlusconi solo qualche mese fa, proprio per evitare il peggio. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, a conferma di quanto ipotizzato e dopo che Scaroni ha ribadito, appena ieri, che l’impianto di Porto Torres non si fermerà, ha espresso «profonda soddisfazione sua e del governo per il risultato positivo ottenuto oggi al Tavolo della chimica che ha permesso di salvare molti posti di lavoro in Sardegna». Con la ragionevolezza si ottengono sempre buoni risultati.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Attenzione, Xinjiang!

$
0
0

Dal 5 luglio, l’attenzione di tutto il mondo si è concentrata sull’ordine del giorno del prossimo vertice G8, che aveva tutte le possibilità di diventare l’evento culminante del mese. Eppure, le principali notizie sono arrivate in gran numero non da L’Aquila, in Italia, ma da Urumqi, in Cina. I disordini scoppiati in città hanno provocato 184 morti e 1.680 feriti, oltre a più di 260 autovetture incendiate e circa 200 negozi saccheggiati. Nel corso dei tre giorni di disordini che inizialmente hanno preso di mira la popolazione cinese, e poi quella Uigura, della regione autonoma dello Xinjiang, i problemi della provincia cinese hanno attirato l’attenzione di Pechino, dei vicini della Cina in Asia centrale, e del resto del mondo.
Considerando che i disordini in Tibet, lo scorso anno sono stati, evidentemente, sincronizzati con l’apertura delle Olimpiadi di Pechino, la coincidenza temporale dei disordini nella regione autonoma dello Xinjiang e del vertice del G8 non sembra casuale.
Senza dubbio, la situazione nello Xinjiang sta per essere utilizzata per offuscare l’immagine della Cina e per ridurre la sua influenza nella politica internazionale. Gli eventi di Urumqi forniscono all’Occidente un pretesto per mettere un governo legittimo di un paese sovrano sotto pressione, così come è stato precedentemente fatto nel caso della Jugoslavia, in Cecenia e in Iraq. Ora sarà possibile interpretare la lotta al terrorismo delle forze di sicurezza della Cina, come una pulizia etnica e un genocidio contro la popolazione Uigura. In realtà, è in gran parte il risultato delle attività internazionali delle “vittime delle torture da parte del governo” tra le fila della setta Falun Gong, se la situazione dei diritti umani in Cina è diventata il bersaglio di critiche permanenti, che sono state leggermente smorzate negli ultimi anni, solo a causa della interdipendenza delle economie degli Stati Uniti e della Cina.
Molto probabilmente, gli avvenimenti nella regione autonoma Uigura dello Xinjiang avrà un effetto negativo sulla capacità della Cina di attrarre investimenti esteri, il che sarebbe un duro colpo per la sua enorme economia nel tentativo di sottrarsi alla crisi globale. Pochi giorni fa, la politica della Cina di acquistare in tutto il mondo risorse naturali ha incontrato il primo serio ostacolo, gli azionisti di Rio Tinto, una grande azienda metallurgica anglo-australiana, ha invocato considerazioni di sicurezza nazionale ed ha rifiutato di vendere una quota di 7,2 miliardi di dollari alla società della Cina Chinalco. Sebbene l’accordo generale sull’affare sia stato raggiunto nel febbraio 2008, Rio Tinto se ne è allontanata a seguito di un suggerimento avanzato dall’Australia’s Foreign Investments Review Board.
Attualmente, la regione autonoma Uigura dello Xinjiang è la più grande unità amministrativo-territoriale della Cina, con una superficie di 1.660.000 km quadrati (superiore a quella di Germania, Francia, Spagna messe insieme), corrispondente a 1/6 della superficie totale della Cina. Gli Uiguri nella regione sono un gruppo etnico che conta circa 12 mln di persone (la popolazione totale della regione è di circa 20 mln). Nel complesso, la regione è abitata da 47 gruppi etnici. La Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang ed il Tibet sono le sole regioni della Cina con una popolazione prevalentemente non cinese. Va osservato che attualmente gli Uiguri sono l’unica grande nazione di lingua turca in Asia centrale, che rimane senza uno stato.
Lo Xinjiang è stato inserito nell’orbita della Cina relativamente di recente – nel 1760 -sotto la dinastia Manciù. Gli Uiguri non ha accolto con favore i cinesi e i loro metodi di amministrazione e, spesso, si ribellarono. Quando la Cina si riprese lo Xinjiang nel 1949, la leadership cinese ha tenuto in considerazione l’esperienza passata e prevedibilmente ha concluso che la popolazione d’etnia cinese Han sarebbe stata molto più fedele rispetto ai nativi turchi e musulmani. Le famiglie cinesi sono state trasferite in gran numero dalla province orientali della Cina alla regione sotto il controllo della Xinjiang Production and Construction Corp., considerando che i cinesi costituivano solo il 5% della popolazione della regione dello Xinjiang al momento in cui esso è stato accolto in Cina. Attualmente la cifra ha raggiunto il 41% o 7,5 milioni di persone e la maggior parte di questa popolazione è urbana.
In particolare, Pechino non stimola la migrazione di tali proporzioni in qualsiasi altra regione della Cina. Ad esempio, solo 160.000 cinesi risiedono in Tibet (su un totale della popolazione di 2,4 mln), ma in nessun caso si è avuto un afflusso massiccio di cinesi nella regione. La spiegazione risiede nell’importanza strategica dello Xianjiang per la Cina.
In primo luogo, la Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang è ricca di risorse naturali quali petrolio, gas naturale, carbone e uranio. Lo Xinjiang è stato il secondo più grande produttore di petrolio in Cina nel 2008, con una produzione di 27,4 mln di tonnellate di greggio (14% del totale nazionale). Oltre, 1/3 del gas naturale prodotto in Cina proviene dallo Xinjiang, 24,1 milioni di metri cubi pompati annualmente alle province della Cina orientale, attraverso il gasdotto Ovest-Est costruito nel 2005. Lo Xinjiang è al primo posto tra le regioni minerarie carbonifere della Cina (il carbone è il principale tipo di carburante in Cina) col 40% di partecipazione delle riserve di carbone del paese. L’anno scorso, il più grande deposito di uranio della Cina – 10.000 tonnellate – è stato scoperto nel bacino del fiume Ili.
In secondo luogo, questa regione della Cina occidentale ha tradizionalmente servito come sede delle attività di ricerca strategiche segrete. Lop Nur, la più grande base di test di armi nucleari della Cina, con una superficie di 100.000 km quadrati, si trova nello Xinjiang. E’ stata utilizzata per i test nucleari negli anni ‘60 e attualmente serve per testare i missili balistici. Un’altra struttura segreta situata nello Xinjiang è il centro di ricerca per la Fisica Nucleare, il Malan Research Institute.
In terzo luogo, lo Xinjiang confina con otto paesi – Russia, Afghanistan, Kazakistan, Kirghizistan, Mongolia, Pakistan, India e Tagikistan – e quindi gioca il ruolo della porta della Cina verso la Grande Asia centrale, che è stata a lungo tra le priorità della politica estera di Pechino. La vicinanza geografica all’Iran, il paese con cui la Cina prevede di rafforzare un partnerariato strategico, contribuisce anch’esso all’importanza dello Xinjiang.
L’instabilità nello Xinjiang pone una serie di minacce alla Cina, soprattutto quelle del terrorismo e del separatismo. Un certo numero di gruppi Uiguri – il movimento di indipendenza del Turkestan orientale, l’Organizzazione di liberazione islamica del Turkestan orientale, la Conferenza Mondiale della Gioventù Uigura e il Centro di Informazione del Turkestan orientale – sono impegnati in attività anti-governative e, in alcuni casi, in attività terroristiche. Alcuni di essi sono sospettati di essere legati ad Al Qaeda.

I problemi incontrati dallo Xinjiang ricevono una grande copertura mediatica internazionale, soprattutto grazie agli sforzi compiuti dal Congresso Mondiale Uiguro, che agisce come valvola di sfogo della popolazione locale della regione. Inoltre, le espressioni di sostegno al movimento di indipendenza Uiguro sono stati ascoltati nei circoli politici di Gran Bretagna, Paesi Bassi, e persino nel vicino Kazakistan. Il Primo Ministro turco Erdogan ha presentato una dichiarazione forte, sulla scia degli scontri di Urumqi (la Turchia è un giocatore chiave nell’Asia centrale). Ha chiamato il dramma in Urumqi “genocidio” e ha promesso che il tema sarebbe stato messo all’ordine del giorno del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
Lo Xinjiang è uno dei principali hub di transito regionale. Il gasdotto Atasu-Alashankou che collega Cina e Kazakistan attraversa la regione autonoma dello Xinjiang. Nel prossimo futuro, si prevede di costruire un ulteriore tratto della tubazione che aprirà l’accesso al Mar Caspio della Cina. Un’altra importante infrastruttura situata nella regione è il gasdotto che collega la stessa ai giacimenti di gas del Turkmenistan e Kazakistan, e sarà presto aggiornato per raggiungere l’Uzbekistan. Perciò, l’instabilità nello Xinjiang rappresenta una minaccia per la sicurezza energetica di tutta l’Asia centrale.
L’energia non è l’unico settore che affronta potenziali minacce a causa degli sviluppi nello Xinjiang. L’avanzata del separatismo nello Xinjiang comporta il rischio della creazione di una rete terroristica che va dalla valle di Fergana a quella di Turfan. Il probabile effetto parallelo sarebbe la creazione di un corridoio per il traffico di droga e di armi, nonché dell’immigrazione clandestina, soprattutto sul versante dell’Afghanistan e del Pakistan. La possibilità di simultanei disordini Uiguri tra le popolazioni delle vicine repubbliche, soprattutto Kazakistan e Kirghizistan, non può essere esclusa. L’instabilità nello Xinjiang è un problema di scala regionale, e un meccanismo di indirizzo dovrebbe essere coordinato a livello regionale. L’organizzazione competente è la Shanghai Cooperation Organization, che ha pianificato misure volte a contrastare il terrorismo, il separatismo, l’estremismo e, dal 2001, lo svolgimento di esercitazioni congiunte delle forze armate dei suoi paesi membri, nei territori della Russia, la Cina e in Asia centrale ed orientale, come le missioni anti-terrorismo e di pace. In circostanze attuali, l’aspetto militare della Shanghai Cooperation Organization può essere non meno importante per la Cina di quello economico. Più ampie esercitazioni militari, nel quadro della Shanghai Cooperation Organization, dovrebbero essere previste in futuro.
Sarebbe un errore credere che lo Xinjiang è solo mal di testa della Cina. Si tratta di un nuovo, o meglio, un alquanto trascurato fattore di rischio che caratterizza l’intera Asia centrale.

*Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=2310 20.07.2009

Traduzione di Alessandro Lattanzio.
Revisione dall’originale russo di Giorgio Francesco Arcodia dell’Università degli Studi di Milano.

Alessandro Lattanzio, redattore di Eurasia, anima i seguenti siti di informazione ed analisi:
http://www.aurora03.da.ru
http://www.bollettinoaurora.da.ru
http://sitoaurora.narod.ru
http://sitoaurora.altervista.org
http://eurasia.splinder.com

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Il Pakistan e il mito della “bomba islamica”

$
0
0

La Coalizione, impegnata dal novembre 2001 nel “cimitero degli imperi”, l’Afghanistan [1], è di fronte ad un peggioramento della situazione dal 2005, con il numero delle vittime civili e militari in costante aumento, una strisciante islamizzazione, e violenze da parte di ribelli in tutti i tipi: taliban, signori della guerra recalcitranti, trafficanti di droga, separatisti etnici o semplicemente banditi. La guerra si è subito propagata in Pakistan (si parla della guerra in AfgPak), di cui in effetti ha fatto parte. Questo paese oscilla tra una collaborazione misurata con la Coalizione, a volte una collaborazione forzata, e la volontà di gestire i Talibani per mantenere un delicato equilibrio politico interno. Negli ultimi mesi, gli “studenti” sono avanzati, avvicinandosi alla capitale, Islamabad.
Il Pakistan, stato artificiale a maggioranza musulmana sunnita, fondato il 14 agosto 1947, sulla base di una federazione di regioni autonome, ha la bomba atomica in teoria dal 1987, ma a quanto pare l’ha testata per la prima volta durante l’estate del 1998, questa data è considerata oggi quello dello status nucleare del paese. Deterrebbe attualmente tra 20 e 100 testate nucleari, gli studi sono divergenti. Il paese non ha firmato il Trattato di non proliferazione (TNP), il Comprehensive Test Ban Treaty (CTBT), il Codice di condotta della Aia sulla proliferazione dei missili balistici. Inoltre, numerosi rapporti concordanti nel 1996 [2], suggeriscono l’esistenza di un programma incentrato su armi biologiche e sull’antrace, anche se la Convenzione sulle armi chimiche (CWC) e batteriologiche (CAB) sono stati firmati e ratificati. Sa présence fut une conséquence de leur emploi par les Soviétiques en Afghanistan. Tale presenza è stata una conseguenza del loro impiego da parte dei sovietici in Afghanistan.
Oggi i media hanno il timore che queste armi cadano nelle mani dei “terroristi” che potrebbero usarle o minacciare di farlo nei confronti dell’”Occidente”, d’Israele e dei loro alleati, o contro il nemico indiano. Ora, vi sono molti interrogativi su questa misteriosa ‘rete Khan’, accusata di essere dietro a tutti i mali della proliferazione e della “bomba islamica”, secondo le parole del presidente Zulfikar Ali Bhutto (1972-1977). E’ dubbio che il Pakistan abia effettivamente perseguito le sue ricerche senza che le grandi potenze lo sapessero, e che il suo arsenale sia effettivamente al di là del loro controllo. Per scoprire di cosa si tratta, è necessario tornare sulla storia del programma nucleare del Pakistan.

Un programma non così “segreto”
Una iniziativa congiunta sino-occidentale
Il programma nucleare ha avuto inizio nel 1970, ufficialmente in risposta alla guerra contro l’India nel 1971 e il suo test atomico del 1974. In quel momento, l’India è un “paese amico” dell’Unione Sovietica, mentre il Pakistan, anche se non allineato, “sceglie” per reazione di stare dalla parte degli Stati Uniti. Inoltre, Islamabad ha avviato un programma atomico concorrente a quello del suo vicino, con la benevolenza degli Stati Uniti. La sua bomba è destinata a svolgere un ruolo di contenimento dell0influenza sovietica dopo l’invasione dell’Afghanistan nel 1979, che minaccerebbe il Pakistan. Washington e Pechino co-organizzano questa proliferazione (in particolare dopo la visita di Nixon in Cina nel febbraio 1972). Pechino, anche se è riluttante a fornire la propria esperienza, sostiene la “Terra dei puri” fornendo una tecnologia rudimentale e dei missili tramite la China National Nuclear Corporation. Dagli anni ’60, in effetti, la Repubblica Popolare di Cina si è dissociata dal Grande Fratello sovietico con il pretesto delle differenze ideologiche, per stabilire una propria politica estera. Come su molte questioni, cinesi e occidentali s’accordo. In questa prospettiva, Pechino e Islamabad si alleano sulla questione del Kashmir, che entrambi i paesi sostengono in parte contro l’India. Le Bombe indiane, cinesi e pakistane, dunque, dovrebbero permettere un equilibrio nella regione.
Il padre della bomba è il Dr. Abdul Qadeer Khan. Colui che viene presentato, oggi, dai media occidentali come un pericoloso scienziato pazzo, è un ingegnere, formatosi nel 1976 ad Almelo (gruppo Urenco), nei laboratori di fisica dinamica FDO, nei Paesi Bassi, Belgio e Germania. Il reattore di Kahuta, primo nucleo del programma, è stato costruito nel 1979 con la Cina e la Francia, e fu consegnato nel 1984. I media trasmettono l’idea che i piani di Almelo (che furono utilizzati per erigere Kahuta) sono stati rubati da Khan, quando in realtà l’Urenco li ha segretamente forniti con l’approvazione degli Stati Uniti [3]. Dall’arrivo dei sovietici a Kabul, gli Stati Uniti delegarono alla Cina i piani per il trasferimento di armi nucleari in Pakistan per proteggere il paese. Ma nel 1983 l’operazione fu denunciata dal Washington Post e nel 1985 dal senatore Alan Cranston. Pertanto, è probabile che il Pakistan avesse in quel momento la bomba nucleare, ma non la sua bomba.
Israele, per legittimare i suoi “progetti” nucleari, denunciò il pericolo nucleare pakistano, in alternanza con quelli di Iraq e Libia, mentre molto velocemente, i due paesi tessevano per interposizione degli alleati (Stati Uniti e l’Arabia Saudita) dei rapporti d’interesse segreti [4]. Il concetto di “bomba islamica” è strumentale, cosa che infastidisce il Pakistan perché il termine unisce due concetti, uno religioso e l’altro politico e strategico, con una connotazione peggiorativa: il Pakistan non è uno Stato di diritto ma un covo di terroristi. Ed è in questo momento che appare l’idea che gli attivisti potrebbero rubare o semplicemente utilizzare queste bombe. Abdul Sattar, il Ministro degli Esteri del Pakistan, ha ricordato che negli anni ’70 Zulfikar Ali Bhutto ha sottolineato che le bombe atomiche occidentali non erano “bombe cristiane”, né che quelle d’Israele fossero delle “bombe ebraiche”.
Il Pakistan acquisisce la capacità di arricchire l’uranio da ultracentrifugazione a Dera Ghaza Khan. L’Arabia Saudita e la Libia partecipano finanziando una parte di questa fase: Tripoli per il suo programma (senza l’approvazione degli Stati Uniti sembra) e Riyad per ordine degli Stati Uniti. Per la Cina e la Francia, i due principali fornitori, tuttavia, si aggiungono altri vantaggi. Washington esercitare pressioni su Parigi, nel 1976, contro la vendita di un impianto di ritrattamento, sottoposto a vigilanza da parte della Atomic International Energy Agency (IAEA). In realtà, la Francia avrebbe fornito tecnologia nucleare su ordine degli Stati Uniti, ma avrebbe preso certe iniziative. Tuttavia, la Francia sospese il suo contratto, ma fornì un impianto per l’estrazione di plutonio [5]. Dopo il colpo di stato contro il Presidente Bhutto nel 1977, il generale Zia ul Haq (1977-1988) ricevette maggiori aiuti da Washington. Si è passato da 5 milioni a 10, a 35 milioni, quindi a un miliardo di dollari, per questa nazione assai più favorita, uno dei suoi “migliori alleati al di fuori della NATO”. Nel 1986, il paese comincia a produrre HEU.
Si è spesso sostenuto che la fornitura di missili Stinger ai ribelli afgani ha spinto i sovietici a ritirarsi dall’Afghanistan. E ‘esagerato. Se questo spiega la stagnazione della Armata Rossa, non giustifica la ritirata. Secondo il vice direttore della CIA, Richard Kerr, poiché il Pakistan ottiene la sua prima arma nucleare, nel 1987 l’Unione Sovietica, desiderosa di evitare una grave crisi, ha deciso di ritirarsi gradualmente dall’Afghanistan [6].
Il Pakistan acquista dalla Cina, il 31 dicembre 1990, un potente reattore nucleare da 300 megawatt, di cui alcuni elementi da parte degli Stati Uniti, Giappone, Francia, Germania e Italia. Si parla di acquisto di altri tre reattori e di 5000 magneti speciali.
Nel 1988, il Presidente Ghulam Ishaq Khan e il Primo Ministro Benazir Buttho prendono le redini di un paese che è diventato inutile in una guerra fredda agli sgoccioli. Di conseguenza, nel 1990, la sovvenzione USA di 574 milioni di dollari ogni anno va perduta.
Ma il timore che l’arsenale del Pakistan passi da difensivo a offensivo, tramite la fuga di tecnologia verso la Cina e gli “Stati canaglia” diventa subito una preoccupazione di Washington. Il 6 gennaio, il senatore repubblicano Larry Pressler annunciò che il Pakistan aveva l’arma e sottintendeva che Islamabad cooperasse con Teheran, alla luce del soggiorno di Khan in quel paese. George H. Bush improvvisamente denunciò la “bomba islamica”, cosa che aveva finora evitato. Accusata di corruzione, Benazir Buttho fu dimessa a favore di Nawaz Sharif, più vicino ai militari. Il centro di ricerca a Karachi fu modernizzato e Kahuta era ora in grado di produrre uranio arricchito. La CIA denuncia ma non fa nulla, incaricando vari servizi di intelligence occidentali, compresa l’olandese BVD (prova della traccia di Almelo!), di controllare che il programma non diventi incontrollabile e troppo ambizioso.
Nel 1993, Washington favorisce il ritorno di Benazir Bhutto al potere dopo che aveva deciso di sostenere le forze pashtun in Afghanistan (talebani) contro le forze tagiche (quelle del comandante Massoud). Bill Clinton spinge, tuttavia, il presidente Farouq Leghari a firmare il TNP, ma quest’ultimo si rifiuta.
Nel 1996, la signora Bhutto fu nuovamente licenziata per corruzione e sostituita dal suo eterno rivale Nawaz Sharif. Sembrerebbe che egli avesse accettato che il Pakistan non producesse più materiale per l’uso nucleare.

1998: Il test ufficiale di una potenza supposta non nucleare
Il Dr. Samar Mobarik Mand, capo del programma nucleare esegue il suo primo test nucleare, il 28 e il 30 maggio 1998, in risposta al test indiano. Questi test, cinque in tutto, sono da 30 a 45 kilotons, quello del 30 maggio da 15 a 18 kilotons [7]. La potenza è bassa, ma Mand sostiene che il paese può compiere test termonucleari. Il Primo ministro del Pakistan trionfa: “Siamo come l’India.. Si tratta di un giorno benedetto di importanza storica. […] il Pakistan è stato costretto ad esercitare la sua opzione nucleare per la militarizzazione del programma nucleare indiano.” Khan spiega: “Le bombe testate il 28 maggio erano a fissione migliorate, cioè cariche dopate che utilizzano uranio 235, come nel caso indiano. Una delle esplosioni è stata una potente bomba di circa 30 a 35 kilotons. Quattro delle altre cariche pakistane erano tattiche, di bassa potenza”.
Per gli occidentali, il problema non è il test indiano, ma il Pakistan. Anche se, dopo il colpo di stato del generale Musharraf nel 1999, il Pakistan è un regime autoritario militare vicino agli islamisti radicali, l’India è al momento guidata dai radicali indù del BJP [8]. Qual è la ragione di questo partito preso? In effetti, Islamabad sta cercando di strappare la leadership “islamica” nascondendo il suo agganci occidentali, tra cui Israele, affabula su Israele, ma non lo minaccia. Così il 27 maggio, il ministro degli Esteri Shamshad Ahmed ha informato gli Stati Uniti che le prove sono causate dal timore di un attacco aereo … nucleare indo-israeliano dall’India, come nel caso del reattore di Osirak bombardato da Israele. L’ambasciatore pakistano in Egitto, Tayyab Siddiqui, sostiene che Israele può servirsi dell’India per a migliorare la sua deterrenza nucleare [9]. Il 1° giugno, il consulente mediatico di Benjamin Netannyahou, Shay Bazaq ripete che Tel Aviv non ha alcuna intenzione di attaccare il Pakistan. Da parte sua, l’Ambasciatore indiano al Cairo, sostiene falsamente che non vi è alcuna cooperazione militare tra India e Israele [10].
Le preoccupazioni israeliane circa la proliferazione sono relativizzate il 5 giugno con la dichiarazione di un funzionario del Pakistan: “il Pakistan ha effettuato dei test nucleari solo per la sua difesa e non ha intenzione di trasferire la propria tecnologia ad altri.” Il Pakistan vuole includere nel mandato negoziale non solo il divieto della futura produzione di materiale fissile, ma anche l’istituzione del controllo internazionale sulle scorte esistenti, le decisioni dovranno riguardare l’India e Israele. Ma l’iniziativa è stata respinta dagli stati con armi nucleari (NWS) [11]. Washington assicura che queste voci sono semplici pretesti che nascondono intenzioni ostili verso Nuova Delhi, quest’ultima sta diventando gradualmente un’alleata degli occidentali mentre il Pakistan lo è sempre meno.
Israele non considera il Pakistan un alleato ufficiale. Molto “curiosamente”, Tel Aviv ha raramente denunciato l’unico paese musulmano veramente nucleare, dotato di missili potenti, tranne che per giustificare il suo programma. Il Pakistan non ha quasi mai minacciato Israele, ma ha attaccato l’AIEA. Nel frattempo le sue madrasah (scuole) alimentano ancora i circuiti “terroristi” e il Dr. Khan sta lavorando con i programmi di Iran e Libia. L’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti riceve conferma che Islamabad non condivide il suo potere con l’Iran “o con altre parti del Medio Oriente”. Tuttavia, il Pakistan è esportatore almeno delle sue capacità balistiche, accelerato dalla visita del Ministro degli Esteri iraniano Kamal Harrazi, nel maggio 1998 [12]. Inoltre, Shimon Peres ritiene, al contrario, che questa situazione ritardi i negoziati sulla denuclearizzazione del Medio Oriente (Middle East Nuclear Free Zone – MENFZ), perché il Pakistan è una minaccia per Israele: “Mi sentirò più sicuro quando tutte le armi nucleari saranno state distrutte, questo è il modo più sicuro per il mondo”[13]. Ma sappiamo che la diplomazia è a geometria variabile. Ma il Pakistan, a differenza di Iran, Libia, Corea del Nord e Iraq, non ha mai minacciato nessuno con le sue armi di distruzione di massa, tranne l’India e non ha, a meno della prova del contrario, vettori in grado di raggiungere Israele”.
Pakistan e India finalmente annunciano la loro decisione di non rivelare la loro tecnologia nucleare, in cambio non vogliono essere più riconosciuti come detentori della bomba! E’ cosa fatta quando i cinque membri dotati di armi nucleari (NWS) hanno affermato che “nonostante i loro esperimenti nucleari, l’India e il Pakistan non hanno lo status di nazioni dotate di armi nucleari”, vale a dire, ironizza Lorentz [14]: “Gli Stati hanno la bomba atomica, ma non sono potenze nucleari!” Così il Senato francese analisi a mezza-tinta: “Certo, i test nucleari indiani e pakistani del 1998 hanno formalizzato l’adesione di questi due Stati non membri del TNP al rango di potenze nucleari. […] Il fatto che l’India e il Pakistan sono praticamente […] riconosciuti oggi come potenze nucleari de facto, aumenta l’espressione di questo sentimento di disuguaglianza”[15]. L’ipocrisia o, viceversa, l’onestà occidentale (se la teoria delle prove effettuate è buona per gli altri), è effettiva quando i membri permanenti s’accordano a Ginevra: “Nonostante i loro recenti test nucleare, India e Pakistan non hanno lo status di NWS in conformità con il TNP” [16]. Tuttavia, i test indiani e pakistani provocano, per principio, delle sanzioni formali, revocate un anno più tardi, nell’indifferenza generale.
Nel 1999 e nel 2000, il generale Pervez Musharraf prende il potere, diventando successivamente il Primo Ministro, Presidente e capo dell’esercito, con il sostegno degli Stati Uniti per stabilizzare il paese contro l’islamismo.
Per forzare la Libia a rinunciare alle sue armi di distruzione di massa e dare l’illusione che la comunità internazionale lotta contro la proliferazione, di per sé illegale, Khan viene arrestato nel 2001. E’ accusato di vendere segreti alla Libia, Iran e Corea del Nord, poi rilasciato in cambio di pubbliche scuse …! Gli Stati Uniti hanno premuto affinché l’inchiesta finisse rapidamente. Il dottore, condannato solamente agli arresti domiciliari, precisa le circostanze in cui è stato in grado di acquisire, all’estero, certa tecnologia nucleare essenziale e a condurre con successo la ricerca di base, per un costo ridotto di 20/30 milioni di dollari l’anno [17]. Khan è il capo della rete di proliferazione, ma solo la “testa di turco” che nasconde il coinvolgimento di altri paesi. Il coinvolgimento delle imprese BSA Tahim, Gulf Technical Industries, SMB computer, SCOMI Precision Engenering e di intermediari, come il noto John Meyer. Il Senato francese l’ha spiegato altrove, nascondendo l’aiuto francese:
“Questo non significa che il governo malese ha una responsabilità in questa situazione. Gli Emirati Arabi Uniti sono un’importante zona di transito ed i paesi europei sono stati coinvolti in queste reti. Si sono trovate in Germania, Austria, Spagna, società che hanno aiutato il Pakistan a diventare una rete globale, con corrispondenti in tutto il mondo, a volte le imprese hanno consegnato, con il cetificato di utente finale in regola, i componenti che sono stati dirottati, in seguito, verso paesi terzi.”[18]
L’AIEA sottolinea che la catena di approvvigionamento utilizza falsi certificati di utente, in modo tale che in alcuni casi, il fornitore del paese d’origine può non conoscere il vero fine dell’uso di attrezzature e materiali. E’ questo un modo per nascondere ai media la verità dietro la proliferazione?
Il reattore di Kushab, inaugurato nel marzo del 2000, potrebbe produrre abbastanza plutonio per avere 4/5 armi nucleari all’anno, con una capacità di 1.000 megawatt termici (MWth) [19]. Alla fine del 2001, Condoleezza Rice ha accolto con favore il paese come “il nostro alleato nella guerra contro il terrorismo” [20]. E “stranamente”, a partire da tale data, la “bomba islamica” non è stata più oggetto di contesa. Ma con l’intensificazione della lotta in Afghanistan e la riluttanza di Islamabad, il soggetto è stato rievocato… Sulla base di immagini satellitari del 19 maggio 2009, l’ISIS [21] ha sottolineato che il Pakistan sta aumentando il potenziale dei due siti strategici, tra cui quello di Dera Ghazi Khan, così il numero delle testate nucleari.

Una elevata potenza vettoriale dalla forte dipendenza estera
Il Pakistan s’è impostato come una sfida la produzione di propri missili, nonostante la modesta capacità industriale, gli Stati Uniti hanno inizialmente rifiutato di fornire caccia-bombardieri F-16 e missili a lungo raggio e ad alta tecnologia,per prevenire la proliferazione e l’escalation. Ma nel febbraio del 2003, gli Stati Uniti hanno concordato la vendita di F16. Nel frattempo, la francese Dassault, per conto di Washington, vendeva Mirage III dal potenziale atomico. Francia (DCNS) e Germania (HDW) competono sul mercato per la vendita di sottomarini. La Francia aveva già venduto degli Agosta 90B, contenenti dei derivati dell’M-11 (Tarmuk) e del Tomhawak (Babur)*.
Il National Development Complex di Mund e la PAEC studiano e missili a combustibile solido mentre quelli alimentati da combustibili liquidi sono affidati alla KRL [22]. Questi sono in particolare i problemi posti dai sistemi di guida, navigazione, controllo della spinta e degli scudi termici. Ecco perché, in realtà dagli anni ‘70, Islamabad accoglie con favore i missili balistici cinesi e nord-coreano. Nel gennaio 1989 una serie di prove con gli Hatf-1 e 2, con capacità assai modeste, hanno luogo, progettati negli anni ‘80 per colpire obiettivi sovietici in Afghanistan e poi in India. Gli scienziati cercano di aumentare la portata, ma la Cina e gli Stati Uniti non possono, per ragioni diplomatiche, vendere dei missili di grande gittata. Dal 1991, una quantità sconosciuta di M-9 e M-11 viene consegnata al Pakistan. Tels quels puis modifiés, ces engins portent à 700 km. Modificati, questi missili arrivano a 700 km. Bisogna, tuttavia, aspettare il 15 aprile 1999 perché abbia luogo la prima prova del Shaheen-1. Nel 1993, la Cina vende almeno 30 M-11 missili, pezzi da assemblare, con una gittata di 300 km. Essi sembrano essere stati montati in serie dal 1997, per una testata atomica di 500 kg, con i primi test che si sono svolti nel 1998.
Tuttavia, la Cina cede alla pressione occidentale, in particolare degli Stati Uniti e di Israele inquieti per tali prestazioni. Islamabad si volge alla Corea del Nord, cui la Cina subappalta l’accordo, al fine di evitare problemi diplomatici. Il trasferimento di tecnologia riguarda il No-dong e il Taepo-dong, dalla più ampia portata, ma dalla precisione nulla.
Il 6 aprile 1998 ha luogo il primo test riuscito del Ghauri-1, con una gittata di 1100 km. E’ falsamente proclamato come prodotto nazionale, mentre è il plagio del No-Dong-1. E’ seguito dal Ghauri-2 (Hatf-6), testato con successo il 14 aprile, tre giorni dopo la prova dell’indiano Agni-2. Se la capacità di carico non è cambiata, la portata massima, invece, è di 2500 km, in modo da minacciare oltre il 50% del territorio indiano. Un Shaheen è testato con successo il 15 aprile 1999.
Le autorità indiane fermano, il 25 giugno 1999, un cargo diretto dalla Corea del Nord al Pakistan, che trasportava progetti, manuali di istruzione, nonché elementi di missili. Nel mese di maggio, Anwarul Haq, responsabile del Ghauri a Kahuta, promette una versione 3 con una gittata di 3000 km.
Nel 2003, gli Stati Uniti impongono sanzioni a una società della Corea del Nord (Changgwang Sinyong Corp.), che ha esportato missili in Pakistan e in Iran. Missili con una gittata più lunga, con propellente liquido (laboratori Khan) e propellente solido (laboratori Samar Mubarak Mand), portano alla serie di missili a medio gittata (400 km 2) Shaheen-2, svelato nel marzo 2000. Per difendere un paese nuovamente alleato, il Pentagono assicura, nel gennaio 2001, che si tratta solo di un prototipo, proprio come il Ghaznavi, con una gittata di 2000 km [23].
Iniziò anche lo studio di un missile di simile gittata, lanciato da un sottomarino. Nel marzo 2006, il Pakistan eseguì con successo la seconda prova di un tipo di missile da crociera, il Babur o Hatf-7, in grado di trasportare un ordigno nucleare a 500 km. Il Presidente Pervez Musharraf, si sdoppia in un discorso ditirambico che nasconde gli aiuti esteri: “La nazione è orgogliosa dei suoi scienziati e ingegneri che hanno dimostrato ancora una volta la loro capacità di padroneggiare le tecnologie, con eccezionale facilità e professionalità. […] Il programma strategico, che simboleggia la determinazione del paese a garantire la sua sicurezza, continuerà, si potenzierà, e la sua pietra angolare è la creazione di un minimo di deterrenza credibile.” Il Ministero degli Affari Esteri del Pakistan non informa Nuova Delhi, “in quanto il nostro accordo si concentra solo sui test di missili balistici. Abbiamo proposto all’India di includere i missili da crociera, ma ha rifiutato” [24]. Il 19 aprile 2008, il paese lancia degli Shaheen-2, benché non vi sia nessuna prova, finora, su un eventuale sostegno di Pechino.

Una potenza non proprietaria della sua deterrenza
Un notevole arsenale bloccato e sotto sorveglianza?
Se la Cina e gli Stati Uniti hanno permesso a questo paese povero di ottenere la bomba, si pone una domanda legittima: il Pakistan è il proprietario della sua bomba, o è sotto chiave statunitense e cinese, in primo luogo, le bombe nel 1998 erano delle mini-nukes cinesi? Islamabad testava forse le bomba dell’Iran o della Cina, Pechino (alleato dell’Iran) ha osservato una moratoria dal mese di agosto 1996. Questa tesi è stata sviluppata dal giornalista Dominique Lorentz, il cui libro, con prefazione di Jacques Attali e Alexandre Adler, ha detto che i test sono stati effettuati per conto della Cina o dell’Iran: “Avevano bisogno di condurre una campagna di esplosioni reali, prima di passare esclusivamente alle simulazioni” [25].
Durante la guerra del Kargil, tra maggio e luglio 1999, Islamabad valutava l’opportunità di usare le armi nucleari dopo la controffensiva dell’India nel Kashmir [26], secondo una conversazione tra Bill Clinton e Nawaz Sharif, nel mese di luglio. Il progetto è stato evidenziato dalla stampa. Tuttavia, si trattava di premere su Washington perché intervenisse. Da Attali sappiamo che, curiosamente, “questi due paesi sono entrati in un accordo mutuo di non-aggressione dei loro impianti nucleari”[27]. Gli Stati Uniti e la Cina hanno chiesto moderazione, suggerendo che la bomba non è del Pakistan.
L’idea data che una una bomba strettamente nazionale contrasta con l’avviso degli esperti di intelligence che hanno, in sostanza, un po’ più di credibilità degli esperti, nel passare dall’analisi alla fonte. Gli ordigni sarebbero ben sorvegliato dagli USA [28]. Così, secondo Eric Denece, specialista noto, temendo sia il ricatto dei terroristi, sia una situazione incontrollabile, il Joint Special Operations Command degli Stati Uniti e il commando israeliano Sayeret Matkal si sarebbero addestrati ad evacuare le bombe nucleari pachistane, in caso di necessità [29]. Il giornalista Rashid Zubair ritiene inoltre: “Gli Stati Uniti vogliono destabilizzare il Pakistan. Il Pakistan deve essere considerato uno Stato fallito, al fine di requisire il suo arsenale nucleare. L’ U. S. Army ha già una unità speciale per questo compito. […] Per quanto riguarda le bombe atomiche, non sono dei petardi di capodanno, che possono essere portati in tasca. 80 testate nucleari richiedono 70000 uomini, con migliaia di scienziati” [30].
Non è stato che nel 2000 che un’Autorità nazionale per la gestione dell’arsenale è stato creata. Dalla fine del 2001, gli Stati Uniti stanziano fino a 100 milioni di dollari per garantire la sicurezza delle installazioni ed avrebbero anche offerto di prendersi carico dei codici di lancio. In realtà, le bombe non sarebbero ancora montate, le componenti sarebbero sparse per evitare incidenti e usi abusivi [31]. Anche in caso di furto, si dovrebbe ignorare il Permissive Action Link. In generale, solo tre persone per ogni Stato nucleare hanno il codice e le chiavi, come avviene in Israele. Ci sono anche dei “Codici informatici programmati per distruggere le componenti strategiche delle armi in caso di intrusioni non autorizzate” [32]. Da parte sua, la sintesi delle agenzie di intelligence presentata al Senato degli Stati Uniti, nel febbraio 2008, stabilisce che:
“Mentre Nuova Delhi e Islamabad hanno in uso una più matura strategia nucleare, e non sembrano essere impegnati in una corsa agli armamenti di tipo numerico, come durante la Guerra Fredda. Riteniamo che il clima di incertezza politica in Pakistan non minacci seriamente la capacità nucleare militare, ma le vulnerabilità esistono. L’esercito del Pakistan sovrintende al programma nucleare e noi crediamo che la sua responsabilità, compresa la sicurezza fisica dell’arsenale atomico, non è stata degradato dalla crisi”[33].
Così, se le parole hanno un senso, il termine “supervisionata” significa che l’esercito pakistano che monitora una deterrenza non ne è il proprietario. Sebbene sia incline a pensare che la bomba non abbia d’”islamica” che il nome.
Questa tesi è confermata da molte dichiarazioni ufficiali, tanto statunitensi che pakistane e indiane [34].
Così, il Primo Ministro del Pakistan, Raza Gilani ha confermato: “La Difesa del Pakistan è in mani sicure. E il nostro programma di armi nucleari è sicuro”. L’Ammiraglio Mike Mullen, capo di stato maggiore interarmi ha inoltre affermato che “arsenale nucleare del Pakistan è sicuro, anche se i talebani fossero a Buner, nel quartiere dove è situato l’impianto di arricchimento.” Questo in effetti è molto plausibile, assicura un altro specialista (un esperto del Mossad, famoso ma controverso), in cui si sottolinea che “Benazir Bhutto ha ammesso, infatti, non l’è stato neppure permesso di entrare nei laboratori del suo paese”. [35] Tel Aviv afferma che la posizione dei centri nucleari del Pakistan, sono già integrati nel proprio software di attacco, in base ai dati forniti dal Pakistan stesso alla CIA!
Nel giugno 2009, Mustafa Abu Al-Yazid, un “capo di Al Qaeda in Afghanistan” si lasciava scappare un lapsus su ciò con Al-Jazeera: “Con l’aiuto di Dio, le armi atomiche non cadranno nelle mani degli americani e i Mujahideen se ne impadroniranno per utilizzarle contro gli americani” [36]. Sembra che il paese non ripeta più i test del 1998, cosa che conferma questo punto di vista.

Un programma noto e inquadrato
In secondo luogo, abbiamo detto, la rete di Khan potrebbe non essere totalmente illegale, a causa delle sue ramificazioni occidentali e asiatiche (Cina, Malesia [37], Dubai, Thailandia, Iran, Libia, Corea del Nord, Stati Uniti d’America, Benelux, Germania, Francia, Spagna, Austria, Emirati Arabi Uniti, Sud Africa). Nel 2009, i principali fornitori di armi del Pakistan sono stati la Svizzera, Danimarca, Germania, Stati Uniti d’America, Francia e Arabia Saudita [38]. Per il Senato francese, “è molto probabile che almeno una parte delle sue attività (Khan), non fossero sconosciute alle autorità” degli Stati proliferanti [39]. Lo specialista Bruno Tertrais [40] sostiene la tesi che: “Non si può dire che Khan abbia agito da solo, ma non possiamo dire di più sui più alti livelli degli Stati, se siano stati sempre consapevoli delle azioni di questo signore. Ha certamente beneficiato di complicità del governo (soprattutto dei militari), ma questo non significa che lo stato del Pakistan, in quanto tale, sia direttamente responsabile di questo traffico. […] In termini di rischi di armi nucleari, il Pakistan è il più pericoloso. […] Senza dubbio il Pakistan sarebbe stato costretto a “usare per primo” le armi nucleari”[41].
Quindi, è stato difficile credere, come affermato dal New York Times che “L’amministrazione del Presidente Obama s’interroghi sulla capacità dei militanti di catturare l’arma durante il trasporto o d’infiltrare dei simpatizzanti ne laboratori o negli impianti per l’arricchimento del combustibile nucleare. Washington non sa esattamente dove siano tutti i siti nucleari del Pakistan e la preoccupazione è cresciuta nel corso delle ultime due settimane dopo i combattenti con i taliban a Buner”[42]. Infatti, se la CIA è in grado di produrre relazioni dettagliate su armi iraniane e della Corea del Nord (Stati isolati e opachi), quale motivo c’era per non poterlo fare sull’arsenale del suo alleato pakistano? I satelliti sono l’ideale per il monitoraggio dei siti nucleari nel mondo. Nel 1955, il trattato Open Sky tra Stati Uniti ed i suoi partner ha permesso il sorvolo dei territori in cambio della vendita di tecnologia sensibile [43]. Infatti, poche settimane dopo, lo stesso giornale ha riferito che, in ultima analisi, il Congresso degli Stati Uniti è preoccupato per il fatto che l’aiuto annuale non finanzi il programma, che è “in rapida crescita”, da 80 a 100 testate. Il Congresso è tanto preoccupato che … ha votato l’aiuto di 3 miliardi di dollari l’anno, nonostante le assicurazioni da parte del Capo di Stato Maggiore, l’ammiraglio Mike Mullen, che i fondi finanzieranno probabilmente la deterrenza del paese [44].
Nelle sue relazioni, in ogni caso, l’Agenzia internazionale dell’energia (AIEA), sembra ben informata. Nel 2000, l’arsenale non sembra essere un problema. Essa afferma che il nucleare pakistano fornisce 1,7% del suo fabbisogno di energia elettrica [45]. Nel 2001, la stessa AIEA sigla con il Pakistan “contratti di ricerca e sviluppo e programmi di prova.” Nelle pagine allegate alla sua relazione annuale, l’Agenzia individua gli accordi che disciplinano i programmi nucleari di ogni Stato, compreso il Pakistan, con il titolo: “Situazione relativa alla conclusione di accordi di salvaguardia e protocolli aggiuntivi” [46]. Essa recita:

Numero dell’accordo 34
in vigore 5 marzo 1962

Numero dell’accordo 116
in vigore 17 giugno 1968

Numero dell’accordo 135
in vigore 17 ottobre 1969

Numero dell’accordo 239
in vigore 18 marzo 1976

Numero dell’accordo 248
in vigore 2 marzo 1977

Numero dell’accordo 393
in vigore 10 settembre 1991

Numero dell’accordo 418
in vigore 24 febbraio 1993

Nella relazione del 2005 ancora si legge: “In considerazione dei suoi risultati, il Pakistan ha adottato un programma a lungo termine per la costruzione delle centrali nucleari di 8800 MW (T) nel corso dei prossimi 25 anni.” I reattori sono indicati in un documento denominato allegato Tabella A5. Servizi ai sensi dell’Agenzia di sicurezza o contenenti materiale a norma di sicurezza al 31 dicembre 2005: “KANUPP (lotto 1) e Karachi CHASNUPP-1 (lotto 1) Kundian. Reattori di ricerca e assemblaggio critico: Parr-1 (1) Rawalpindi, Parr-2 (1) Rawalpindi. Gli impianti di stoccaggio indipendente ‘Depot Hawks Bay Karachi’ [47]. Naturalmente, tutti i sistemi non sono soggetti all’AIEA (come in India e Israele). Ma è curioso che l’AIEA, il cui bilancio è inferiore all’1% della comunità di intelligence degli Stati Uniti, sia meglio informata…

Conclusione
Dal momento degli attacchi dell’11 settembre, il Pakistan e gli Stati Uniti, in raffreddamento dopo la fine della Guerra Fredda, si sono riconciliati. Il pagamento del suo debito da 1,7 miliardi di dollari è stato rinviato sine die. Washington ha concesso aiuti per 3 miliardi di dollari per il 2004-2009, come parte della lotta contro il terrorismo [48]. Il Totale degli aiuti all’esercito pakistano ammonteranno a 7 miliardi di dollari all’anno tra il 2008 e il 2012.
Nel 2008, circa 21 miliardi di aiuti internazionali sono stati versati a Kabul, un terzo è scomparso tra donatori e riceventi, alcuni di essi pakistani. In Afghanistan, 242000 sono state le armi “perse” da parte della coalizione, l’esercito e la polizia afgana, ma soprattutto da parte dell’esercito USA, come afferma il Governement Accontability Office (GAO) [49]. La guerra costa attualmente 100 milioni di dollari al giorno. Questo dato è dovuto alle diserzioni nell’esercito e nelle forze di polizia afgane, dove i soldati passano armi e bagagli al nemico, dopo aver appreso le tattiche degli alleati. Va detto che, attraverso il traffico di tutti i tipi, i ribelli pagano molto meglio degli alleati.
Ci immaginiamo che nel pacchetto degli aiuto, Islamabad abbia promesso il vassallaggio atomico. Si prevede la creazione di un oleodotto dall’Uzbekistan all’Oceano Indiano, attraverso il porto di Gwadar. La visita di George W. Bush del 22 settembre 2006, continua la collaborazione contro il terrorismo, aggiornato sotto Obama con effetto immediato: l’offensiva contro il Pakistan [50]. I talebani, originariamente armati e addestrati dall’ISI, vogliono solo ottenere la concessioni legislative nelle zone tribali, e non desiderano che un’autonomia locale e per nulla la bomba. Questo è anche il parere della ricercatrice associato presso CERI-Scienze Politiche, Mariam Abou Zahab. Alla domanda “In caso di vittoria in Pakistan dei talebani, cosa accadrà?”, Dice, “La questione non è ancora sorta, in quanto i taliban pakistani sono un movimento periferico, ai margini della società e dello Stato”[51].
Nei primi mesi del 2009, Islamabad ha raggiunto un accordo con i taleban nella regione dello Swat, ripristinando l’antico sistema di autonomia legislativa e impegnandosi a non effettuare azioni militari. Il Pakistan sta sviluppando un doppio gioco. Ufficiosamente la “bomba islamica” dissuaderebbe la Russia e la Cina (il paese è attualmente conteso tra Washington e Pechino) in un futuro conflitto. Ma l’India, che è diventato un alleato di Washington e d’Israele, potrebbe colmare quel ruolo. Pertanto, la Cina potrebbe espandere il riavvicinamento nucleare con il Pakistan. Islamabad è la posta in gioco tra la Cina e Stati Uniti d’America…
Il programma di deterrenza del Pakistan, voluto da Occidente e dalla Cina, sembra essere sotto controllo e non può essere utilizzato dai terroristi. C’è ancora bisogno di sapere dove siano le armi e conoscere i codici e il loro funzionamento. Anche la prospettiva di una bomba sporca richiede un minimo di conoscenze, di infrastrutture e attrezzature che non sono nelle disponibilità dei taliban.
Inoltre, chi si oppose alle centrali nucleari in Pakistan, come si farebbe oggi per l’Iran e la Corea del Nord? Ciò dimostra che il Pakistan non è la minaccia nucleare islamista che Bernard-Henri Lévy descrive nel suo libro “Chi ha ucciso Daniel Pearl”. Questo pericolo non è poi così vero, visto che gli Stati Uniti spesso violano il confine pakistano dall’Afghanistan, per attaccare i taliban, senza timore di ritorsioni atomiche. Se questo fosse stato il caso dell’India, che cosa sarebbe accaduto (ad eccezione del Kashmir)? Sebbene certi think-tank non ritengano più pertinente, da una parte, parlare della minaccia della “bomba islamica” e, dall’altra parte, prendere in considerazione il paese come potenza nucleare indipendente, come nel caso di quella Britannica, ma dipendente dalla volontà statunitense.

*Nicolas Ténèze
Dottorato in storia presso l’Institut d’études politiques de Toulouse nel mese di aprile 2009. La sua tesi di laurea, finanziata in parte dall’Institut des Hautes Etudes de Défense Nationale (IHEDN) riguarda la deterrenza convenzionale e non convenzionale israeliana.

Fonte: Voltairenet.org

21 luglio 2009

Note
[1] “L’Iran, une puissance dévoilée”, Chaîne Histoire, Jean-Michel Vecchiet, 2008.
[2] Service canadien de renseignement de sécurité, rapport n° 2000/05, “La prolifération des armes bactériologiques”, 9 juin 2000.
http://www.csis-scrs.gc.ca/pblctns/prspctvs/200005-fra.asp
[3] Dominique Lorentz, Affaires atomiques, Les Arènes, 2001, 604 pages, p. 453. [Il materiale raccolto da Dominique Lorentz è un parametro di riferimento, ma le conclusioni che trae –che giustificano la retorica israeliana- spesso ci sembrano fuorvianti. Ndlr.].
[4] Il Pakistan ha anche acquistato armi polacche, israeliane ed egiziane (tutte armi sovietiche o prese dagli alleati arabi di Mosca da parte di Israele) che ha fornito ai mujaheddin, attraverso l’ISI. Le Point, 10 gennaio 2008, “Missiles, sexe et rock’n roll”. Fine aprile 2007, il ministero degli Affari Esteri israeliano accoglie con favore la proposta del Presidente Musharraf a fare da mediatore tra i paesi arabi, palestinesi e israeliani. “I paesi musulmani moderati come il Pakistan possono avere un ruolo positivo nel processo di pace in Medio Oriente”, afferma il portavoce del ministero israeliano, pur considerando che l’influenza d’Islamabad sarebbe di portata limitata .
Israelinfos.net, 23 avril 2007.
[5] Dominique Lorentz, op.cit., p. 315.
[6] Leonard Weiss, “Turning a Blind Eye Again ? The Khan Network’s History and Lessons for US Policy”, Arms Control Today, mars 2005.
http://www.armscontrol.org/act/2005_03/Weiss
[7] Haaretz, 31 mai 1998.
[8] IHEDN, La dissuasion nucléaire est-elle encore nécessaire dans le contexte géostratégique actuel, rapport du Comité 6, 52ème session nationale, décembre 1999. Document téléchargeable.
http://lesrapports.ladocumentationfrancaise.fr/cgi-bin/brp/telestats.cgi?brp_ref=004001630&brp_file=0000.pdf
[9] BBC, 3 Juin 1998, “Envoy to Egypt Says Reports ‘Confirmed’ India-Israel Coopération”.
[10] Haaretz, 31 mai 1998.
[11] “La prolifération des armes de destruction massive et de leurs vecteurs», rapport de la Commission de la Défense nationale et des Forces armées, présenté par Pierre Lellouche, Guy-Michel Chauveau et Aloyse Warhouver, Assemblée nationale (France), 7 décembre 2000.
http://www.assemblee-nationale.fr/11/rap-info/i2788.asp
[12] The Nonproliferation Review, automne 1998, “Nuclear and missile related trade and developments for select countries”.
http://cns.miis.edu/npr/pdfs/db63.pdf
[13] Mohamed Abdel Azim, Usage politique du nucléaire au Moyen-Orient. Israël et ses voisins 1995-2000, DEA, Science politique, à l’Institut d’études politiques de Lyon, 1999-2000, 188 pages, p. 103. 103.
[14] Dominique Lorentz, op.cit., p. 29.
[15] La prolifération nucléaire, Rapport d’information fait au nom de la commission des Affaires étrangères, de la défense et des forces armées, présenté par Xavier de Villepin. Sénat (France), 30 juin 2004, 111 pages, p. 13.
http://senat.fr/rap/r03-388/r03-3881.pdf
[16] Le Monde, 6 juin 1998.
[17] “La prolifération des armes de destruction massive et de leurs vecteurs”, rapport de la Commission de la Défense nationale et des Forces armées, présenté par Pierre Lellouche, Guy-Michel Chauveau et Aloyse Warhouver, Assemblée nationale (France), 7 décembre 2000.
[18] La prolifération nucléaire, Rapport d’information fait au nom de la commission des Affaires étrangères, de la défense et des forces armées, présenté par Xavier de Villepin. Sénat (France), 30 juin 2004, 111 pages, p. 13
http://senat.fr/rap/r03-388/r03-3881.pdf
[19] Associated Press, 19 mai 2007.
[20] Gordon Thomas, Mossad, les nouveaux défis, Paris, Nouveau monde éditions, 2006, 268 pages, p. 69.
[21] L’Institute for Science and International Sécurity (ISIS) dispense des vues proches de celles du gouvernement états-unien.
[22] Missile Proliferation and the Strategic Balance in South Asia, par Andrew Feickert et K. Alan Kronstadt, Congressionnal Research Service, Washington, 17 octobre 2003.
http://www.fas.org/spp/starwars/crs/RL32115.pdf
[23] Centre Canadien de Renseignements de Sécurité, ibid .
[24] AFP, 21 mars 2006.
[25] Dominique Lorentz, op.cit ., p. 579.
[26] Adrian Levy & Catherine Scott-Clark, Deception: Pakistan, the United States and the Global Nuclear Weapons Consipracy, Atlantic Books, 2007. Voir le commentaire du général indien Vinod Saighal: “Les généraux pakistanais sont-ils fous ou font-ils juste semblant ?”, Réseau Voltaire, 30 octobre 2007.
http://www.voltairenet.org/article152600.html
[27] Jacques Attali, Économie et apodalypse. Trafic et prolifération nucléaires, Fayard (1995), p. 43.
[28] Secondo la Direction du Renseignement Militaire, il Pentagono ha in realtà affidato l’intelligence sul Pakistan ad Israele. Il satellite EROS controlla, in particolare, la produzione di plutonio e trizio a Khushab dove sono anche in costruzione due reattori nucleari.
[29] Éric Denece, Histoire secrète des forces spéciales de 1939 à nos jours, Nouveau Monde Editions (2007), p. 202. 202.
[30] “L’Administration US veut faire du Pakistan un État défaillant”, par Rashid Zubair, Horizons et débats/Réseau Voltaire, 1er juin 2009.
http://www.voltairenet.org/article160400.html
[31] Marianne, du 2 mai au 8 mai 2009, “L’arme nucléaire n’est pas à l’abri”.
[32] Jacques Attali, Économie et apocalypse, op.cit., p. 23
[33] Annual Threat Assessment of the Director of National Intelligence for the Senate Select Committee on Intelligence, 5 février 2008, J. Michael McConnell, Director of National Intelligence, 47 pages. p. 17.
http://www.voltairenet.org/IMG/pdf/Annual_Threat_Assessment_of_the_Intelligence_Community.pdf
[34] Pakistan’s Nuclear Weapons: Proliferation and Security Issues, par Paul K. Kerr et Mary Beth Nikitin, US Congressional Research Service, 12 juin 2009.
http://opencrs.com/getfile.php?rid=81964
[35] Gordon Thomas, Mossad, les nouveaux défis, op.cit., p. 72.
[36] Le Monde, 22 juin 2009, “Al-Qaida prêt à utiliser, le cas échéant, l’arsenal nucléaire pakistanais”.
[37] Le Point, 18 janvier 2007, apprendiamo che il figlio del Premier malese Abdullah Badawi è azionista della Scope, une società d’inport-export, filiale della Scomi Group, collabora con la Gulf Technical Industries, di Dubai, verso Pakistan e Libia.
[38] Israelvalley, 4 février 2009, “Les ventes de la Suisse à destination d’Israël ont nettement progressé de 0,2 à 1,7 million de Francs Suisses”.
http://www.israelvalley.com/news/2009/02/04/21490/suisse-israel-armes-les-ventes-de-la-suisse-a-destination-d-israel-ont-nettement-progresse-de-0-2-a-1-7-million-de-francs-suisses
[39] France, Sénat, Rapport de Xavier de Villepin, op.cit.
[40] Bruno Tertrais è ricercato presso la Fondation pour la recherche stratégique (FRS) ed ex collaboratore della Rand Corporation. NdlR.
[41] Le Monde, 12 avril 2004, “Prolifération nucléaire: où en est-on?”.
[42] Le Monde, 4 mai 2009, “Inquiétude sur l’arsenal nucléaire pakistanais”.
[43] Jacques Attali, Économie et apocalypse, op.cit., p. 12.
[44] Le Monde, 18 mai 2009, “Pakistan: l’arsenal nucléaire progresse et suscite l’inquiétude des parlementaires américains”.
[45] AIEA, GC(46)/2, Rapport annuel, 2001. 181 pages, p 143
[46] Ibid.
[47] AIEA, GC(50)/4, Rapport annuel 2005, 120 pages, pp.110-118.
[48] Rashmi Jain, The United States and the Pakistan, 1947-2006: a documentary Study, New Delhi, Radiant Publishers, 2007, 526 pages.
[49] Afghanistan Security: Corrective Actions Are Needed to Address Serious Accountability Concerns about Weapons Provided to Afghan National Security Forces, US Governement Accountability Office, 12 février 2009.
http://www.gao.gov/new.items/d09366t.pdf
[50] United States of America, White House, Departement of State, Office of The Press Secretary, “President George W. Bush ; President Pervez Musharraf of Pakistan”, 22 septembre 2006.
[51] Le Monde, 29 mai 2009, ”Le dialogue avec les talibans aurait dû être engagé dès 2001”.

*Missili da crociera. NdT

Traduzione di Alessandro Lattanzio

http://www.aurora03.da.ru
http://www.bollettinoaurora.da.ru
http://sitoaurora.narod.ru
http://sitoaurora.altervista.org
http://eurasia.splinder.com

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Dalla Russia al Venezuela: il nuovo corso della politica estera italiana

$
0
0

Il governo Berlusconi continua a tessere la sua trama di buoni rapporti internazionali, accumulando business redditizi e stringendo convenienti amicizie con molte potenze emergenti, tanto regionali che mondiali.

Queste azioni, che, tuttavia, richiederebbero maggiore coerenza e coordinazione, tanto da essere inserite in un piano strategico più strutturato e valido sul lungo periodo, stanno lentamente ridisegnando il ruolo dell’Italia sullo scacchiere geopolitico planetario, facendo spazientire Washington.
Dopo le intese e gli accordi nel settore energetico con Russia, Libia e Algeria, l’apertura del dialogo con l’Iran (in un momento storico in cui gli altri partner europei reclamavano sanzioni esemplari, come risposta alle repressioni di piazza dopo i presunti brogli elettorali di Ahmadinejad), e le intese con la Cina per il miglioramento dei rapporti commerciali e dei reciproci investimenti, adesso si manifesta pure la volontà di non politicizzare lo scontro con le autorità venezuelane, le quali proseguono sulla strada delle nazionalizzazioni che stanno danneggiando i nostri connazionali lì operanti.

Il governo però ha smorzato i toni ribadendo che la situazione resta monitorata e sotto controllo. Gli italiani espropriati saranno indennizzati e, pertanto, non vi è nessuna necessità di far precipitare i rapporti diplomatici col Venezuela. Benissimo e ben detto! Tanto più che il sottosegretario agli esteri Enzo Scotti, rispondendo ad una interrogazione (da quel che dice l’articolo che riporto sotto, addirittura imbeccato dalla stessa ambasciata italiana a Caracas), presentata dal deputato del Pdl Zacchera, circa la tutela da prestare ai cittadini italiani sottoposti a tali provvedimenti e al possibile intervento degli organismi internazionali nella “crisi venezuelana”, si è spinto in una serie di valutazioni politiche molte oneste e oggettive. Quest’ultimo ha affermato che non vi è ‘crisi del regime di Chavez’ e le varie consultazioni elettorali hanno dimostrato che il popolo venezuelano condivide i principi del bolivarismo perorarti da Chavez. Inoltre: “l’ambasciata d’Italia, riguardo all’evoluzione del quadro politico interno venezuelano, riferisce che nell’ultimo periodo le condizioni generali della popolazione e soprattutto delle fasce meno abbienti sembrano migliorate grazie alle politiche sociali approntate dal presidente Chavez: la povertà relativa e quella estrema sono percentualmente diminuite secondo gli indici del programma di sviluppo delle Nazioni Unite, i tassi di alfabetismo sono aumentati, sono oramai funzionanti le strutture sanitarie di base nei ‘barrios’, i cui abitanti sono stati fino ad ora privi di qualsiasi assistenza medica”. E sulle nazionalizzazioni nel settore petrolifero viene anche ribadito che “Si tratta di decisioni prese con atti legislativi, e quindi sovrani, l’azione del governo si concentra sugli aspetti relativi alla tutela dei diritti e degli interessi legittimi dei titolari delle imprese coinvolte. La nostra ambasciata a Caracas si è fatta prontamente parte attiva e diligente con il ministero degli esteri venezuelano, con il gruppo di amicizia parlamentare italo-venezuelano, con il ministero dell’Energia e con alcune personalità chaviste vicine alla comunità italiana per manifestare la viva aspettativa che siano corrisposti equi e tempestivi indennizzi. È stato inoltre promosso un incontro con gli imprenditori italiani e italo-venezuelani della compagnia petrolifera statale (Pdvsa) per valutare la portata del provvedimento delle nazionalizzazioni. In tale occasione la nostra ambasciata ha informato sull’intenzione di continuare a mantenere i più stretti contatti con il ministero dell’Energia e petrolio, con la Pdvsa ed il ministero degli Esteri per agevolare il rispetto degli interessi delle imprese nella prossima fase di determinazione degli indennizzi. I presenti hanno tenuto a esprimere il loro apprezzamento per l’azione e la disponibilità dell’ambasciata a Caracas e del consolato a Maracaibo”. La posizione italiana è chiara, col Venezuela occorre dialogare in quanto paese democratico che si muove in un contesto di leggi certe e non arbitrarie.

* ripensaremarx

——————————–

Piero Armenti
www.notiziedacaracas.it
Il governo Berlusconi…il più chavista di sempre…

Paradossi latinoamericani, al Pd di D’Alema il compito di rappresentare l’anti- chavismo di sinistra (stile El Pais), al governo Berlusconi difendere la rivoluzione, senza dire una parola sulle preoccupazioni riguardo alla deriva autoritaria
In realtà a Berlusconi interessano solamente gli affari (è pragmatico come con la Libia), e l’ambasciata ha questo unico compito: portare a casa più commesse ferroviarie possibili (il Venezuela è il primo paese per giro d’affari in questo settore).

Non sarà facile per Maccotta fare bene come l’ex-ambasciatore Carante, che vantava una relazione personale con Chávez, ma ci sta provando. Dopo un primo momento di disamore reciproco, il nostro ambasciatore si sta riscoprendo più realista del re. Forse esagerando per acquisire meriti. Leggete qui di seguito cosa dice Scotti (su chiaro suggerimento dell’Ambasciata). E ditemi se non merita una statua da parte dei blog rivoluzionari!

“Il governo italiano è pienamente consapevole di quanto sta accadendo in Venezuela visto che la nostra ambasciata a Caracas segue e monitora la situazione creatasi con la decisione di Chávez di procedere alla nazionalizzazione di alcune imprese, tra cui molte di proprietà di italo-venezuelani e presta, come ovvio, particolare attenzione alla sicurezza dei nostri connazionali”.

È stata una risposta rassicurante quella che il sottosegretario agli esteri Enzo Scotti ha fornito all’interrogazione presentata da Marco Zacchera del maggio scorso. Il deputato del Pdl, in quella occasione, chiedeva tra l’altro “se siano state date istruzioni al nostro ambasciatore a Caracas al fine di tutelare l’integrità personale e dei beni dei cittadini italiani” e “se siano state prese posizioni, e in questo caso quali siano state e a che risultati abbiano portato, a livello internazionale sia in campo europeo che dell’Onu poiché si ritiene che la crisi venezuelana abbia ormai assunto caratteristiche di estrema gravità e che impongono interventi determinati e senza indugio a tutela della democrazia”.

Nella sua risposta, Scotti ha precisato in primo luogo che “il quadro politico interno del Venezuela appare fortemente polarizzato attorno alla figura di Chávez e molte delle misure recentemente adottate o in via di approvazione segnano una radicalizzazione e un’accelerazione nell’introduzione dei principi del socialismo bolivariano.
Non sembra esserci ‘crisi del regime di Chavez’ considerato che il presidente ha vinto, lo scorso 15 febbraio, il referendum di emendamento costituzionale che gli dà la possibilità di presentarsi indefinitamente alle elezioni, con il 54,63 per cento dei voti favorevoli contro il 45,46 per cento dei contrari.
Analogamente – ha ricordato – il Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) e gli altri partiti minori filogovernativi hanno ottenuto alle elezioni amministrative regionali del novembre 2008 il 55 per cento dei voti contro il 45 per cento ai partiti di opposizione, vincendo nell’80 per cento circa delle circoscrizioni. In nessuno di questi due processi elettorali sono state denunciate frodi o irregolarità di altro tipo.

Lo stesso presidente Chávez continua a godere nei sondaggi, non di parte, del 60 per cento circa dei consensi alla sua persona”.

Detto questo, il sottosegretario ha aggiunto che “l’ambasciata d’Italia, riguardo all’evoluzione del quadro politico interno venezuelano, riferisce che nell’ultimo periodo le condizioni generali della popolazione e soprattutto delle fasce meno abbienti sembrano migliorate grazie alle politiche sociali approntate dal presidente Chavez: la povertà relativa e quella estrema sono percentualmente diminuite secondo gli indici del programma di sviluppo delle Nazioni Unite, i tassi di alfabetismo sono aumentati, sono oramai funzionanti le strutture sanitarie di base nei ‘barrios’, i cui abitanti sono stati fino ad ora privi di qualsiasi assistenza medica”.
Quanto alle recenti nazionalizzazioni dei servizi nel settore petrolifero, “poiché si tratta di decisioni prese con atti legislativi, e quindi sovrani, l’azione del governo si concentra sugli aspetti relativi alla tutela dei diritti e degli interessi legittimi dei titolari delle imprese coinvolte.
La nostra ambasciata a Caracas – ha informato Scotti – si è fatta prontamente parte attiva e diligente con il ministero degli esteri venezuelano, con il gruppo di amicizia parlamentare italo-venezuelano, con il ministero dell’Energia e con alcune personalità chaviste vicine alla comunità italiana per manifestare la viva aspettativa che siano corrisposti equi e tempestivi indennizzi.

È stato inoltre promosso un incontro con gli imprenditori italiani e italo-venezuelani della compagnia petrolifera statale (Pdvsa) per valutare la portata del provvedimento delle nazionalizzazioni. In tale occasione la nostra ambasciata ha informato sull’intenzione di continuare a mantenere i più stretti contatti con il ministero dell’Energia e petrolio, con la Pdvsa ed il ministero degli Esteri per agevolare il rispetto degli interessi delle imprese nella prossima fase di determinazione degli indennizzi.
I presenti hanno tenuto a esprimere il loro apprezzamento per l’azione e la disponibilità dell’ambasciata a Caracas e del consolato a Maracaibo”.

Il sottosegretario ha quindi “ampiamente garantito” a Zacchera che “la situazione continuerà ad essere seguita e monitorata e che a essa, come a tutte le altre criticità del nostro rapporto con il Venezuela, verrà riservato un posto di assoluto rilievo nell’agenda di tutti i colloqui bilaterali che si terranno a livello governativo.

La linea discreta ma insistente seguita finora sembra essere stata apprezzata dalle autorità locali poiché non tesa a politicizzare l’accaduto e neppure a dargli una connotazione anti-italiana di cui le nazionalizzazioni sono del tutto prive, essendo provvedimenti erga omnes”. “La tutela dei nostri connazionali all’estero – ha quindi sottolineato il sottosegretario – costituisce da sempre una delle priorità dell’azione dei nostri ambasciatori.

A essa dedica costante attenzione il nostro ambasciatore a Caracas, ovviamente nel rispetto della legge locale e della sovranità nazionale, soprattutto in un paese, come il Venezuela, in cui molti cittadini italiani godono della doppia nazionalità. Sotto il profilo dell’integrità personale va ricordato che in Venezuela è presente un esperto anti-sequestro che presta assistenza ai familiari delle vittime coinvolte in questo odioso fenomeno. Inoltre nello scorso marzo si è tenuto a Caracas un corso di formazione a favore di 85 funzionari delle polizie venezuelane della durata di due settimane, il secondo dopo quello organizzato in Italia nell’ottobre 2007.

I cinque ispettori venuti appositamente dall’Italia si sono altresì incontrati con la collettività, sia nella capitale che a Maracaibo, per offrire suggerimenti e consigli sul piano della prevenzione. Anche in questo caso – ha aggiunto – si tratta di iniziative che solo il nostro governo ha finora assunto, nonostante vi siano altri paesi dell’Unione europea, in particolare Spagna e Portogallo, che presentano comunità analoghe e talora più ampie di concittadini residenti in Venezuela che si confrontano con le stesse problematiche”.

“La nostra ambasciata – ha evidenziato il sottosegretario – si è adoperata altresì, con un lavoro discreto ma costante, affinché alcuni connazionali proprietari terrieri, le cui terre nello Yaracuy erano state invase illegalmente, venissero risarciti lo scorso anno.
Altri casi ancora aperti sono seguiti con la stessa attenzione sensibilizzando le autorità locali circa l’auspicio di una soluzione che assicuri il rispetto degli interessi legittimi dei nostri connazionali”.
Quanto, infine, al quadro internazionale, Scotti ha confermato che “il gruppo di lavoro per l’America Latina in ambito europeo (Colat) si è riunito il 2 giugno scorso per valutare un rapporto sulla situazione in Venezuela. Nel rapporto i capi missione sottolineano l’importanza di mantenere aperti tutti i canali di dialogo per tutelare gli interessi dei cittadini europei ed evitare contrapposizioni che potrebbero finire per rivelarsi controproducenti e poco efficaci.
A questa linea, sostanzialmente condivisa in ambito Colat, si è finora del resto attenuto il governo italiano, con un’azione la cui validità sembra confermata dai risultati sin qui ottenuti sia sul piano della tutela fisica della comunità, che su quello della salvaguardia dei consistenti interessi delle nostre imprese”.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Turchia, Cina e questione uigura

$
0
0

Un paio di settimane sono trascorse dalle dure espressioni rilasciate dal capo del governo turco Erdoğan a proposito della crisi dello Xinjiang,  ed è ora il caso di riconsiderarle a mente fredda, alla luce delle complessive relazioni cino-turche.

Come è noto, Erdoğan ha addirittura evocato lo spettro del “genocidio”, accusando la Cina di “atrocità” contro gli uiguri – popolazione turcofona presente anche nel territorio nazionale turco con una robusta minoranza – mentre il ministro del commercio e dell’industria, Nilhat Ergün, ha proposto il boicottaggio dei prodotti cinesi. Un’improvvisa e francamente incomprensibile ventata di panturchismo/nazionalismo che ha ricordato le uscite di Süleyman Demirel all’inizio degli anni Novanta, quando l’allora primo ministro promuoveva – però da un punto di vista più che altro culturale –  l’unità del mondo turco “dall’Adriatico alla muraglia cinese”.

Le relazioni tra Turchia e Cina sembrano fortunatamente destinate a crescere anziché arrestarsi, in primo luogo alla luce della storica visita del Presidente turco Gül al suo omologo cinese Hu Jintao, avvenuta dal 24 al 29 giugno. In quell’occasione i due Paesi convenivano, oltre che a cooperare “per l’armonia mondiale”, a lottare contro “i crimini transfrontalieri (leggi : il commercio della droga, in particolare dell’eroina), il terrorismo, il separatismo e l’estremismo” : la posizione ufficiale di Ankara, infatti, è quella del riconoscimento dell’integrità della Repubblica Popolare, anche per quanto concerne lo Xinjiang.

Nel corso del suo viaggio  Gül, accompagnato da qualcosa come 120 uomini d’affari turchi,  ha visitato anche Urumqi, dove non ha mancato di vestire il qlapan, l’abito tradizionale uiguro, e tutto ciò non ha minimamente compromesso il clima disteso e costruttivo instauratosi fra i due leader.

Sono stati predisposti e approfonditi progetti bilaterali nel campo delle telecomunicazioni, dell’elettronica, dell’industria automobilistica e del turismo, allo scopo di sviluppare scambi commerciali che dal fatidico anno 2001 al 2008 sono aumentati di oltre il 1.200 %, secondo le statistiche ufficiali.

Vasto eco in Turchia ha registrato, ad esempio, il contratto di oltre 1.250 miliardi di dollari stipulato nel 2005 con due grandi imprese cinesi per la realizzazione dell’alta velocità ferroviaria tra Istanbul e Ankara, mentre a febbraio di quest’anno il dipartimento turco per il commercio estero ha formulato un’importante proposta : regolare gli scambi commerciali fra Turchia e Cina utilizzando le rispettiva divise nazionali, anziché monete terze come il dollaro.

Un’ora dopo aver proclamato la sua richiesta di boicottaggio, il ministro Ergün ha ritrattato la dichiarazione; e pochi giorni dopo le esternazioni di Erdoğan, l’ambasciatore turco a Pechino, Murat Salim Esenli, ha sottolineato che “le relazioni turco-cinesi non pongono alcun problema : la Turchia attribuisce una grande importanza a tali relazioni nel campo commerciale, in quello culturale e in quello della sicurezza” : l’ambasciatore ha voluto poi ribadire il grande successo della visita del Presidente Gül a Pechino e l’importante potenziale di cooperazione fra le due nazioni. Nel corso della sua visita, fra l’altro, proprio Gül aveva esplicitamente individuato nel popolo uiguro “un legame di amicizia fra la Turchia e la Cina”.

Naturalmente, c’è chi soffia sul fuoco e abilmente sfrutta un episodio di confronto/scontro etnico per sabotare tale amicizia : non soltanto Rabiya Kadir, capo del “Congresso mondiale uiguro in esilio” con sede negli Stati Uniti, ma tutti quanti non si sono lasciati sfuggire l’occasione per rilanciare  la strategia geopolitica americana e la sua ambigua campagna dei “diritti civili”.

*redattore di Eurasia. Rivista di studi geopolitici ed esperto di Turchia

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Prova

Giovanni Armillotta, I Popoli europei senza Stato. Viaggio attraverso le etnie dimenticate

$
0
0

Giovanni Armillotta
I Popoli europei senza Stato
Viaggio attraverso le etnie dimenticate
Presentazione di Maurizio Vernassa
Collana Ordine e Caso, diretta da Franco Cardini, Marco Tarchi, Danilo Zolo
pp. 190,  16,00
Jouvance Editoriale, Roma 2009

Il volume – uscito nel Marzo 2009 – tratta di quelle che sono comunemente conosciute come semplici regioni di Stati europei: Bretagna, Catalogna, Cornovaglia, Fær Øer, Frisia, Friuli, Galles, Lapponia, Isola di Man, Occitania, Paesi Baschi, Paesi Ladini, Sardegna, Scozia e i Sòrabi della Lusazia.

Le genti in questione sono risultate perdenti nell’urto con realtà allogene e più forti apparati militari prima e coercitivo-amministrativi dopo.

Il saggio fa comprendere lo smarrimento culturale che molte di queste etnie attraversano a contatto con le culture vittoriose.

C’è la lotta per il ricordo delle origini e per la lingua, ma anche ulteriori dimensioni che vanno dalla letteratura alla revisione storica; argomenti che vanno affrontati mediante uno studio complessivo da parte dell’entità potestativa, per non finire a considerare tali regioni, al massimo, patrimonio turistico.

Per ordinare:
Jouvence Editoriale
Via Cassia 1081
00189 Roma
jouvence@jouvence.it
Tel. 06.30207115 – Fax 06.45472048

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

I tre errori di Barack Obama in Africa

$
0
0

Dopo il vertice del G8 in Italia, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è volato in Africa con un presunto regalo: un pacchetto di 20 miliardi di dollari da distribuire nell’arco di 3 anni in modo che i “generosi” donatori dei paesi ricchi “aiutino” a ridurre la fame nel mondo. Mentre la promessa di sradicare la fame viene regolarmente fatta dal 1970, le Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il mese scorso, hanno pubblicato un rapporto il mese in cui indicano che il numero di persone sottoalimentate ha superato il tetto del miliardo, cioè 100 milioni in più rispetto all’ultimo anno. Contemporaneamente, il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (PAM) lanciava l’allarme e annunciava di dover ridurre le razioni distribuite in Ruanda, Uganda, Etiopia, nella Corea del Nord e in Kenya (paese di origine della famiglia paterna di Obama), principalmente a causa della riduzione del contributo degli Stati Uniti, il suo principale finanziatore

[1].

Oltre all’effetto mediatico della dichiarazione del Presidente Obama, che viene ad aggiungersi a un lungo elenco di pii desideri i quali  non hanno contribuito affatto a migliorare la situazione attuale, occorre ricordare che l’importo degli aiuti di 20 miliardi di euri nell’arco di 3 anni è inferiore al 2% di quello che gli Stati Uniti hanno speso nel 2008-2009 per salvare i banchieri e gli assicuratori responsabile della crisi.
Così, dopo aver teso la mano agli “amici musulmani” nell’ambito del discorso al Cairo (pur continuando dietro le quinte a destabilizzare il Medio Oriente)  [2], dopo aver teso la mano agli “amici russi” (pur mantenendo le sue posizioni sulla difesa missilistica in Europa orientale), Obama tende la mano agli “amici africani” (pur mantenendo il suo elmetto neocoloniale molto ben calzato sulla testa)  [3].

Quando Obama deresponsabilizza i paesi ricchi

Il lungo discorso d’Obama a Accra, nel Ghana [4], fa seguito ad una serie di incontri con i suoi omologhi stranieri. Con il preteso di rifondare le relazione statunitensi con il resto del mondo, Obama, ancora una volta, eccelle nell’arte di sostenere l’apertura e il cambiamento, pur continuando ad applicare le funeste politiche dei suoi precedessori  [5].

All’inizio, egli afferma che “tocca agli Africani decidere il futuro dell’Africa”.

Tuttavia, mentre questa dichiarazione di buon senso mette tutti d’accordo, la realtà è sempre diversa, e l’azione dei Paesi del G8 è determinante da circa mezzo secolo nel privare i popoli africani della loro sovranità. Obama non dimentica di ricordare ch’egli ha « sangue africano nelle vene », come se ciò conferisse automaticamente più forza e legittimità al suo discorso. In ogni caso, il messaggio è chiaro : il colonialismo, di cui i loro antenati sono state le vittime non deve più costituire una scusa per gli Africani.  Ci sono forti similitudini con il discorso pronunciato a Dakar dal presidente francese Nicolas Sarkozy qualche mese dopo la sua elezione [6], discorso che aveva sollevato un’onda di meritate proteste alla quale Obama sembra, per il momento, essere miracolosamente sfuggito… Ma noi abbiamo l’intenzione di riparare questa ingiustizia!

Velocissimamente, Obama deresponsabilizza l’Occidente riguardo allo stato attuale dello sviluppo del continente. Dichiarando che “lo sviluppo dipende dal buon governo” e che “questa è una responsabilità che soltanto gli Africani possono acquisire”, parte dal falso presupposto che la povertà che regna in Africa sia dovuta principalmente al cattivo governo ed alle libere scelte dei dirigenti africani. Insomma, la colpa è degli Africani. Niente di più sbagliato!

Con affermazioni quali « l’Occidente non è responsabile della distruzione dell’economia dello Zimbawe degli ultimi dieci anni, né delle guerre, né dei bambini che vengono arruolati come soldati », il presidente Obama occulta il ruolo centrale dei paesi ricchi nell’evoluzione dell’Africa. Ed in particolare quello delle istituzioni finanziarie internazionali, FMI e Banca mondiale in testa, questi potenti strumenti di dominazione delle grandi potenze che organizzano la sottomissione dei popoli del Sud. Ciò viene fatto attraverso politiche di aggiustamento strutturale (sovvenzioni per l’abbandono di beni essenziali, tagli della spesa pubblica, privatizzazione delle imprese pubbliche, liberalizzazione dei mercati, ecc.) che impediscono la soddisfazione dei bisogni fondamentali, diffondendo una miseria dilagante, accrescono le disuguaglianze e consentono i peggiori orrori.

Quando Obama compara l’incomparabile

Per sostenere le sue tesi, Obama confronta l’Africa con la Corea del Sud. All’inizio spiega che cinquanta anni fa, quando suo padre lasciò Nairobi per andare a studiare negli Stati Uniti, il Kenya aveva un PIL per abitante superiore a quello della Corea del Sud, prima di aggiungere: “Si è parlato dell’eredità del colonialismo e delle altre politiche praticate dai paesi ricchi. Senza voler minimizzare questo elemento,  voglio dire che la Corea del Sud, lavorando con il settore privato e la società civile, è riuscito a impiantare alcune istituzioni che hanno garantito la trasparenza e la responsabilità”. Tutti coloro che leggono attentamente le nostre pubblicazioni hanno avvertito un senso di soffocamento!

Giacché il preteso successo economico della Corea del Sud è stato fatto contro le raccomandazioni della Banca mondiale imposte alla maggior parte degli altri paesi in via di sviluppo. Dopo la Seconda Guerra mondiale e fino al 1961, la dittatura militare al potere nella Corea del Sud ha beneficiato di importanti donazioni da parte degli USA per un importo di 3,1 miliardi di dollari. Più del totale dei prestiti accordati dalla Banca mondiale agli altri paesi del terzo mondo nello stesso periodo! Grazie a queste donazioni la Corea del Sud non si è indebitata per 17 anni (1945-1961). I prestiti diventeranno importanti solo a partire dalla fine degli anni 70, quando l’industralizzazione della Corea è ben avviata.

Dunque, in Corea è tutto cominciato con una dittatura dal pugno di ferro che ha applicato una politica statalista e molto protezionista. Questa dittatura è stata istituita da Washington dopo la Seconda Guerra mondiale. Lo Stato ha imposto una riforma agraria radicale con cui i grandi proprietari terrieri giapponesi furono espropriati senza indennizzo. I contadini sono diventati proprietari di piccoli appezzamenti di terreno (3 ettari al massimo per famiglia) e lo Stato ha messo le mani sull’eccedenza agricola, che prima veniva intascata dai proprietari giapponesi, quando la Corea era una colonia nipponica. La riforma agraria ha costretto i contadini a forti vincoli. Lo Stato fissava il prezzo e le quote di produzione, non permetteva il libero gioco delle forze del mercato. Tra il 1961 e il 1979, la dittatura militare di Park Chung Hee venne sostenuta dalla Banca mondiale, benché la Corea rifiutasse di seguire il suo modello di sviluppo. A quell’epoca, lo Stato pianificava con mano di ferro lo sviluppo economico del paese. La continuità dell’adozione della politica d’industrializzazione per sostituzione d’importazione e il supersfruttamento della classe operaia costituiscono due degli  ingredienti del successo economico del paese. La dittatura di  Chun Doo Hwan (1980-1987) sarà egualmente sostenuta dalla Banca mondiale, anche se le sue raccomandazioni non saranno seguite (in particolare quelle relative alla ristrutturazione del settore automobilistico).

Così, quando Barack Obama dichiara che « la Corea del Sud, lavorando con il settore privato e la società civile, è riuscito a impiantare alcune istituzioni che hanno garantito la trasparenza e la responsabilità», egli omette di dire che il settore privato era chiaramente orientato dallo Stato e che la dittatura coreana « dialogava » con la società civile con la forza del fucile e del cannone : la storia della Corea del Sud dal 1945 fino agli inizi degli anni 80 è  caratterizzata da massacri e repressioni brutali..

È egualmente importante rinfrescare la memoria di Barack Obama quando si riferisce all’esempio dello Zimbawe per illustrare il fallimento degli Africani e a quello della Corea del Sud come modello. Il 1980, l’anno in cui lo Zimbawe accede all’indipendenza, è stato segnato, in Corea del Sud, da manifestazioni popolari contro la dittatura militare. Esse vengono represse nel sangue: oltre 500 civili sono uccisi dai militari con il sostegno di Washington. Allora, e dal 1945, le forze armate sud-coreane erano sottoposte al comando congiunto americano-coreano che, a sua volta, era sotto il controllo del comandante in capo degli USA nella Corea del Sud. I massacri perpetrati dall’esercito sud-coreano nel maggio del 1980 furono completati da una repressione di massa nei mesi che seguirono. Secondo un rapporto ufficiale datato9 febbraio 1981, più di 57.000 persone erano state arrestate in occasione della “Campagna di purificazione sociale” intrapresa nell’estate del 1980. Di queste, oltre 39.000 furono inviate in campi militari per una “rieducazione fisica e psicologica”. Nel febbraio del 1981, il dittatore Chun Doo Hwan venne ricevuto alla Casa Bianca dal nuovo presidente degli USA, Ronald Reagan. È questo l’esempio che Obama vuole proporre al popolo dello Zimbawe e degli altri paesi africani?

La posizione geostrategica della Corea del Sud fu uno degli assi principali fino al termine degli anni ottanta, gli permisero di non cadere sotto i colpi del FMI e della Banca mondiale. Ma negli anni novanta, la situazione venne  sconquassata dal collasso del blocco  sovietico. Washington cambiò progressivamente la propria attitudine verso le dittature alleate ed accettò di sostenere i governi civili. Tra il 1945 e il 1992, la Corea del Sud è stata sotto regime militare con la benedizione di Washington. Il primo oppositore civile eletto alla presidenza durante elezioni libere è Kim Youngsam, che accetta il Washington Consensus e mette in atto un’agenda chiaramente neoliberale (soppressione delle barriere doganali, privatizzazione, liberalizzazione del movimento dei capitali),  che farà immergere la Corea del Sud nella crisi economica del sud-est asiatico nel 1997-1998. Nel frattempo, la Corea del Sud aveva potuto realizzare una industrializzazione che i paesi ricchi hanno rifiutato all’Africa. Comprendiamo allora quanto l’esempio della Corea del Sud sia lontano dall’essere convincente e riproducibile.

Inoltre, la povertà di risorse naturali ha paradossalmente favorito lo sviluppo della Corea del Sud, giacché il paese ha evitato l’avidità delle società transnazionali. Gli Stati uniti consideravano la Corea come una zona strategica dal punto di vista militare contro il blocco sovietico, non come una fonte cruciale di rifornimenti (come la Nigeria, l’Angola o il Congo-Kinshasa). Se la Corea fosse stata dotata di forti riserve di petrolio o di altre materie prime strategiche, essa non avrebbe beneficiato da parte di Washington dello stesso margine di manovra per dotarsi di un potente apparato industriale. Gli Stati uniti non sono disposti a favorire deliberatamente l’emergere di concorrenti forti dotati contemporaneamente di grandi risorse naturali e di industrie diversificate.

Quando Obama esonera il capitalismo dalle sue colpe

A proposito dell’attuale crisi mondiale,  Obama denuncia « le azioni irresponsabili di coloro [che] hanno generato una recessione che ha colpito il pianeta ». Pertanto, egli lascia pensare che questa crisi sia dovuta all’irresponsabilità di un pugno di uomini, i cui eccessi avrebbero gettato il mondo nella recessione. In tal modo, egli cela la responsabilità di coloro che hanno imposto la deregolamentazione finanziaria da quasi trenta anni, Stati uniti in testa. Sarebbe più corretto sottolineare il modello di sviluppo capitalista produttivista, imposto col forcipe dai paesi del Nord, quale causa delle attuali molteplici crisi, le quali, lontano dall’essere soltanto economiche, sono anche alimentari, migratorie, sociali, ambientali e climatiche.

Tutte queste crisi hanno per origine le decisioni prese dai governi imperialisti del Nord, e principalmente da quello degli USA che, controllano contemporaneamente l’FMI e la banca mondiale, imponendo condizioni favorevoli ai loro interessi e a quelli delle grandi imprese. Dall’  “indipendenza “ dei paesi africani, avvenuta, per la maggior parte di essi al virare degli anni 60, l’FMI e la Banca mondiale agiscono come dei cavalli di troia per favorire l’appropriazione delle ricchezze naturali del Sud e difendere l’interesse dei creditori. Sostenendo le dittature Ai quattro angoli del mondo (Mobutu nello Zaire, Suharto in Indonesia, Pinochet in Cile e tanti altri), poi facendo applicare rigorose  politiche antisociali, i governi occidentali successivi non hanno mai permesso che siano garantiti i diritti umani fondamentali di una parte del mondo. Le espressioni” diritto all’autodeterminazione”, “democrazia”, “diritti economici e politici” non sono realtà in Africa, contrariamente al peso schiacciante dei debiti e le suppliche degli affamati.

A quando l’emancipazione dell’Africa ?

L’Africa è stata spezzata dal sistema devastante della tratta degli schiavi nel quadro del commercio internazionale triangolare instaurato dall’Europa e dai suoi coloni nelle Americhe dal XVII al XIX secolo. Successivamente è stata messa sotto la tutela del colonialismo europeo, dalla fine del XIX sino all’indipendenza. Tuttavia, in seguito, la dipendenza è continuata attraverso il meccanismo del credito e dell’aiuto pubblico allo sviluppo. Dopo le indipendenze, stata lasciata a dei potentati  (Mobutu, Bongo, Eyadema, Amin Dada, Bokassa, Biya, Sassou Nguesso, Idriss Déby…) i quali per lungo tempo erano o sono stati protetti dalle capitali europee e da Washington. Molti alti dirigenti africani, che volevano uno sviluppo autonomo e favorevole alle loro popolazioni, sono stati assassinati su ordine di Parigi, Bruxelles, Londra o Washington (Patrice Lumumba nel 1961, Sylvanus Olympio nel 1963, Thomas Sankara nel 1987…).

Le classi dirigenti africane e i sistemi politici che esse stabiliscono hanno chiaramente la loro parte di  responsabilità nel perpetuare i problemi dell’Africa. Il regime di Robert Mugabe nello Zimbabwe è uno di questi. Oggi, i popoli africani sono direttamente colpiti dagli effetti della crisi globale il cui epicentro si trova a Washington e a Wall Street, rivelando il fatto che il capitalismo conduce a una situazione di stallo inaccettabile per i popoli.

Le origini africane di Barack Obama sono pane benedetto per le imprese del suo paese che difende il suo paese interessi economici molto specifici nello sfruttamento di materie prime provenienti dall’Africa. Ecco una realtà che Obama spazza via con un colpo di mano, proseguendo un discorso paternalistico e moralista per convincere gli Africani a non impegnarsi nella lotta per una indipendenza vera e un reale sviluppo che assicuri finalmente la piena realizzazione dei diritti umani.

Luc Mukendi

Coordinatore di AMSEL /CADTM Lubumbashi (RDC).
Damien Millet

Segretario generale  del  CADTM France (Comitato per l’annullamento dei debiti nel terzo mondo). Ultimo libro pubblicato : Dette odieuse (avec Frédédric Chauvreau), CADTM/Syllepse, 2006. .
Jean Victor Lemvo

Membro di Solidaires à Pointe Noire (Congo).

Emilie Tamadaho Atchaca

Presidente del CADD (Bénin).
Solange Koné

Militante per i diritti delle donne (Csta d’Avorio).
Victor Nzuzi

Agricoltore, coordinatorer di GRAPR e  NAD Kinshasa (RDC).
Aminata Barry Touré

Presidente di CAD-Mali/Coordinatrice del Forum des Peuples.
Ibrahim Yacouba

Sindacalista (Niger).
Éric Toussaint

Presidente di CADTM Belgio (Comitato per l’annullamento dei debiti nel terzo mondo). Ultimo libro pubblicato : Banque du Sud et nouvelle crise internationale, CADTM/Syllepse, 2008.
Sophie Perchellet

Membro del Comitato per l’annullamento dei debiti nel terzo mondo (CADTM).

(traduzione a cura di Tiberio Graziani)

Fonte: www.voltairenet.org
Note

[1] Vedere il Financial Times (FT) del giugno 2009. Secondo FT, Burham Philbrook, il Sottosegretario di Stato all’agricoltura degli USA, ha dichiarato che  Washington non poteva garantire i finanziamenti del PAM per l’anno 2008, nel corso del quale gli USA avevano apportato 2 miliardi di dollari al suo budget. Sempre secondo FT, Philbrook suggeriva che il  PAM dovesse ridurre il suo aiuto mentre sapeva perfettamente che il numero di affamati sarebbe  aumentato nel 2009.

[2] « Discours à l’université du Caire », Barack Obama ; « Obama et les arrières-pensées de la main tendue aux musulmans », Thierry Meyssan, Réseau Voltaire, 4 e 9 giugno 2009.

[3] « Entretien avec AllAfrica.com », Barack Obama ; « Derrière la visite d’Obama au Ghana », Manlio Dinucci, Réseau Voltaire, 2 e 12 luglio 2009.

[4] « Discours devant le Parlement du Ghana », Barack Obama, Réseau Voltaire, 11 luglio 2009.

[5] Questa continuità apparve egualmente nell’inazione di Obama di fronte  al putsch in Honduras. Mentre lo condanna, lascia che accada. Il Pentagono, peraltro, è molto vicino ai golpisti. Costoro non resterebbero al potere se il Pentagono non intimasse loro l’ordine di ritirarsi. « Honduras : les “intérêts USA” encore aux mains des militaires de la Joint Task Force Bravo », Manlio Dinucci ; « Le SouthCom prend le pouvoir dans un État membre de l’ALBA », Thierry Meyssan ; « Honduras : la politique à “deux voies” des États-Unis et du Canada », Arnold August, Réseau Voltaire, 29 giugno e 13 luglio 2009.

[6] « Discours à l’université de Dakar », Nicolas Sarkozy, Réseau Voltaire, 26 luglio 2007

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

South Stream e “Relazioni pericolose”

$
0
0

La Turchia ha autorizzato nei giorni scorsi la Russia a intraprendere gli studi per realizzare il passaggio del gasdotto South Strem dal territorio turco, precisamente dalle acque del mar Nero : è prevista anche la partecipazione della Gazprom alla realizzazione di un terminale GNL (Gas Naturale Liquefatto) nel Paese della Mezzaluna.
L’apertura del cantiere è annunciata per il novembre 2010 : Erdoğan e Putin hanno sottolineato nella conferenza stampa comune l’ottimo stato delle relazioni bilaterali turco – russe, relazioni che del resto non erano state indebolite ma semmai rafforzate dall’evolversi della situazione dell’altro grande progetto energetico (su ciò si veda “Progetto Nabucco : una conferma e qualche interessante novità”, www.eurasia-rivista.org, 14 – 7 – 2009) in corso d’opera ( o meglio di programmazione).
Putin ha anche preannunciato l’interessamento russo per l’oleodotto turco Samsun (mar Nero) – Ceyhan (Mediterraneo), “un progetto da sostenere e sul quale dobbiamo lavorare insieme”.
In questo scenario di rafforzata e positiva intesa l’Europa – che ha tutto da guadagnare in termini immediati di approvvigionamento energetico e più in generale in termini di iniziale integrazione euroasiatica – assume volutamente una posizione di basso profilo, sicchè è il solo Berlusconi a personalmente presenziare all’accordo turco-russo, riconoscendo che esso andrà a beneficio di tutta l’Europa.
Per il resto, serpeggia un certo fastidio, ben rappresentato da un editoriale di Franco Venturini apparso sul “Corriere della Sera” dell’8 agosto : si tratta di “Relazioni pericolose” (titolo dell’articolo) : “La ‘guerra dei gasdotti’ è la vera partita geostrategica del nostro tempo (…) La Russia è un fornitore affidabile, ma la fine del confronto tra i blocchi ha incoraggiato il Cremino a fare del suo gas una potente arma politica che autorizza prudenziali timori (…) Gli USA, forse ancor più dell’Europa, hanno capito che occorre trovare subito forniture di gas non russe se si vuole che il Nabucco decolli e che buona parte del territorio Nato eviti di finire sotto il potenziale ricatto energetico do Mosca”. Non mancano, in questo testo esemplare, tirate d’orecchi per Berlusconi (che ha “sistematicamente aiutato la Russia”), per la Turchia (che fa “il doppio gioco”) e naturalmente per la Russia stessa, che va “associata all’Occidente”, dopo “qualche parola chiara sui diritti civili, sulla libertà di stampa, sull’amministrazione della giustizia”. La controffensiva mediatica “occidentale” è già in atto, ben poco interessata ai reali interessi europei in gioco.

*Aldo Braccio, analista geopolitico, esperto di Turchia, è redattore di Eurasia. Rivista di studi geopoilitici.

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Potrà mai decollare il VEGA?

$
0
0


In questi giorni, praticamente dietro quasi tutte le importanti decisioni economiche ci sono motivazioni politiche. Più che in qualsiasi altro settore, è questo il caso dell’industria aerospaziale, consumatrice di risorse e di conoscenze.

Il progetto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) relativo al vettore VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata) è un esempio lampante di una iniziativa commerciale senza speranza, ma politicamente opportuna.

L’idea di partenza non era male: sette leaders dell’industria aerospaziale – Italia, Francia, Belgio, Spagna, Svezia Svizzera e Paesi Bassi – hanno pianificato lo sviluppo di un sistema spaziale ultramoderno per scopi commerciali nell’interesse dell’Europa.

In tal modo l’Unione Europea avrebbe intrapreso una via indipendente per lo spazio, beneficiandone finanziariamente.

E’ emerso, tuttavia, che le decisioni politiche adeguate e le forti iniziative non necessariamente garantiscono il successo, anche quando sono sostenute da potenti risorse amministrative.

Le specifiche tecniche del progetto VEGA non sono esattamente al livello moderno, e l’integrazione nel Vecchio Mondo dovrebbe essere ancora più forte.

Il progetto Vega è stato ufficialmente approvato dal Consiglio dell’Agenzia Spaziale Europea nel giugno del 1998, ma i finanziamenti sono rimasti limitati alla prima fase.

Sebbene fosse inizialmente previsto che Arianspace (Francia) avrebbe svolto il ruolo guida nel progetto, la Francia entro il 1999 ha fornito solo l’8% dei fondi necessari, mentre l’Italia, per esempio, ne prevedeva già il 55%.

Ulteriori provvedimenti richiedevano l’approvazione del progetto a livello ministeriale dei paesi membri della Agenzia Spaziale Europea nel corso della riunione tenutasi a Bruxelles nel maggio 1999. All’epoca, tuttavia, non venne raggiunto un accordo a causa delle controversie riguardanti il ruolo dei vari paesi nel programma.
Il periodo di incertezza che ne seguì generò una serie di colloqui finalizzati alla ricerca di un compromesso, che infine venne raggiunto rivificando gli sforzi per lo svolgimento del progetto.

Tuttavia, in seguito, il progetto è stato ancora ostacolato dalla Francia. Ad un certo momento, infatti, la Francia intendeva di ritirare le sue quote, sostenendo che il progetto Vega, non sarebbe stato in grado di competere con altri vettori che erano già in uso, come ad esempio il Rokot russo.
La principale fonte delle difficoltà incontrate dal progetto VEGA è stata l’approccio della Agenzia Spaziale Europea, la quale assegna contratti industriali in proporzione ai contributi finanziari dei rispettivi paesi. La posizione complica l’attuazione di progetti di alta tecnologia e crea tensioni tra le agenzie nazionali entro l’Agenzia Spaziale Europea.

Inizialmente venne annunciato che che il primo lancio sarebbe avvenuto nel 2002. Successivamente è stata rinviato al 2006, al 2007 e al 2008.
Il CEO di Arianespace, Jean-Yves Le Gall, nel luglio dello scorso anno, dichiarò che i primi lanci del VEGA avverrano alla fine del 2009 e ammise alcune difficoltà tecniche emerse durante il processo di costruzione del vettore. Le Gall affermò, inoltre, che il progetto procedeva a rilenato a causa della competizione tra le imprese coinvolte.

Siamo nel 2009 , ma il progetto ancora è in alto mare. Nel frattempo, la totale mancanza di coordinamento tra le imprese aerospaziali europee spinge i potenziali clienti verso vettori alternativi.

Misure politiche adeguate hanno fallito nel tentativo di aiutare il progetto VEGA. L’UE e l’ESA hanno notificato con durezza ai clienti europei che essi devono utilizzare il vettore in costruzione per inviare nello spazio i loro carichi. Comunque, mentre i clienti aspettano la costruzione del vettore, i paesi coinvolti nel progetto continuano a litigare sulle quote da pagare per il lavoro svolto; ed intanto il tempo passa.

La Germania ha abbandonato il VEGA e spostato il suo SAR-Lupe verso il russo Kosmos-3M. Anche altri progetti congiunti dell’ESA fanno ora affidamento sui razzi Dnepr.

Consapevole dei problemi con la realizzazione del progetto, l’Agenzia Spaziale Europea si avvale del Rokot russo come backup ufficiale di VEGA; ciò indica che l’Europa, non essendo sicura che il suo lanciatore leggero sarà pronto entro una ragionevole breve periodo di tempo. Ci sono ragioni per aspettarsi che quanti più i satelliti europei sono pronti per essere lanciati l’Agenzia spaziale europea dovrà metterli in orbita con l’ausilio di mezzi di trasporto concorrenti. Da un lato, il processo minerà la fiducia nei nuovi vettori, e dall’altro – esporrà l’inefficienza delle politiche protezionistiche adottate dall’UE e l’Agenzia spaziale europea nel quadro del progetto VEGA
Un altro mal di testa associati al nuovo vettore è il problema dei detriti. La previsione, basata sull’esame delle traiettorie del VEGA, è che i detriti atterreranno nelle regioni densamente popolate dell’Europa. Attualmente il problema viene messo a tacere, ma la sua esistenza è evidente agli esperti, e questo fatto da solo ha reso impossibile che l’interessante progetto spaziale comune chiamato VEGA possa materializzarsi.
Quindi, potrà mai decollare il VEGA? Che cosa prevarrà – la volontà politica o la fattibilità commerciale? Solo il tempo potrà dimostrarlo…

* Strategic Culture Foundation
http://en.fondsk.ru

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
Viewing all 77 articles
Browse latest View live